Vita Nova - anno II - n. 12 - dicembre 1926

.. 151 . accennare a quali principii fondamentali sia ispirato analogie che per avventura possono esistere sono · ~I nostro ordinamento positivo, quale sia la fisiono- di gran lunga superate dalle differenze, le quali . mia dei principali istituti. di controllo, quale il conce~nono sopratutto la diversa finalità, per · la. loro contenuto. quale gli istituti sorsero nell'uno e nell'altro campo. Si potrebbe ·dire .a tale riguardo che ·il nostro In vero gli istituti tutorii del diritto privato sistema, come in generale quello dei principali sono stati creati per ·supplire o. integrare la capaci·- Stati moderni,. sia eclettico, facendo luogo alle va- tà giuridica di persone fisiche, le quali, pur essen- .rie forme di cui ·si è fatto cenno, ma con preva- do soggetti di dirittò, per le loro peculiari condilenza del controllo preventivo, esercitato normai- zioni di età, di mente, -ecc., n·on potrebbero averne , mente da autorità governative locali. Occorre. tut- il libero esercizio : trattasi insomma di soggetti con · tavia porre in rilievo come il controllo di legalità capacità di agire. limitata, e che ·solo può rendersi venga esercitato in modo indipendente e distinto piena e completa, medi~nte l'intervento degli istida quello di convenienza ; il primo, inoltre, in tuti tutorii, i quali sono perciò resi necessari nelquanto richiede un esame di ·pura legalità, viene l'interesse dell'individuo tutelato, p.er evitare che affidato ad un'autorità governativa singola, appar- questi, data la sua ·incapacità, possa compiere ~t_ti tenente alla burocrazia ; il secondo invece, in· che gli siano di pregiudizio. quan~o esige per l'apprezzamento e la valutazione Da ben diverso punto ·di vista bisocn..1invece delle ragioni di convenienza e di opportunità in- considerare gli istituti tutorii del diritto pubblico, . dagini di merito, integrate non di rado· dalla cono- . ed il complesso di quelli che s·i posson·odefinire i scenza dei bisogni ed usi locali, vien~ di regola ~ontrolli. amministrativi. · affidato ad organi colle·giali nei quali ali' elemento In primo luogo non è ammissibile che i con-.· governativo di carriera, si uniscono rappresentanti trolli siano stabiliti in considerazione di una ca.pa- . di jnteressi locali, designati direttamente dalla legge cità limitata degli enti locali, ossia di una capacità · o nominati dai corpi deliberativi locali. incompleta. A questo concetto ripugna la nozione 291. -· · Prima di esaminare l'ordinamento stessa degli ·enti pubblici, i quali, riconosciuti dallo positi~o di tali contro~li, è necessario determinare Stato come persone giuridiche, con ·finalità di pubcon esattezza la loro funzione e dissipare un equi- blico interesse, debbono avere, per volontà dello voco od erroneo apprezzamento che comunemente Stato, tutte quelle facoltà che sono inerenti alla si fa in ordine ai. medesimi ed alla posizione che funzione' che debbono esplicare. Si può infatti im... vien fatta agli enti locali che vi sono soggetti. maginare una person~ fisica ·deficiente, in quanto Prendendo in parte argomento dal fatto che tale essa sia per legge di natura (età), o per _fatto il controllo di convenienza o d'opportunità viene accidentale (malattia) ; ma non è a1nmissibile che talvolta dal legislatore designato col nome di. tutela lo Stato, d~l quale dipende l'esistenza ed il fune tenuto conto che gli . atti degli enti locali, che zionamento delle persone giuridiche, (sia ·che esso debbono essere sottopo~ti a controllo; sono, a secon- le crei o soltanto ~e ~iconosca), non vogli~ porle d~ dei casi, e finchè il ·medesimo non sia eserci- in grado di adempiere alle loro finalità. . ·tato, imperfetti od inefficaci ~-:non esecutorii, si è E ciò tanto più deve dirsi per gli enti autarcreduto da taluni di assimilare la condizione giu- chici territoriali, pei quali non si può presçindere ridica degli enti locali a quella stabilita dal diritto affatto dallo svolgimento storico che hanno attrapriv.ato nei riguardi dei minori sottoposti alla tutela vers_atoe dallè cause politiche le quali han~o fatto · o !1lla curatela altrui ; e così si dice che detti enti si che essi siano, in molti casi, divenuti enti minori , si trovano in condizione analoga a quella d~i .pu- della compagine s_tatale,. mentre per l'addietro go... · pilli, ovvero degli individui con capacità giuridica de,ano della pienezza della sovranità. limitatà, per la· quale è .necessaria l'integrazione ' Sarebbe d'altra parte poco consono con la altrui ; e, scendendo ai· particolari, si discute quali dignità degli enti pubblici, i quali debbono espiidelle forme limitative del diritto privato abbiano care funzioni direttive, esercitare l'imperio· e far maggiore attinenza con codesti istituti di diritto valere la loro autorità in confronto dei privati quapubblico. lunque men~mazione della loro capacità giuridica. Occorre tosto rilevare come siffatti confronti Pertanto la ragione del controllo e della funcol diritto privato, _noq hanno ragione d•essere. Le zione tutoria deve ricercarsi non in una pretesa 'bliot ça Gin ·Bi neo I . '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==