48 cesco di cui par,ler,e,mo più avanti. La 1 lett,eratura francescana, speai.e quella che fì,orì in teimpo•di falso ,democraticismo francescano, è la fredda ,espr,essione di una vuota aspirazione a1 Ua fratellanza •e alla pace. Il Di Giovanni che di coteste 1mod 1 e politich,e e letterarie non cooo5ce neanioh,e i ',esistenza •e che visse la sua penso,sa g,ioviinezza accanto alla sempliice anima d,ei ·suoi cqntadini - e dei ,suoi ·zo1 lfatai, sentì iiJ sogno francescano di .pace •e d 'a·mor:e come un for.te tormentoso .bisogno del suo ,spirito, come un'intima airdente l:iberazione dalle strettoie di una vita angu,sta. P,er lui S .. f rancesco non ·è il model·lo astratto di ogni perf.ezione, ma la creatura ch,e vive tra g,li uomi,ni, dhe .soffre tra gli uomini, ch•e so,gna tra gli uomin~. Per •esprimere questo mondo di sentim,enti semp1lici e ,di entusiasmo religio,so ,il D'i Giovanni ha f,atto uso del suo dialetto, sicchè a :SUO canto non sembra - co,me spesso avviene - da traduzione di un canto letterario, ma 1 'espre,ssione dii un' al]imaumi:le, franoescana, rjicca di g,enerosa bontà, .sognante e viri.le come la schietta anima popolare: - Paci ! Paci ! - gridavi E chiddu ca dicivi lu truvavi Nui lu to cori ardenti Come l' oceddu la crici 'nnuccenti Comu trova lu ventu Lu suspiru d' amuri o lu lamentu di 'n' arma ca pinia Si s~tta di 'na porta rucculìa ... V orr,ei che il lettore legge,sse con casta sensibi1lita questi versi d.i al.: ti,ssima •e sempl1ioisS1imapoesiia. È oo slllsseguir.si ,di immagini pure e umili ohe dànno l'impressione delJa spontanea ma d1 oloro1 sa invocazione franoescana: « Pace, pace >> che non so•no dunque .due fr,edde parole rimormorate con distratta e togata sol,ennità, ima con ardente e melanconico sospiro. Dovrei ricercare tutti questi momenti per analizzarne la be'lllezza artistica ; ma dovrei fOlse rifare tut,to il poemetto; mi fermerò qua e là per ,cog,lierne alcuni. San ~rancesco .si rivolg,e agli uccelLi per insegnar .loro la lode del Signore, e quelli . · . Bibliote a Gin0 Bia11co RASSEGNE Sparmavanu l' aluzzi, Lu beccu aprianu allegri dd' ucidduzzi, Calavanu la testa Cantannu arreri facevunu f t sta E tu, tuttu calatu Tinni priavi d' aviri a lu latu . . dd' armaluzzi 'nnuccenti Ca nni stu munnu 'un vt:tlèvanu nenti, Nè ricchizzi, nè casi : . Aria e virdi: du' scagghi, du' cirasi. li po,eta iparJa e lo,da con 1 la stessa t,enera fre,sch,ezza d~S. Francesco, ass,ieme ag,lj ucicell,etti, !a pura umi1ltà eh '1 è ricchtezza e bene v1erace. Aria e luci 'du' scagghi e du' cirasi. Aria e Juce, un po' di 1mondigJia e d1 ue oi1 li,eg.ie. Ora si oss•ervii la r.aippr,esootazion•edi quegl,i uccelle,tti dh,e, accanto a-I Santo, cantano e svdl~zano mentre S. F rances 1 co gode per la doro ingenua allegria e se ne sta pago, mo11morando una preghiera d.i ringraziamento. Vi ringraziu, o Signuri Vi ringraziu ora e sempri e a tutti I' uri. Ques1 t' aria ,di incanto e ,di religriosità ,quasi di canzone popolar,e spira per tutto rii poemetto,. Ecco i1 I lupo mettrer fuori 1,e -unghi,e e arros,- sarie gli occhi dinanz,i a que'1ilafolla