• .. DOCUMENTI DELLA STORIA DEL FASCISMO 63 • e feconda, attraversata dalla direttissima Roma-Napoli che I' anno prossimo sarà ape,rta al traffico. La vittoria del grano. Nei campi fra i rurali pacificati dati Fasci,smo, .I' entusiasmo .per la battag,lia del grano ,è aumentato, menltre i sessanta milioni di quintali raccolti, dimostrano che la vittoria è possibile e sarà raggiunta. Sempre in questo ca.mpo vanno ricordati i provvedimenti per la disciplina dei consumi, accolti da tut- . to il popolo con esemplare senso di discipl.ina. Il blocco dei provvedi,menti finanziari del settembre, in. con•seguenza del discor.so di Pesaro, sono HQWO recenti perchè v,i sia biso~no, di ricoroarli. ·La lira, come fu promesso, è stata e sarà difesa strenuamente, perchè questo vuole 1 'onesto popolo che lavora .in silenzio. Ma la legge rivdluzionaria per eccellenza, destinata a rimanere nella storia del mondo, è queHa sulla disciplina dei contratti collettiivi di lavoro. Con questa legge, lo Stato demoliberale, agnostico di fronte a1 l f•enomeno ,sinàaca·le, è stato sepoJto. Abbia 1 mo creato lo Stato ·sindacale corporativo. Tredici Federazioni ~accolgono milio,niie milioni di produttori. Mai Stato vi fu neHa storia a base più vasta. La creazione del Ministero delle 1Coiiporazioni, .è il fatto nuovo nella vita costituzionale d'Italia. L'avere affrontato e risolto uno de,i più tormentosi pro1 blemi della ,società con- ' . ' ~emporanea e e r1marra sempre merito indistrut,ti1 bile della rivoluzione f a,scista. Se per rivoluzione intendesi, come devesi ,intendere, violenta sostituzione di uomini e creazione di nuovi Istituti, chi potrà negare al Fascismo il carattere e la portata d'una vasta, profonda rivoluzione destinata ad ,influire sul corso della civiltà ? Lo Stato corporativo è la creazione tipica e l'orgoglio legittimo della rivoluzione fascista. Le difficoltà inerenti a tutte le ·innovaZJioni radicali saranno . supe,rate. Solo col Fascismo, il popolo italiano, al di qua e al d.i sopra delle grottesche menzogne convenziona,li del suffragismo demo- •liberale, è div,entato parte integrante de,llo Stato. Chiusi gl,i sbocc1 hi tradizionali dell'emigrazione italiana, il regime ha creato il -comitato per l'emigrazione .interna ed ha intensificato la sua opera nelle Colonie. Anche qui 1 'attività d1 i un solo anno di regim·e è imponente. Giara1bub è stata occupata senza colpo feri,re, il diretto dominio ita1 liano in Somalia si è e,steso sui ,sultanati del nord, mentre I' olwe Giuba è stato annesso aUa Somalia. · La degge sull'acquisto della oittadinanza italiana per Rodi e isole d,ell'Egeo, ha reso questo. territorio ·,parte integrade intangibile della Patria italiana. Lavori g,randiosi ·sono . . . . . stati comp1ut1 o sono 1n corro 1~ Tripolitania, in Cirenaica, in Eritrea e ~n Somalia. Migliaia di Camicie nere arruolate ne1 lle legioni e centinaia di fa,scisti, come pionieri, lavorano nelle colonie e ne accre- , scono la -ricohezza. ,F.ra qua,lc:he anno Bengasi avrà finalmente il suo porto si,curo e Massaua sarà il primo porto de·l .Mar Rosso. . Nelle relazioni con gilì altri Stati il regime fascista ha ,spiegato du- ' . . ' . rante questo anno un attlv1ta incessante e feconda. Dopo avere sistemato i debiti con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra, 1 'Italia ha concluso un tra,ttato di commeroio e navigaziooe con la Germania, un aocordo con d' Inghilterra concernente i comuni interessi in Abissinia, un trattato di commercio col Sia.m, un trattato .politico di amicizia e neutralità con la Spagna, un altro trattato politico con la Romania, un trattato di commercio con il Guatemala, un trattato d'amicizia con lo Yemen ; mentre sono attualme,nte in corso a1 ltri non meno importanti negoziati di carattere ecooomico e politico con diversi Stati. Trascuro 'le convenZJioni intemarionaJi minori. D01mando, se mai vi fu, ,nella storia d'ltaliia, in un anno solo altrettanta mole di· lavoro compiuto. • Bib ioteca G·no Bian ·o Perfezionare le forze. Questi sond i fa.tti, veramente solenni ne:Ha loro sche.matica e forse arida elencazione. Contro •questi fatti invano tenta scagliarsi la criminale o stupida e sempre impotente tur,ba degli oppositori · super- . . st1t1. !Mentre il Governo fascista com- . ' piva quest opera vasta, non senza lunghi ,studi, gravi fatiche e meditazioni, il popolo, tutto il popolo italiano, refrattar,io ormai a,lle sobiUazioni saltuarie e clandestine, ha la,vorato e lavora con meravigliosa disciplina senza perdere un'ora sola d,i lavoro e ha manifestato .la sua sipontanea adesione a1 I r,egime, in occasioni m•emorrabili, con dimostrazioni immense. Camicie Nere! L'opera compiuta in soli quattro anni è veramente grande ; ma non basta. È appena l'inizio. Molto te,mpo, molti sforzi, molti sacri,fici occorrono ancora,. ·per icambiar,e totalme,nte dal punto di v.ista firS1iceo morale, i.I volto della Patria. Tlutte le nostre forze devono esser•e perfezionate. La parola d'ordine per il Partito, per la ,Milizia, per i Sindacati è la stessa: Disciplina, concordia, intransigenza politica e morale. Dopo av,ere cambiato· le leggi, bisogna riformare il costume. I sedi.menti della vecdhia piocola Italia demoliberale devono es,sere spietatamente scro,stati dalle anime i distrutti per sempre. Essi affiorano sot·to :la ~ecie deil personalismo, del profittismo, dell 'aJ:1riv,ismod, ella chiacchiera insul,sa, spesso d·ella calunnia vile. Le qualità, anzi, le virtù i,mmutab.i'li del vero f asci,sta devono -e.sser,e 1 invece : la franchezza, la lealtà, il disinteresse, la probità, il coragg1io, la tenacia. T rutti coloro ,che si a.ppalesano ' per paco o per molto infetti del vecchio male de,bbono essere band1tii dal nostro esercito. ·E·ssi costituiscooo le imp,ed,imenta ritaTdatrici della nostra marcia : sono i,l loglio c'he deve essere sceverato dal grano, è la ganga c-he deve ca,dere, onde 1lasciaire libera la nuova ari- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==