Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

.,,I I . . ' , I • in questo essi vanno mettendosi ·in ~ango con l'ln- • ghilterrà. Per le costruzioni navali si .contentavano di rimanere notevolmente inferiori alle potenze europee ma durante la guerra· questa inferiorità è cessata. Ho citato le ·navi, ma pens_iamo ad·un altro mezzo di· trasporto, a quello automobilistico:. "due anni fa la ·media degli 3:utoveicoli era negli Stati Uniti di . . . 1 per ogni 13 abitanti, e vi .sono città .immense . in cui vi è un'aufomobile per ogni_ 3, per ogni 2 abitanti. È il caso di domandarsi quali saranno- le - im~ense difficoltà e complicazioni stradali ! Ma · certo si -è che la proporzione degli autoveicoli col • ·numero ·degli abitanti basta a dimostrare la potenza enorme dal punto di vista economico e industriale di ·questo straordinario paese. , Ora si ha un bel ripetere che l'area degli Stati· Uniti è pari ~ quella di '/ 6 dell'Europa. L• area ~arà più o meno· ·grand~, ma la maggior forza di . . questo paese in confronto all'Europa consiste nel fàtto che tre quarti di quest'area serve per la pro- ' I e in.· un solo anno soltanto dalle pesche fluviali il ricavato è cinque volte di. più I . Questi risultati. in una colonia artica che pareva· riservata e$clusivamente agli esploratori pola~. ~ le isole delle Antille? E il canale Panamà ? Ques- , . sti acquisti rispondono a un programma degli Stati Uniti suggerito dalla situazione stessa, dal crescere automatico di questa potenza che ogni giorno vieppiù diviene gigante. E· così è venuto il momento nel · quale non sono considerati soltanto i padroni del- .. l'area che occupano ma, per autonomasia, quelli di . . . tutto il continente americano, gli Americani per ec- . . duzione e per una produzio~e ·unica, non spartita-tra cellenza, quelli che rappresentano _di. fronte agli. Europei l'America intiera. E il concetto politico è stato formulato nella dottrina di Monroe fin dal 1823. «, Gli . stati Europei non devono· entrare nelle questioni americane con le armi allo stesso modo che noi · Stati Uniti e gli altri americani .non intervenia~o negli Stati Europei ». Iò alri termini, n~i non~ ammettiamo nel nostro continente ne occupazione nè intervento di altri. I • una f~lla .di stati diversi che si combattono ad ogrii Da questa dottrina è rampollato un altro corolpochi anni sui campi di battaglia e anche in pace lario. Noi Stati Uniti ci facciam tutori e garanti si dilaniano con le più assurde barriere doganali. .dell~indipendenza di · tutti gli stati americani ; noj rappresentiamo tutta quanta l'America, se avete dellè · Invece su quel suolo vivono 48 stati non separati da odi_ o da antipatie e che_ politicamente. ed economicamente contano per uno. E questo finchè si parla della situazione interna, finchè si parla di quel solo blocco dei 48 stati compresi fra l1Atlantico e questioni rivolgetevi a noi .. Quindi una specie di . protezione sopra stati indipendenti dei quali gli Stati I il Pacifico, ma a questo ·blocco si sono aggiunte molte altre dipendenze gra.zie alle quali esso si. es- .. tende molto al di là della sua area, voglio dire le ·colonie acquistate in questo ultimo secolo. Basti -~dire l'acquist~ dell'Alaska che ha un'area di un - Uniti si arrogano non chiesti la rappresentanza suprema ..E per questo corollario nessuno stato europeo. è piµ intervenuto in America per acquisto· od aumento di colonie, mentre gli. Stati Uniti sì sono inter- · • • • • • venuti - e ce ne raminent1amo tutti, - 1nvocat1 e salutati con gioia, a combattere sul continente europeo. Questo mostra il crescere di questo stato, da milione e mezzo di Km. quadrati ; l'Italia vi sta- stato particolare americano a potenza intercontinenrebbe dentro ~ volte, l'avevano i Russi aì quali tale che supera i termini degli Stati Uniti e i~ter- . serviva unicamente come terra di caccia e di pesca e la vendettero agli Stati Uniti per 7 milioni di dollari, in lire italiane di allora 37 milioni ; fu venduta per un boccone di pane ! Adesso solo nella pesca. del salmone di cui i fiumi · sono · rig~rgitanti gli Stati Uniti ~e ricavano. 150 milioni di lire! Per 37 milioni,· ripeto~ i Russivendetterotutto il paese, . viene come potenza dominante e risolutiva in favore dell'umanità. · E il canale di Panamà? Sono gli Stati Uniti. che hanno tagliato il·canale. Era un'impresa cqminciata da_·fr~ncesi -con capitali francesi, ma. in· seguito . a pasticci affaristici e alla malaria cha· produsse un•orrenda dec;imazione .della man.o d·• opera la F ranci~· Bib iot a ii1o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==