( - - .. • \ . . . dicono, contro di ·noi, una orribile parola: « · Vio- , lenza » (. Profferita a tempo e. a modo, questa parola diventa un'àrma micidiale! Quale uomo civile, davanti all'urlo- immane che una moltitudine di grassi vigliacchi lancia al cielo, a sfogo e a difesa del suo ten-ore, contro la viol~nza, qualunque violenza, quale uomo civile non sente mancarsi il respiro ? Il terrore del vigliacco è una forza immane. Ma quale tragedia ! Proprio la violenza, qualunque · violenza~ questo unico e feroce nemico della vigliaccheria, il ·vigliacco non può combattere e vincere. E i fascisti so~o -violenti ! E sono violenti se anche non ·uccidono e non percuotono. Che è mai la .milizia se non è violen~a che si minaccia? Noi, democràtici, non ci siamo lasciati legare dalla ·frigida scolastica dei . liberali, nè d~lla dogmatica feroee· e primitiva dei socialisti. • .La vita è varia e molteplice e richiede uomini ragionevoli e spregiudicati, senza -odio e senza idee fisse. Come negli affari, bisogna transigere contrattare, senza irrigidirsi. Anche la politica è un affare. Quello che conta è il benessere del Popolo, il denaro e la pace per tutti. Se la li- . bertà assoluta non esiste. e· .i fascisti n<,n proprio combattono la Libertà ma difendono la loro libertà - .. e la_loro opinione contro le opinioni_ degli altri partiti, . perchè questo sistema çli lotta brutale, e .contro ·ragione? C'è posto per tutti, e nessuna idea: è assoluta. Le idee e i programmi valgono per il .· danaro eh~ rendono. ·La società è una Societa anonima di uomini uguali, con uguali diritti, dove tutto . quel che è possibile è giusto. La Maggioranza vi ·è necessaria come la pace. ~ Solo la violenza è ~n brigantaggio vile, malvagio , e dannoso ·~per tutti · · Questa volta l'acçusa è molto grave perchè è esatta. I harb~ri -hanno usato violenza, e, quel che è peggio, sono decisi a usarla ancora. Non essendo . democratici, h~nno qualche idea fissa e non s'intendono. di società anonime. E una idea · fissa .è stata sempre questa per loro : « Se la Maggioranza ci dà torto, agiremo col ferro è col fuoco ». E dicono chç la maggioranza non conta, ma la fede, il valore e .il sacri~ ficio ; che gli I uomini. non . sono uguali, ~ il valore non si .p~esumé, ma si dimostri continuamente di che la . maggioranza è il tutto e il niente ed ~ la . · -possibilità anzi la necessità di ·ogni più stolta e ignobile decisione,· -poichè la maggiotanza è comibliot ca ano , ,, 5 prQmesso, e caso, non è fede, non è idea, non è volontà consapevole. Milioni• di uomini-bestie possono alzare là • zampa pèr deliberaré per condannare, per approvare la formula delle· verità assolute : ·vince e vin- · cerà sempre ,un'idea, una volontà, un uo~o. Fra il bene e il male non si . viene a patti ; nè la maggioranza potrà fare che il male diventi bene, e il bene, male. Così, la violenza è da noi confessata e minacciata, anzi è affermata come· soluzione morale e inet)itabile. Qui c'è. il cuore della morale barba- . rica e questo è il punto centrale del_ problema che dobbiamo chiarire . ' Ma il chiarimento non serve per gli avversari. Di fronte a una società anonima ·dì bestie· corrott_e, che vivono per non morire, che vivono nello spazio fuori della storia e deila · vita umana, la violenza non si difend~ se non la si Usa e non c'è altro argomento. Ma no~ ragioniamo per noi, per la nostra educazione, per la educazione degli lta- · - · liani. .La democrazia confonde le condizionf .di vitat con le ragioni st~sse de_lla vita, e• pone la ricchezza come scopo supremo ·della storia umana, e la Maggioranza come s~premo organo della vo- ·· lontà storica, e la fede e la idea traduce in lin- . . guaggio di mera utilità.- Fra i sacri <liritti individuali del liberalismo indiffe~ente e la -feroce disciplina. che i comunisti minacciano, ispirati alla vita perfetta delle societ~ animali, i ·democratici gènialmente çreano e dichiarano · questa. sintesi : - .La libert~ è danaro e l'autorità è pia~ere di. una maggioranza. - E' il loro ·programma poli-· tico. Il quale risponde fedelmente . alla $Upr~ma · aspirazione di esse.re felici. ~ la felicità, per i democratici, è quella di vivere come ·1e bestie, senza il pericolo di es$ere, · come le bestie, uccisi .. Il non· uccidere e ·il. non ·essere uccisi è vittoria - della ·Ragione, e l•uomo null'altro è e null'altro . .4ev'ess~re che una ragionevole bestia, che .s'ingrassa. La non violenza è vita e felicità, è umanitàt è civiltà, senz'altro. Tutta 1~ lor sapienza, tutta la passione, tutta la forza è in· questo _ giudizio : è « La violenza un delitto ». Lo. dicono con isdegno, con dolore, con terrore, disperatamente ; per- · chè non vogliono mori~e, a qualunque costo, e il combattere e l'aver fede sono rischio di morte. E la salvezza è in quel giudizio : se non tiene, ì . . ' I . \ ' . • r •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==