Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

r \ 58 Cr-edo dh,e glii uomini egregi no.- minati dal signor Monti saranno i primi a meravigliar.si di essere opposti agli idealisti ,italiani. P,er,chè, francamente, ci vuole una buona dose dii faccia tosta peir tentare di m.enomare un imovimento di pensiero che ri,empie di sè tutta la vita itatiana, anche a confessionè degli stessi neoscolastici, nostri avversari leali. Ma il signor iMonti è un cattolico integrale, cioè un seguace di QUESTIONI DEL GIORNO· De Maistre ,e di De Bonald, e quindi proced,e sicuro e impertu11~abile nella sua via con la sua logica . . , ferrata di reaz1onar10, •e non s accorg,e che -eg1licalu·nnia i cattolici ,del ,C,entro Nazionale d,i cui si vorre:bbe dichiarare amico. Giacchè un perfetto seguac,e di De Maistre· e di De Bonald non è un buon cattolico, ,nè un ·buon fascista. Norn è un buon cattoliico, perch,è il tradizionalismo di De Maistre e di ' De Bonaid, se non rico~dii.amomale fu condannato dalla Chiesa ; non è 'un buon faisci,sta, perchè la politica di quei ~l-1:1vealentuo,~i,n_i francesi ,è la pol1t1ca temporal1sti1ca, la qua1 le è, il .signor ,Monti -spero vorrà conoeder 1 lo, -in antitesi rigida col F aiscismo, che è potenzia.mento del1 'attività nazionale di tutta la génte italiana cattolica -e non cattolica, e non ritorno a idee m·elanconiche di tor.bida reaz.,ione. SAGITTARIUS • Voi lamentatemorente e morta la fede, lamentatel'inaridirsi delle anime sotto l'alito dell'egoismo - e schernitele credenzee proclamate nelle vostre pagine che la religione più non esiste, che il Suo tempo è passato e il futuro religioso dei popoli per sempre conchiuso ! Voi meravigliateperchèle moltitudiniprocedanolente sulla via del Sacrificio e dell'associazione,e ponete intanto a principio una teorica d'individuo, che non ha valore se non negativo, che conchiudein un metodo, non d' associazione,ma di giusta posizione e non è, in ultima analisi, je non l'egoismo ammantato di formule filosofiche! Voi tendete a un'opera rigeneratrice,a migliorare .. dacchèsenza questo ogni ordinamento politico è sterile - moralmentegli uomini - e v'illudete a riuscirvi esiliando il concettoreligiosodel vostro lavoro! La politica afferma gli uomini ove e quali essi sono : definiscele loro tendenze e v' attemperagli atti. Solo il pensieroreligioso è capace di tra$/ormarel'una e gli altri. G. MAZZINI - Scritti. V • .. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==