.. \ a QUESTIONI DEL GIORNO , \ A proposito di '' Novecento ,,. Abbiamo •letto finalmente il pri ... mo quaderno d1ell 'europeismo bont,emp•eliliano,,e lo abbiamo letto sul serio, vale a <lire assaporato, r1iletto e con,siderato. No.i abbiamo una grande e non recente sti,ma di M.assimo Bontempelli, ,ed •egli no,n ignoira ch,e quan - do altri lo ahiamavano appena un fumista spassoso, noi lo definimmo uno d,ei più a~tentici e,d 'originali scrittori d '· Italia, ,esasperato,re di realtà e ,magico - chè tale ci parve poi n,el suo più d,enso e signifi,cativo romanzo•, significativo della sua arte ,e d,el suo mondo1 : Evandro di Eva ultima. · AHora c',era gente che ignorava Bontempelli ,SCJrittorl•ue,minosissimo. Da questa giusta stima ci deriva il ,diritto di apprezzare la sua opera di critioo. ,Riteniamo il diretto,re di una rivista, e specie di una rivista quale vuo,l,e e,ssere « 900 » un sel•eziona- . ' . . tore e perc10 cr1t1co. *** D,i,dh:iariamo su·b.ito ch,e oi ritenia,mo esclusi da quel gruppo di 1 imbeci}li •e invidiosi per i quali, secoll!do l'efficacissima ·espressione borntemp,elliana, la pubblicazione di cc 900 >> è << un coup de poing su/- -/isamment énergique ». MoJta si,ncer.ità e troppo entu5iasmo foose, nelle buone e non poche battaglie, che abbiamo com1b.attute e da cui abbiamo raccoite intime wdisfazio1rui, e moltissime male parole, ci dàn-no inoltre la persuasione di poter guardare i fenomeni spiri1'ua!il con ocohi 1 iberi da o.gnii ne1bbia. ,E cominoiamo col ridurre in pa - rol,e piane facili e semplici quella justification, pre·m,essa aJ primo numero della rivista, che il gro,sso • Biblioteca Gino ■ 1anco .. • pu,l:>blicochiama progra,mma e 1n- . . tenz1on1. . L'Europeismo, di cuii questi cahiers d' ltalie et d' Europe, von-ehbero ,essere stimolatori e presenta- . tori, sél!llebb·el 'art,e di superare la .natura, dOIIIlina.ndola. Qrue,st'arte generalizza~a in Europa ha caratt,eri e tend·enze magiche. N•oi a1 bbiamo oggi sete di avven- , tura : la stessa vita cotid,iana ed i suoi più futili episodi, noi vogliamo sentire come avv,entut•e, e cogliervi 1, ero,ico. ..Questa visione diviene arte senza nome e senza leggi, fuorchè della legge che pr,esied,e ali' atto creativo di ogni opera . ·Ciascuna pagina e ciascuna opera .per i1l fatto ohe diviene ha 01bbedito alla sua intima legge, che non avrà valore nè significato per altra pagina o per altra opera. S,e questo 1110n vuoJe e,ssere a,narchismo spocchione, è pura coostatazione della ,più elementare, d,iffusa ed aocet,tata legge estetica. Ma f o\I'sevorrà è:lire: noi creamo la no,stra realtà : noi cr,eamo ora per ora la nostra estetica, ohe è subordinata alla nostra fantasia. Ed il -Bo,ntempelli attacca a f oo- · do l'idealismo, co,me un avversario ' forse perchè lo sente assai vicino,, e lo giudica quello « qui a arraché notre age viril aux ronces dans .Zesquelles,notre adolescence s' étail trouvée embarrassée ». E 9ui ci è .apparsa tutta la preparazione 1 met1ieolosa del dialettico che vuol vince.re virtuosamente un o,sta,coilo, e te~ta 1:1ngiuoteo d,i girando1le abbaglianti per non vedere o,mbre. Ma questo novecentismo bootem~ ~e.Miano non è che idealismo gent11hanoo attualismo in fìlotSO,fìaed ha in alte t,utti i connotati del romanti ri smo d'un Novalis, ·eh-e ab- . b.ia fatte l,e espe1-iienzedella cocaina in èasa di Hoffmann. In f oo.do .M.assi,mo Bontempelli ohe non può essere il teorico della sua Arte, perdhè allora ne sarebbe il becohino, tenta que,sta eroica impresa, e fortunatamente non ci riesce : egili infatti deve ignorare - e la dio meroè la ignora - d,i quali el,eim•entiessenziali è fatta l 'originalità dhe lo distingue. lo ho anche affermato su << Le Fonti » di Ullla paio di anni or sono che il Bonrempelli è un esasperatore di r•eailtàper v.ia di un suo alchimisimo, che dag.li elementi reali compone una realtà fa·nta.stica, non meno r-eale. Nulla da modificare e nulla da . . aggiungere oggi. *** Il Bontempelli proclama ch,e nell 'atmo,sfera europea sia questa una tend,enza diffusa : nè una sua inven- . ' z1one ne u•na sua scoperta. Anche ciò sapeva,mo, e se non lo .avess-i.moancora capito a mezzo del romanzo e della nov·ella ce lo avrebbe fatto ca·piire e sapere il teatro. 1 M'.a scendendo al particolare avvenimento della pubblicazione di << 900 >> abbiamo i I diritto d,i chiedere se sia propr,io l'arte nuova e l'arte mostra da bandire al mond.o, o più modestamente al,l' Europa, que,sta clhe vorr,ebbe affermarsi nei cahiers d' ltalie et d' Europe. Non perahè non tiusciamo a ve... dere i punti di contatto fra un Kaiser e un Campanile, o tra fvlac Orlan. e P,ietro Solari, ma perchè rit<:n1~0 che ·non sia affatto questa, d1 cui parla Massimo, la sete d 'avyenrura ed il bisogno d.el rischio ed 111 senso dell'eroico che stamane agi ... ta e consuma la nostra generazione e quella che immediamente ci precede .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==