- - l I r UNIVERSITÀ FASCISTA i {i 'g ' · viene confermato dal carattere generale ed astratto \ rilevate;,, ,è di ·._darorigine ad una entità a sè, os-, delle norme e dal fatto che anche i f.utur.imembri sia· a un ente dotato di · personalità giuridica, · con del consorzio sono· da esse vincolati. Giustamente patrimonio e ~ezzi atti a raggiungere le finalità• · pertanto osserva il Mortara che non si deve esclu-_ 'che il Consorzio si propone. dere riguardo ag1i enti costituiti per utilità gene- I consorzi di enti 'pubblici invece sarebbero, raie che i lo~o statuti O regolamenti siano fonti seconda una opinione fino a poco tempo, fa prepartic~lari di diritti pubblici. • valente, ))"rividi una propria individualità giuridiln virtù della speci~le soggezione in cui ciascun_ ca, sebbene dotati· di capacità, sia pure limitatamembro del consorzio è posto nei rapporti coli' en- mente a ·certi fini, e posSOI\Operciò riteÌlersi piut- • te, qlÌE>sto è investito di un potere disciplinare che tosto organis_mi collettivi, ossia org~ni che .agiscono può esercitarsi verso i ·consorziati. E questo potere nell'tnteresse comune di enti dotati di personalità .disciplinare . si esplica comminando delle pene a giuridica. carico di coloro che commettono delle trasgressioni. Ma l'accennata questione circa la personalità Le relati;e disposizioni sono contenute negli giuridica dei consorzi di enti pubblici non ha più . · statuti e sono perfettamente legittime. Esse però ragione d'essere dopo che il legislatore ha espres- . hann~ carattere privato e non dipendono dall'im- samente riconosciuta ad essi tale personalità. · perium, che spetta all'ente di· diritto pubblico, Dice infatti l'art. 1 O del R. · D. 30 dicembre poichè anch·e le associazioni ·private possono ema1 1923, n. 2839 che i consorzi, obbligatorii ..o fanarne. · coltativi, son~ . enti morali, e sono riconosciu_ticome Da· quanto .siamo venuti fin ql!i esponendo tali ,co~ decreto che ne approva la costituzione e si può rilevar~ che per le singole categorie di lo· statuto, e l'art. 95 dello stesso, R. D. soggiunge consorzi .esistono particolari · disposizioni legislative che i consorzi fra province sono riconosciuti come e regolame.ntari, le quali determinano i criteri per enti· morali. .il reparto ,dei contributi e -per la oostituzione e il Diciamo qualche _cosa dei consorzi di enti funzionamento dei vari organj, che devono• ammi-' . pubblici. Essi possono essere f acoltati1'i od obblinistrare il consorzio. Appunto. perchè in pratica si gatorii, a seconda che la loro costituzione sia lapresenta una ricchissima varietà di casi, non è sciata in facoltà dei singoli enti locali, che nelpossibile che l'organizzazione e il fun~ionamento l'apprezzamento delle circostanze dei luoghi ravvi-. . dei vari -organ~ di tutti i consorzi amministrativi sino. conveniente di provvedere collettivamente alla si~fio regolati da identiche norme, nè con .una gestione di un determinato servizio, ovvero la· loro legge od un . regolamento generale siano di tutti. costituzione sia resa obbligatoria dalla legge, quando . ' disciplinati la costituzione ed il funzionamento. E si verifichino determinate condizioni e circostanze necessario che le norme regolanti la costituzione di fatto. I. criteri però che presiedono alla facolta- . ed il funzionamento. di ciascuna amministrazione . tività od obbligatorietà della . costit1:1zionedel conconiorziale si adattino alle peculiari modalità, che sorzio, non debbono confondersi con q·uelli relativi ciascun caso presenta ; quindi, come abbiamo viste.,, alla spesa,' in quanto che la medesima, una volta ciascun consorzio deve avere il proprio statuto.· costituito il cqnsorzio, diviene sempre obbligatoria . Solo per ciascuna categoria di consorzi possono per gli ent~ consorziati. . . essere fissate in ; leggi ed in regolamenti alcune I consorzi di enti pubblici (obbligatori o fanorme più generali r~lative ai criteri per il reparto coltativi) riguardano specialmente i comuni, i quali, dei contributi ed alla costituzione degli organi del- oltre i casi nei qu~li la legge ne fa obblig~, hanl'amministrazione consorziale. .. no facoltà. di riunirsi in consorzio con altri comuni , Faremo tosto un rapido esame di alcune spe- o ~on la provincia per provvedere -insieme ai pub- . cie di concorsi. Prima però mi sembra indispensa- blici servizi. bile accennare alle due fondamentali categorie in. Anche due Ò più province possono, con l'ap~ cui essi vengono distinti. provazione del mi_nistrocompetente, riunirsi ID coil300. -- Si distinguono: 1 · sorzio per provvedere ai servizi d'interesse comune. a) Consorziche per se stessisonoenti pubblici; Ma possono partecipare al consorzio altri enti b) Consorzi di enti pubplici. pubblici, quando siano a ciò. autorizzati, secondo Caratteristiea dei primi, come ...___.,___~ già le leggi alle quali sono soggetti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==