• I BOLOGNA ]. per chiarire che il concetto di Dio {e della Natura) e la interpretazione di Dio e delle sue leggi sono opera dell~uomo tanto quanto -il concetto che · = noi abbiamo del male e del ·bene per cui combattiamo e in cui abbiamo fede, ·e che i nostri , nemici n<:>nhan modo di imporre a noi, se non . le accettiamo, le loro norme, nè la lor fede. Limitiamoci, invece, da uomini semplici, a confessare di avere creduto sempre che il fattQ · non è nè buono ne cattivo ; che la _violenza per sè è un fatto meramente fisico, astratto e avulso dal sistema della natura e dalla volontà nostra ; che - il bene e il male, il diritto e il torto sono concetti eh~ giudicano la volontà umana ; che lo ..stesso fatto è. buono o cattivo se buona o cattiva surdo attendere. èome si può attendere, e cosa si può ~ttendere ~ ogni fed~ esclude I' altr~ fede, e _ la combatte, per 'il ben~ suo che deve attuare. . A tutti sorride 1~grazia di Dio, se tutti hanno fede ; ma solo la storia decide inappellabilmente, secondo il valore che la storia richiede. · Ogni altra affe~azione è puerile, presuntuosa e sopraffattrice. Ed è prettamente .giudaica, perchè implica, in ultima analisi, la soggezione preventiva a un'ide~, a una volontà, a u~ popolo elettosi da· sè vittorioso, eterno e inviolabile, prima della lotta e della vittoria. E.' per eccellenza antiromana. * * * è la volontà che ·gli ha dato vita. Se non che, io temo che gli- a'\'versari, a · La i,olon tà è buona, qualunque cosa_f.accia, questo punto, intervengano, a dire: «. Noi· con- · . a qualunque /atto ·dia vita, per qualunqae con- danniamo la violenza illegale, · quella che si com-· cret9 scopo agisca, se agiscé per realizzare quello mette contro le leggi dello Stato » • .che è cr~duto scopo supremo della vita umana, a lo ho ragione di temere, perchè quest~ è una . cui la stessa nostra vita mortale offriamo in sa- ·frode. Dire· che ·la violenza è un delitto, sempre e .crificio. dovunque, o limitare la condanna della violenza La violenza è buona sempre e dovunque, alla violenza illegale, è la stessa cosa. ~erchè la· -quando a fin di b~ne, come la fede detta, senza violenza è sempre condannata .·da una legge. Le : badare al piacere e al dolore, senza odio e senza . leggi sono norme c~e l'uomo pone in funzione 'di _pietà, distrugg~ gli ostacoli che non cedono ad uno scopo, come disciplina e come difesa del là sua .altro. mezzo ; · distrugge per imporre una legge, la vita necessaria. · .sua legge morale, che è e vuole essere sempre La vita è una vittoria ché difende sè stessa : universale, valida, necessaria, per tutti gli uomini ; . sempre contro tutti, contro i . vecchi e contro 1i .distr~gge per vivere e per far vivere. nuovi nemici, contro le trasgressioni, contro 1~ Ella è sacra, sola inesorabile, senza umana legge, passioni, co~tro ogni torto. Guai se in ogni mo- • . fra la morte e la vita, . fr~ le vecchie e le nuov~ mento della storia gl~ uomini non avessero fede in leggi; unica sua norma : I~ fede. Ella è morale, quello che hanno f!ltto, o non lo difendessero ! Guai · perchè .prova l'uom~ di fronte agli eventi, e lo ri- se in ogni ~omento della storia gli· uominj_ non. vela tutto 6~ dal profondo della coscienza e in ave·ssero fede in quello ctie . vogliono fare, e per lui raccoglie l'antica e la nuova vita. Ella è crea-· questa fede non combattessero! tr~ce,-poichè genera la storia vittoriosa, . attraverso · Se la .vita è vittoria e fede ·e disciplina, poic~è la · · le prove non impugn~bili della fede, della morte vita è, nel· tempo; un- pr~esso. e, nello .spazio,. la e delle opere. Se la fede è la voce di Di~,- ella ·provvisoria giustizia dei valori che mutano nel è i' azione. Non: è dell'individuo ·empirico, ma tempo, le guerre e le rivolozioni sono -necessarie é dell'idea universale, che anima -gli uomini e ·li- sono semprè una violenza contro un ordine giuriesalta e li fa soldati e apostoli ed eroi sopra la dico per la costituzione 'd; un ordine giuridico lor misera ·carne. nuovo. La fede non è assetata di sangue, ma di vita La vittoria giudica fra i combattenti. Così e èli bene per tutti. ,Per questo, è giusta e ha il di- combattano tutti con fede! Perchè il male, · per ritto e la forza di abbatterè gli .ostacoli. eccellenza. è questo: che. il combattimento non · E' ipocrita ed è inutile richiedere morale ri- avvenga, per viltà. ,co~oscimento alla propria · legge a chi la nega e Voi temete ancora, per queste parole, e a- • ◄ combatte; è vile giudicare malvagio colui che per vete l'orrore del sangue~ :la sua fede nega la fede altrui ; è stolto ed è as- E' vero, il sangue dell'uomo non si sparge ' . . . ' .a . n Bianco ' .. I . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==