esterrefatta : La fudda nunnia, fa vuci, - Ferma, ferma - e tu ca fai lo cruci A lu lupu e cci dici : - Ncugna, fratuzzu ! Ni facemu amici! Chi non risente ila ingenua reaJtà di quella legg-endaria vita, non può certo cantare .S. Frane-esco·, e se pi,et,ende atteggiarsi a mi 1stico :mimanendo letterato ,e moderno nella sua alllima, com,pie op•era striidente ,e fred1 da. Or v,eid·ete, nei versi oitati, come tutta la real,tà v,iva di un suo ingenuo candore fiabesco che ,era 1 'u·nico modo d:i r,i•sentire l'episodio del lupo -di Gubbio. ·C~1 n _,lam,~,des~maanima semplice e re'l1g1osa ,1,l01 G,iovanni ha voltato in italiano 1 fioretti di S. F rancesco (Fratelli ·Cor.se1lli, ed. Pa 1 lermo, 1926) conducendo a ter,mine tutta un' a,ttivi tà fr ainoeiscana ch1 e . ' aittrav,erso conferenze •e scritti si è venuta_ affinando sempr,e più, fino a raggiungere una freschezza ·1inim,it~bi,le. Compito faci,le, dirà qualouno, rico1"1dand,o1i 1I tono dial,ettale dei ,f,ioretti ; ma costui, evidentemente, non ricorda che trad.urre non signi,fì,ca voltar,e in italiano ile pa- . rorl,e, b,ensì riv,ivere con anima dialettale un'opera d'arte. Il D. G. è entrato, con d,evozione e pietà infinita in quel tempio umile, giioioso e pio ·che sono i Fioretti, n1 e ha sentito tutta 1 I a bellezza r,eligiosa e ha ri,cantato co,l suo diailetto così per 1 sonale e ·così nobile e con accento d,i ,ddlce preghiera, gli ,indi1menticabili episodi. Chi J,egg,erà l'operetta (011iginale offerta e forse ·unica .in quest'anno, a1l Santo) si accorgerà di riviv1er,e ,coJ D. G. ore ,di semplicit~ pr1imitiva e d,i rel,igiosità che non •cooosoe pose o infìn- . . g11,ment.1 E ,perciò non- comprendiamo come mai .id Gad.I.etti, nel dettar•e la prefazione alla superba edizione dei F~oretti, ourata con sapientissi1mo acume d.al Sodin,i e stampata con :insolito gusto ,da;}Mondadori (} -fioretti di S. Francesco a cura di A. SoDINI, co1n -intro 1 duz. di A. Gal1 letti, fy1aano, ,M~ndadori, I926), non si sia accorto d,eil tono falso ohe le su,e parole producono q,uando, per ,ellog.1arela 1 sempl~i 1 cità r,eligiosa del Santo e d,ei Fioretti, si scaglia con oupa ironia contro ,il mondo contemporaneo così violento e menzognero; •e ·dimentico del dolce ottiim1i~moche cil"cola per la casta nm-- raz1on•e, esce •in ,esdlamazion.i truci e pessiimistiche. Ci sembra - o s'ba:gl1ia1m-o q,u,ella sua prefazione un ,suo ,sfogo persona.le ,contro il Fasai,smo, .I' idealismo, la oiviltà mod,ema, non certo ispirato dal Santo, dhe poteva •andare bene... in :un quobi1 di~no di opposizione, ma non suil vest1,bo'lo di un'opera che vuole essere letta .senza odì per alcuno, bensì con simpat,ia per tutte le cireature, anohe ,per i nostr.i avversarì ... ~, ediz1ione è di gra,n lunga migliore d1 qu~elle che g,irano per le ,librerie quest ~,~no, sopratutto per ,I' apparato cr1it1co, deilucidativo e b,i1bliog~,aifìcoe peir 1 1 'inserzione d,i pagine dll yail?'f~ (ma non .tutte) tolte alla ~Olf>! 05155m1 a letteiratura francescana, 1ta,liana e straniera. Dal I' i•spirazione religiosa uscia-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==