, I . ' . \ I ' 6 UNIVERSITÀ FASCISTA A) ma agisce per il protetto attenendosi a certe è in pieno contrasto con i principi morali e giu• norme di carattere generale. Non di meno vi sono , ridici del mandato quali · risultano dalle generiche delle distinzioni fra le due categorie nel senso che disposizioni dell'Art. 22 del Patto. alla potenza mandataria vengono. imposte maggiori . Si è parlato dagli scrittori dell'ipotesi di ·una limitazioni nella categoria B in confronto alla Ca· cessione in amministrazione. Non escludi~mo che t • • ' • • . • • • • • tegoria C. un att1v1ta amm1n1strat1va1n certa misura e .varia 1n · . La Categoria B comprende le norme da ap• rapporto . al grado di mandato ~i sia in · realtà, ma plicare ai territori dell'Africa Centrale e dà al da ciò non si può ricavare la conclusione che si mandatario la facoltà d'amministrazione del terri- · abbia un caso di cessione in amministrazione. A torio di mandato limitato tuttavia da .certe condi- parte il fatto del carattere eminentemente morale, zioni. Il commercio di schiavi, di armi e di alcool d~sinteressato dell'Istituto, in contrapposto allo sfrutdeve cessare ; libertà di coscienza ~ di religione tamento di chi. assume in amministrazione i terri- . devono essere garantite ; è vietato di sfruttare _le tori ceduti, non vi sarebbe modo di stabilire i tiforze militari fabbricando fortezze,. punti d'appoggio tolari del rapporto di cessione perchè mancano. per la flotta e per l'esercito, ai membri della So· Chiaro che non è cedente lo Stato mandatario e · cietà delle Nazioni è prevista eguaglianza in com- tanto meno il popolo soggetto, non· resta quindi mercio ed industria. che attribuire tale facoltà alla Società. Ma questa Anche in tal caso il Mandato non ·deve co- 'non ha la proprietà dei territori soggetti nè può, . stituire una posizione privilegiata da parte del appunto perchè non sovrana, fare cessione. D'altra mandatario, nè vi deve· essere uno sfruttamento parte gli alti poteri della Società stanno in armomilitare ed economico. Nei mandati B non vi nia con il contenuto .morale del Mandato, ma sasono relazioni tra stati di eguale civiltà, ma fra rebbero in contrasto con il normale concetto di stati civili e popoli semi-civili. Aqche a queste cessione in Amministrazione che ripete quella di popolazioni ·che abitano vasti territori nell'Africa potenza invalso nella pratica degli stati anteriorCentrale (il Togo, il Camero.um) vien previsto uno mente al patto. sviluppo per un sistema di governo autonomo e Pure i mandati C danno luogo a questioni quindi non è escluso- che un giorno vengano a interessanti. La categoria comprende il mandato f9rmar parte della Società delle Nazioni. Lo Stato che si deve applicare ai territori dell'Africa Sudmandatario non è tenuto ad estendere le sue leggi Ovest e dell'Oceano Pacifico Australe e il .manai popoli tutelati ; egli ha soltanto l'obbligo di datario possiede amplissime facoltà di potere. Si .. emanare norme in adempimento dell'obbligo as- applica la tutela a quei popoli che, date le loro sunto. Il contrasto fra tendenze di diritto e ten- condizioni difficili di vita, · la poca densità di podenza di potenza (come direbbe il Bil'escki) ap- polazione, il territorio limitato. la lontananza dai I pare anche dalla seguente disposizione ·nei man- centri di civilizzazione, la continuità geografica al dati B francesi « non di meno resta inteso che le territorio del mandatario non sarebbero bene am- . truppe reclutate in caso di guèrra generale potranno ministrate che in dipendenza delle leggi di quest'ulessere utilizzate per respingere un'aggressione e per timo. Tali territori comprendono oltre a quelli già la difesa dei territori fuori. della Regione soggetta detti, le Isole germaniche Samoa, il cui mandato a mandati. » fu ceduto alla Nuova Zelanda, i possedimenti . Il Vallini' rileva giustamente a tal proposito Alemanni al sud dell'Equatore, le Isole Alemanne la mancanza di chiarezza dell'espressione « Guerra al Nord dell'Equatore di cui è mandatario il Giapgenerale » per quanto si possa forse pensare ad pone e v~ri altri. · una guerra mondiale o in grande stile in cui sia V enne osservato, forse non a torto, che mentravolto anche lo Stato Mandatario. In realtà è tre la Società delle Nazioni fu una madre provvida vero che questa disposizione allude al caso di ne.; per i popoli compresi nei Mandati A e B che cessità per respingere un'aggressione che nuoccia sono sulla .via di raggiungere la pienezza della loro direttamente o indirettamente anche al popol~ tu- unità politica e la completa indipendenza, fu al telato ma, a nostro avviso, nella seconda parte contrario matrigna verso i popoli compresi nel manprevede la costituzione ai una servitù militare a dato C che non offrono elementi per una probabile· carico del popolo soggetto per scopi bellici il che organizzazione Statale . . Biblio eca-GinO • 1anco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==