BOLOGNA 3 stati esercita la Sovranità sopra un territorio chi interes\i. Ritengo che il mandato si possa adattare non ~ppartiene a nessuno del, singoli Stati. Si dice nella sua struttura essenziale a tutti gli ordinamenti inoltre che situazioni di questo genere non sono ·giuridici e potremo d ~finirlo, ricorrendo ai prin- • mai state di lunga durata. cip.i generali del diritto : un negozio giuridico con Noi crediamo. che 1•istitutodel condominio sia cui un'a persona- mandante incarichi di_ u·n affare essenzialmente diverso da quello del mandato nelle lecito un'altra mandataria la quale assume l'inca- . Società delle Nazioni. Varie ragioni noi potremmo rico e si obbliga di eseguirlo. Il mandato è vale- \ addurre ma ne riteniamo sufficiente una sola. Men- vole per tutti i subbietti riconosciuti nell'ordine giutre nel condominio ogni singolo~S· tato esplica un' at- ridico in cui operano ; va da sè che titolari del tività veramente. interessata; nel mandato invece i rapporto possono essere, a seconda dei casi, o gli , tutori esercitano una missione. Stati o gli individui .. • I~ Cioriceanu osserva che è il Patto che· con- Strettamente connessa alla questione del manferisce il suo valore all'Art. 119 del trattato di dato è quella relativa alla personalità giuridica della Versailles il quale è stato ratificato il 1O Gennaio Società .delle Nazioni. " 1920; e a partire da questo momento la Società Il Rolin ha negato alla Società delle Nazioni delle Nazioni ha ricevuto un'esistenza reale; l'Art. una personalità distinta da quella di suoi membri. 22 entrava allora in vigore, le antiche .possessioni . La personalità giuridica, osserva lo scrittore, ·non ' Alemanne passavano sotto l'autorità e iJ controllo è un attributo naturale degli individui o gruppi della Società delle Nazioni. Ne risulta da ciò che umani, è una qualifica formale che deriva soltanto l'Art. 119 non ha alcun effetto per lo scrittore, dall'ordinamento giuridico. Bisogna quindi vedere nè prima della ratifica allorquando le grandi po- ' di caso in caso se la personalità risieda nella coltenze agivano in virtù del Diritto d'occupazione, · lettività ·come subbietto di diritto di fronte ai memnè dopo la ratifica allorquando la Società delle bri che lo compongono·. E si è fatta- la domanda : . Nazioni divenne la Sovrana di· questi Territori. donde l~ Società delle N~zioni può ·attingere la Contrariamente al parere di questi Giuristi, qualifica di· persona se non vi è che l'autorità dello che la Società delle Nazioni sia divenuta la So-. Stato che la pone ? Rispondo : come vi è un orvrana_ dei Territori delle Colonie alemanne, sta· il_ dinamento giuridico statale idoneo a riconoscere fatto, che il Patto non parla di Sovranità, ma di . soggetti di ~iritto) similmente soggetti giuridici poesercizio, di · controllo, d'amministrazione, di tutela. tranno essere riconosciuti dalla comunità internaSi deve poi aggiungere che era st_ata fatta la pro- zionale. Del resto parecchi .valenti ·internazionalisti posta durante la elaborazione del patto affìnchè la sono d' occordo nell'attribuire la personalità giurisovranità di dette Colonie venisse trasferita alla dica ad organizzazioni meno solide e con un'indiSocietà, ma per un complesso di ragioni venne· re- vidualità meno spiccata della So~ietà delle Nazioni spinta. come ad esempio l'Unione postale internazionale. Il Rolin dice che sarebb~ pericoloso dal sem- Non saprei inyero comprendere come e perplice impiego dei termini mandato o mandatario chè la Società delle Nazioni non esistesse come ripetuti a più riprese nell'Art. 22 conchiudere per subbietto giuridico dal momento che l'Art. 22 parla l'identità della norma civile con quella del Man- tassativamente di un incarico tenuto in nome e per dato Coloniale. conto della Società. Se così non fosse quale effi- . Chi dà il mandato è anche colui in nome del cacia giuridica avrebbe l'operato della Società? quale questi atti sono fatti. Si suppone che colui Evidentemente nessuno. Ed altrettanta sorte subi .. che dà il mandato abbia il potere o la capacità . rebbe pure il mandato. Ozioso mi sembra insistere nel di farlo lui medesimo. Inoltre l'atto è revocabile, principio tanto ovvio che i rapp9rti di un dato gratuito~ La ·maggior parte di queste caratteristi- ordinamento Giuridico non possono che riferirsi ~i che, aggiunge lo scrittore, mancano nel mandato. subbietti per i quali è stato posto. La figura giuColoniale. ridica del mandato è qui spiccatamente rappresenA vremo occasione di vedere più oltre le ·la- tà.tiva perchè il mandatario non agisce dì. fronte ai cun~ in proposito. C'interessa int~nto di tenere pre..: terzi in nome proprio ma in nome. della Società. sente che la sostanza del. rapporto non muta, te- Una delle ragioni per cui il Rolin trova una nendo conto delle differenze dei soggetti e degli sostanziale differenza tra la forma del mandato priBiblioteca Gino • 1a o l , .....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==