I y . I . I 148 UNIVERSITÀ FASCISTA quistare il domicilio di soccorso, non si richiede· ~orso. quello del comune nel quale il povero è che la dimora quinquennale sia continuata nel senso domiciliato, a senso del codice .civile. · - assoluto' della parola, ma è sufficiente che essa av- Per riguardo ai figli minorenni e alla donna venga senza notevoli interruzioni ; il che· importa maritata, il domicilio di soccorso è determinato che le brevi assenze, dovute per recarsi altrQve per nel modo seguente : ·. . · affari, per lavoro occasionale di breve durata od I figli legittimi o -riconosciuti, minori di quatanche per diporto, non interrompono, nè sospen- tordici anni s~guono il domicilio dì soccorso deldono il decorso del termine per l'-acquisto del do- · l'esercente la patria potestà. micilio di soccorso. Il domicilio di soccorso del maggi!)re di anni L'interruzione deve pertanto essere notevole ; quattordici e quello della donna maritata sono e poichè la leggè non- stabilisc~ ·quali siano gli determinati, indipendentemente dal domicilio legale, , estremi, !l determinarlo -è lasciato al prudente ar- \ o dal domicilio di soccorso dell'esercente la pabitrio dell'interprete, tene~do conto, caso per caso tria potestà, o del manto. delle circostanze di fatto. · Vi sono due casi nei quali, .nonostante che La legge tuttavia, partendo dal presupposto il povero non abbia il domicilio di soccorso in un , che l'abbandono della dimora debba, agli effetti comune, esso può tuttavia essere ammesso a benedella perdita del domicilio di soccorso, essere con- ficiare dell'assistenza ·delle istituzioni locali. seguenza del fatto volontario del povero, esclude Il primo si verifica allorquando i particolari efficacia al riguardo a talune lontananze, anche se statuti dell'ente, regolando il domicilio di soccorso · notevoli, ma dipendenti da cause involontarie o di in modo diverso dalla legge, consentono la bene- · forza maggiore, così dichiara ·espressamente che non· ficenz~ prescindendo dalla condizione di essere doha effetto interruttivo della dimora, sia per la per- miciliato nel comune, ovvero l' at.:cordano a chi vi dita che per l'acquisto del domicilio di soccorso, ha dimora inferiore al quinquennio. il· tempo trascorso altrove sotto le armi o in sta- Il secondo caso si riferisce alla materia dei bilimen~o di cura, ovvero in stabilimento di assi- soccorsi urgenti. E' infatti- prescritto che le constenza e beneficenza pubblica, o in stabilimenti di gregazioni di carità ·e le altre istituzioni pubbliche pena, o in case di correzione. di assistenza e ben~ficenza, se dispongono , dei ·.- Notisi però che la legge, subordinando l'ac- mezzi necessari, non possono rifiutare i soccorsi urquisto del domicilio di soccorso alle condizioni so- genti, sotto pretesto che ìl povero non appartenga praindicate, ha inteso disciplinare la beneficenza al comune. In caso di rifiuto, il sindaco o l'autoobblig~toria, e perciò le regole suesposte dovranno rità politica pos·sono dare i provvedimenti opporricevere applicazione in tutti quei casi in cui i tuni per il ricovero del povero. comuni, le province ed altri istituti locali siano L'ordinanza è immediatamente esecutoria, perobbligati a rimborsare spese di soccorso, di assi- : chè la legge fa espressa riserva per ogni provvestenza e di spedalità. Ma all'infuori dei casi in cui dimento definitivo e di ogni altra ragione degli si tratti di istituzioni che provvedano a beneficenza interessati. Il ricovero infatti ordinato dall'autorità obbligatoria per legge, rimangono salve le disposi- amministrativa presuppone condizioni di urgenza, zioni dei par~icolari statuti, che regolano eventual- di gravità del male, di indigenza, ecc., che solmente in modo diverso il domicilio di soccorso. tanto essa, iri base alle informazioni sommarie asQuanclo manchi il requisito della dimora ul- sunte, può deliberare. Epperciò, in seguito a più traquinquennale, si fa ricorso, come si è detto, a rigoroso accertamento, deve essere fatto salvo alle quello della nascita, ossia il domicilio di soccorso parti interessate di far valere le rispettive ragioni, è dete~minato dal comune di nascita, senza riguardo e così, per .es., spetta all'istituto ospedaliero di alla legittimità di essa. · dimostrare che, difettando l'urgenza od essendo il Che se infine il povero è cittadino del Regno, , male di minor gravità, si possa far luogo alla di- -ma nato all'estero, non potendosi applicare il cri- missione del ricoverato, ovvero si debbano porre a terio del comune di nascita, si ricorre all'ultimo carico di questo le spese di degenza, perchè non espediente e cioè si considera domicilio di soc- sussist~ l'estremo della povertà. ~ Bib1ioteca Gino neo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==