I . ' LI B R-0 E MOSCHETTO Consoliamocene : questa volta l'ha detto il Duce : « Libro e mo,schetto , fascista perfetto ». Dunque, acòanto al moschetto il libro; iinsieme con I' ard,imento .Ja coltura ; la volontà di conoscere, sapere, istruirsi, prima della voi ontà di agire, operare, combattere : o, almeno, le due volontà fuse in una, in . . una -stessa esperienza, 11n . uno stesso atto congiunte. È la riscossa dell 'intelligenza, della cultura, del sapere. Troppo se n'era detto male. Troppo s'era oziato a tesser l'immenso elogio dell'incultura e del1 'ostentata spavalda iignoi:- ranza. Era una posa, conveniamone :ma poteva fare gioco a qualcuno ; poteva , nuocere specialmente a1 1le , nuove genera'zioni, alle nuove classi iin for.mazione. Invece no: :il ,libro non è .relegato nel granaio, divertentissimo pascolo aii sorci ; non è calunniato come veicolo d,i cattive idee e come espre&sione di sedentaria vita. Ha un ruolo nella vita del fascista, e cioè dell'italiano otti•mo; un ruolo capitale, che trascende persino la mera educaz,ione intellettuale, per compréndere, in , più vasto signi,ficato, I~ elevamento dello sp1 irito e la formazione della coscienza, il compimento del caA i nostriAbbonati e Lettori I Col prossimo anno la nostra Rivista inizia il suo terzo anno di vita, che abbiamo fiducia debba segnare il trionfo del programma di cullur{!, a cui essa si è costantemente attenuta. Non facciamo promesse · perchè gli abbonati e i lettori di VITA NOVA hanno potuto misurare gli sforzi che abbiamo fatti e che continueremo a fare · perchè questa nostra Rivista riesca in tutto . degna di questa nostra Bologna, che il . DUCE ha salutato culla del Fascismo. Essi sanno qual' è il loro dovere : abbonarsi e /are abbonare a VITA NO VA, la quale, possia~o dirlo con orgoglio, ha assunto un'importanza di prim'ordine nella cultura Nazionale. CAMERATI, A NOI I Occorre che VITA NOVA diventi la Rivista vostra, percbè essa è dedicata a Voi, vive per Voi. 'Perciò noi manteniamo l'abbonamento solito di L. 50 annue, ma preghiamo ( nostri Camerati di 1'ersarle con sollecitudine. ' Libro e moschetto : sintesi massima della filosofia della vita. (Esiste una interpreta-\ zione fascista della vita : interpretazione realistica~ attuale, agile, ma senza ' leggerezza, profonda, ma senza tortuosità. In una storia degl 'ideal,i dellavita - da quella greca a quella del r.inascimento. da quella dell 'enciclopedia a quelle svariate, coz- . zanti, che hanno caratte- . rizzato il travaglioso tra- ., passo del secolo decimo-· nono al ventesimo - questa vjsione ultima della vi- . . ta attiva, costruttiva, creatrice, in cui il pericolo è esaltato al pari dell'arte,. in cui :il sacrificio è considerato come mezzo al la- . voro, in c.ui lo spirito d' iniziativa è reso possibile mercè la sublimazione · del.I' individuo, che precorre la folla, mercè la introspezione del passato glorioso, che si proietta nell' avvenire; questa visione er~ica e frenetica al tempo ,stesso, per cui la otta è fonte ,cli vita, l 'aZJione mezzo di conquista, la volontà artefice ma-ssima della costruzione di tutti i mondi, di tutte le esperi.mentazioni, di tutrattere e la comprensione dei problemi, oltrecchè teorici, prammatici della vita. Insomma, éultura $i, ma in senso viasto, in senso umano, italiano, dinamico. Perciò accanto ~ libro, a scuoterlo, a vivificarne le pagine, a renderne più attivo il contenuto sta i,l moschetto, simbolo dell'eterna ,battaglia, che l'uomo deve combattere ogni giorno, per l'infinita conquista. 1 te le gioie ; e l'esistenza · si rin1Se1ranella grande e divina fat,ica della conquista di valori e di ideali, di pr05perità prima nazionali ,e poi individuali, nella premessa che ,I' indiv,iduo è .pago soltanto della grandezza de·lla patria, prima di quella· propria - ; in una sto,ia degl' ideali della vita, questa interpretazio-ne fascista segnerà la somma di tutte 'le esperienze ideali, la perfezione di tutte le epoche, di tutte le dottrine, di tutte le teorie. Oggi l'interpretazione Sii iblio e a ·no Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==