Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

•. t . ' BOLOGNA ·l.l I dovette sospendere tutto. Subentrarono gli Stati Uniti mare hanno reso ormai facilissimo il passaggio. E nel modo più semplice. Quel trattò· dell'istmo ap- · così le colonie delle Hawai nell'Oceania, le isole . parten·eva alla Colo~bia: ivi da un giorno all'altr<:·1 F~lippine nell'Asia sono molto più congiunte di scoppia un!1rivoluzione,e quella parte appunto dello stato colombiano si proclama indipendente_.Dal nuovo stato, intitolatosi Repubblica di Panamà, gli Stati . . U11iti si fecero cedere il territorio dove ai sarebbe - aperto il canale,· il taglio fu fatto alla chetichella e · fu inaiigurato nell•Agost~ del 1914; l'Europa aveva altro da fare in quel momento per prendersi -pensiero di quello· che succedeva laggiù. Questo canale che funziona dal 1914 e rego- .'·tannente dal 1917- 1918 ha aperto una via per la quale non vi è più bisogno di and~re per mare da S. Francisco a New York passando per lo stretto di Magellano. ·Nel 1914 gli Stati ~Uniti avevano uria flotta armata nell'Atlantico e una nel Pacifico che. mai potevano unirsi e quindi dovevano contare per metà,· oggi giorno invece il tragitto pur non ~s- . - sendo breve .è enormemente accorciato e nulla impedisce che l~ corazzate dell'Atlantico passino nel Pacifico e, viceversa.. Questo enorme lavoro è con-. quista esçlusiva del continente americano, dei soli Stati Uniti. Non è come del canale di Suez, che appartiène econ~niicamente all'Inghilterra, ma insomma.l'opera ha carattere internazionale; il canale di Panamà è realmente e per intiero degli Stati · Uniti cosicchè·se volesserolo·potrebbero anche chiudere domani. Anche questo dato rappr~senta ~na potenza, un'arma economica formidabile di cui gli Stati Uniti si sono impossessat~e che serve, per loro benignità, anche agli altri Stati ma gli Stati Uniti .ne sono gli esclusi~i padroni. Questa non è una via che ~bbia risposto al- . . ~ l'aspettazione generale dal punto di vista economico perchè il canale di Panamà lavora molto meno di quello di Suez_.Agli· Stati Uniti da New York pèr andare nell'Indìa conviene servirsidel canale di Suez piuttosto che di quello del Panamà, ma ad ogni · modo è un'arma di un'importanza enorme perchè h·a . . . permesso agli Stati Uniti. che guardanò di qua dall'Atlantico•di guardare anche al di là, nel Pacifico, e ae conle ferrovie hanno djmi~tiito le distanze, per iblioteca • -In Bi ne.o prima· agli Stati Uniti per mezzo di questo canale. Ora, se voi vedete come gli Stati Uniti abbiano aggiunto. alla potenza economica sulla terra anche quella sul mare, e i. loro ·orizzontili abbiano estesi da un mare all'altro ed abbiano valicato gli oceani, se voi considerate come essi sono arrivàti perfinoin Europa e come gli Stati Europei si sono rivolti ad essi supplican_doin tempo di guerra e anche in tempo di pace per le loro còntese che non a.. vrebbero avuto modo di dirimere da soli, e quasi · ne piangono oggi l'assenza dalla loro Società delle N azioRi, voi vedete il quadro di potenza straor- · - dinar_ia che ne esce fuori. E · noi questa potenza .la vediamo poi in sostanza più o meno anche considerando i paesi che stanno vicino agli Stati Uniti. Questi altri organismi politici c~e sorgon~ ·nel continente americano, tutti quelli del Nord e· anche quelli meridionali come l'Argentina, il Brasile, il Cile ne sentono l'influsso dal punto di vista eco-:- . no~ico, senza che p~rciò ne venga diminuita la loro indipendenza ma sopratutto nel- Nord l'influenza è maggiore, -Il primo organismo che dobbiamo considerare accanto gli Stati Uniti è il Canadà, potenza d~ prim'ordine anch'essa oggigiorno, b~nchè la posizione d.i latitudine e la condizione del clima ne diminuiscano nei riguardi della produzione in tanta . parte l~ potenzialità. Di quel territorio viene fatto un paragone che si offre da ·sè, CanadA e Siberia. Se guardiamo a una carta geografica noi vediamo che _lalatitudine ·del Canadà è la stessadella Siberia · rispetto al continente .europeo, eppu~e sono molto.. più malfamate le condizion_id~lla Siberia di quel · che siano quelle del Canadà. Quando si parla di . . .. . ~ emigrazione ~on elementi it~liani si sente che il Canadà gode buona "fam~e che in molti punti vi I sono regioni agricole attraenti e feconde, mentre ' basta dire « Sib~ria » per intendere che si tratta di un paese tragico, di clima gelido e ~icidiale ; e qu1 c'entra anche l'impressione che ha lasciato il, lungo -= . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==