Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

' \ -8 ~~~~~~~--~~----:-------~ UNIVERSITÀ FASCISTA . e 1·1br1·vi·do fini e condizioni valide e favorevoli, dovreb~e ce·- senza angos~ia, e una pietà religiosa b · N della morte misteriosa e solenne ·agghiaccia, umilia dere agli altri popoli che ·hanno isogno ? on basta ave r bisoano per avere, e non . basta a1'er , , e· conturba l'anima· dei· forti. 0 l Ma l'anima nostra sostengadi guardare, senza fame per mangiare; si mangia con<jui tSa nd ~si i Cl·b·o e conquista i_[cibo colui che serve alla Vtla e timore, al sangue nostro, che sarà sparso ; poi sosterrà, c~~ animo intrepido, che sia sparso il san- alla storia• gue altrui. E (J noi, e agli altri, dobbiamo gridare che. · · . Perchè questa è la leggè della st0 ria umana, l'l' -1-1 d · a· •' .c. · • d · .c. t · · b h · no e vinr-ano non quelli che, siccome le aaio coman a noi 1esserep,u J orti e1 J or 1per o - . c e viva "( . . . . b d . [· J· · ' h ·1 t d· · · ·b h. ottengono d1 non- morire consumando cibo, . e 1rg , senza o 10 e senza p,eta.; c e a mor e t nol es e,. ' . stessi, che la morte dei nemici, combattenti per la lor ma ·quelli solo che consumano ci~o per donare a fede, santifica la.1Jita;~henoi uomini, arteficimortali· ·_ tutti. Se no, si ~uore, . m~ore il valore umano della eterna 1'olontà creatrice del mondo, solo per · degli uomini e dei popoh .. le opere nostre offerte a Dio, non moriamo. Noi · ·, * non mori~nio se il valore nostro non muore, e il * * val~re nostro non muore, perchè è riassunto· in Dio ., ' e in. Lui eternamente vivente. E se· l' amote· dei La umanit~ no~ è offesa dai violenti ma dagli nostri .figli ci facesse preferire la lor :vita mortale e · ig~avi e..dai vigliacchi ; La umanità non è rapla loro presenza sensibile al loro valore, alla eroica · presentata dagli uomini bestiali che vivono per npn - loro obbedienza al comando dell'lddio, alla immor- mQrire, e per non morire si proclamano o neutrali . talità dell'opera loro, non saremmo soldati di questa o pacifici e amanti del genere umano;. La umatr~gica vita che è umana se è vittòriosa contro· la· ·. ·nità è rappresentata dagli uomini eroiéi che la ·· morte, ed è vittoriosa se non serve al dolore e ai esistenza giu~tificano. col valore e da quelle napiacere. · · zioni, ' in cui soltanto la umanità v.ive, che, per Ma perchè~ chiede in _ciascuno di. ·noi il ter- ' realizzare una migliore umanità, combattono, a prorore del sangue, si deve prop~o ·essere costretti fitto di tutti -gli uomini! Non è la _so~iglianza fisica alla violenza ? che f~ gli uomini fratelli, che fa le nazioni partePotrei rispondere che questa è la necessità cipi della storia, ma l'idea che essi h~nno dell'udel mondo e della storia, po.trei mettervi in guardia manità, che è l'idea umana che essi vogliono at- .· contro i pericoli e gli errori di quel dualismo im- tuare, e la fede che li esalta al sacrificio per il · b~cille e antilatino che · distingue lo spirito e il bene di tutti. corpo e corrompe la nostra fede umana e cristiana Ogni volontà ha la sua idea. L~umanità degli. e .-il nostro vigore romano, che riproduce in noi umanitari ·è una umanità fisica e spaziale, che giul'angoscia vana della tragedia greca, e la giudaica stifìca la volontà negativa dell~omo imbestiato, che. svalutazione di questo mondo, di questa realtà non vuol morire, e condanna la volontà · eroica piena e divina, del valore yivo e creativo dell'uomo. dell'uomo artefice di Dio e maledice alla Umanità . Vi dico in~ece che sarebbe ben '"tristo questo storica e spirituale, che gli uomini creano col loro •· mondo dei· i,iventi se per il fatto solo _che noi · sangue, pe! fede, che è la voce voce di Dio.· La esistiamo fosse da noi acquisito il-diritto di esistere umanità è Nazione, una Nazione storica, che comsempre. . Ma il diritto si conquista col valore e batte· per essere la Nazion~, la Nazione ideale non si presume mai. Chi ·giudica, fuor della storia e reale di tutti gli uomini. ·e della· lotta, il · valore dei popoli che opera- · Di questa ·umanità ideale, di questa nazione · _no, per l~ rappresentanza ideale ·del genere urna- storica gli umanitari sono i nemici e i traditori. La · no, •nel nome di Dio ? E quale il modo · di giu- pietà che. essi ostentano per quelli che cadono dicare ? Quale. assemblea di Società delle Na- combattendo, non ,li salva. La pietà religiosa e zioni ··e· ·quale codice liberale ?' E se le condi- virile è dei combattenti e solo ai . combattenti si zioni economiche, la ricchezza e la potenza delle rivela, per chi muore còmbattendo, ed è un canto nazioni sono una condizione ·favorevole o sfavore- d. l · · d.· f d · ff d I 1 g ona, un atto 1 e e, un a etto o ce e fravole alla missione delle nazioni combaÌtenti per terno ; perchè agli uomini che combattono, è bella. . la civiltà ·migliore del generP. umano, perchè . mai l ·t h ' t h. • d I I d a VI a c e e es mon1anza . e nostro. va ore i-· la nazione che ha, col suo valore, conquistato con- vino ed ' · -. d. ·f 1· · ' C ., . e premio e promessa 1 e 1c1ta. . osa e: ,, - \ 'Bibli teca Gino Sia e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==