.. • , 12 CONCETTOVALENTE dalle cadenze appassionatamente lunghe, accompagnate dallo scroscio dt;lle onde : Fammi la ninna, bello di la mamma. Sii piccininno e t' hai da cresce granne • • • • • • • • • • • • • • • Pregare voglio l 'angilo custorio Ti dia lu suonno e la bella memoria. Quanno la mamma parturia stu figlio Tutti li santi jettino 'nconsiglio; Quanno 'stu figlio mio vai a la scola li prete de la via parlano sole : - Quanno 'stu figghi mmio vai pi' lu munno Faci fiorire l' arbri senza frunne. Li rose e li biole nun so' 'sciute, E chistu figghi mmio ne va vistuto; Stu figlio mmio tene bello viso Come angiolello ri lu paraviso O ninna, fiore mmio, ninna. • • Traduzione: Ninna nanna, piccola nenia, ~l mare ha inghiottito il piccino. Ninna nanna ohohoh ! mare mio mare bello canta tu il figliuolo! oh oh! oh ohohoh ! Il letto nuziale è bianco, alto come mausoleo, è soffice pei materassi ricolmi di bianca lana, p~i pa ... gliericci scroscianti di foglie, .ed è ravv?lto d1 l~n ... zuola fragranti di bucato. Sui c~ssetto_n1 cesell~t1 e inverniciati di verde - uno dei quali raccoglie le provviste invernali e l'altro la biancheria profumata di rosmàrino e di tino -!e sull'ampio camino fumante posano scodelle lignee, ~occali adorni ?i fiori dipinti . e nobili crateri istoriati delle necropoli. Tre pumarelle tutte e tre a na rama, mmore la mamma quanno nun ti chiama. Sulle pareti si elevano _grand_ie_. bianc~i can~str~ di vimini intrecciati, grossi rami d1 aranci, s~rti di moscatella appassita, o cti gialle e rosee mele 1nve~- nali, di peperoni sanguigni secch~, di polput~ f ogl1e di fichi d' India come una provv1denz1ale ghirlanda 1 di frutta e di fiori o un fantasioso intreccio di colori, per la gioia degli occhi, intorno al talamo. . O ninna, bammino mio, ninna. Stu figlio addora comm' a maiorana, addora ra vicino e da luntano . . . o ninna, core mm10, ninna. Cristo ti fece e l'angelo ti tenne, Maria bella ti runava la menna Ninna, bammino mmio, ninna. Tutti li santi... li santi ri Roma, tutti veci forni a metterti lu nome ninna, bammino mio, ninna. ca Maria mo' vene, porta le puno r' ore e ti lu mena. O ninna, gioia mmia, ninna. Maronna mrnia, fammilo rurmire, Nun me lu fare cchiù patire. O ninna, ammore mmio, ninna. Ho voluto mettere in luce questa limpida gemma, d~traendola da un podèroso studio di Sergio De Pilato, che ha raccolto molti canti popolari, nei quali si sente meglio vibrare l'anima del nostro popolo. Non è che dal mare Jonio che guizzano figure e nenie come questa. La madre lo sa e immerge con movenza leggiera, con grazia la bionda creatura nei flutti della conca marina; poi la solleva fino al viso, la avvolge nel grembiule arabescato e, cantando una malinconica nenia intessuta di semplici melodie, la pone in una caratteristica culla pensile sospesa come lampadario, costruita da un grosso panno oscuro legato a quattro aste, e sollevata con forti corde alle travi. Chi ha visto dormire un bimbo, sa che gli angeli suonano il violino per tutto il tempo che il piccolo dorme e una nube azzurra avvolge soffice il piccolo corpo~ E come nube si muove la culla. Al canto materno si uniscono le voci ·del vento e delle onde sonanti, che ripetono una sinfonia.· Ninna nanna, ninnareddi u' mari s' ha nghiuttuti u figghiarieddi ninna nanna oh! ohohoh! mari mii mari Leddi canta tu u figghiarieddi ! oh I oh... oh, ohohoh ! Biblioteca Gino Bianco Le case rurali bianche, luminose, adorne d1 pergolati - che avvolgono le porte, le finestre, i tetti spioventi e le cisterne per l'acqua piovana - circon-- dano la villa dell'affittuario e serbano la duplice nobiltà della vetustà e delle forme. Si può dire che la trasmissione del buon gusto si sia connaturata con la popolazione che la perpetua nelle vecchie coperte lav,orate dalle stesse donne, nei boccali dipi:nti, nei finissimi pizzi - occupazione diffusa lungo la costa - 1 e nei pittoreschi costumi che si intonano mirabilmente con la bellezza dei tipi. Le masserie di S. Basilio. e di Policoro. Per la strada, che serpeggia come diga tortuosa, gli ultimi branchi di pecore spumose di lana, calano verso l'aia della massaria con uno scroscio di campanacci, trascinandosi i pastori taciturni, che d~nno fiato alle loro zampogne. Tra il mare Jonio e la montagna frondeggiante si eleva un canto agreste. Quanu nascisti tu nasci la rosa .. nasci la pampanella e la cirasa; intra sta strada ne' è na rinninell' ca se ni pregg' di lu su vu1a', en c' è un falcunetti pint' e bel ca va 'ingiri ca tu d' ancappà. ! ra~uzione: quando nascesti tu nacque la rosa, nacque la vite e la c1heg1a;dentro questa strada c'è una rondine che si pregia del suo volare, c'è un falco variopinto e bello che va in giro per afferrarti. Poi la giovine contadina riveste di grazia un sentimento d ~amore : Vacci canzuna meia, vacci vulanne vacci vulanni come va Ila ròndene·: . . . , , va ti cci mette sup a cchiddi panne addo' si spogghia e vesta 'Ila nagnaredda. Ma se la truvi a 'llu lietti durmenne, Guarda, no lla tuccari : vulatenne. Traduzione: Vacci, ca~zone mia, vacci ·volando vacci volando come. va la rondine; vatti a mettere sopra a quei ~anni - dove si spoglia e veste la ragazza. Ma se la trovi a letto dormendo bada non toccarla: volatene (fuggi via). ' ' ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==