Commerciale Universale » di PRIMO LANZONI. È veramente un lavoro utile, fatto molto bene e cont•iene dati asso1,mamente aggiornati. l....a parte ~ima è formata dagli elementi fondamentali di geografia economica commerciale. Il mare, il suolo, le acque continentaJ,i, i-1 clima, d'uomo e la sua attività vengono studiati in rapporto alla eco- , . noDlla umana. Nella parte seconda vengono esposte con ord,ine sistematico• e con g,rande chiarezza le caratteriMiche economiche degli Stati deHa terra. È un manuale ohe può interessare un pubblico vasto: stud,iosi, insegnanti, studenti, commercianti, industriali, uomini ,politi,ci. Auguriamo aill'opera la continuazione e l'incremento della meritata forruna. 1 Mi piace tuttavia di correggere un particollare. A pag. 4 dice: « l1 I mare con 1 le sue maree può essere una fonte· inesauribile di e~ergia pe-r mol,ti paesi. Ancora però non è diffuso un si1stema pratico che utilizzi ~I periodico alzarsi ed abbassarsi é:lelle acque. (I primi tentativ.i in proposi,to si stanno facendo suHe c<>rste francesi della Bretagna) ». Ora è bensì vero che ile coste francesi delda Bretagna per questo genere di espe:rimenti sono molto bene indicate, perchè là le maree raggiungono altezze e forza veramente eccez,iona 1 li, ma tentati vi d,el genere furono fatti anche · in pa,ssato ed in Italia. Parecchi anni prima della guerra (mi pare nel I909, oppure nel I 91O) tentativi di utilizzare ,la forza della marea furono fatti sulla spiaggia dell'Adriatico, precisamente a R,i.mini, con un dispositivo di cassoni di ferro ga,lleggianti. Di,sgraziatamente una burrasca tremenda distrusse ogni co1 sa : qualche addetto ai lavori si affogò e il tentativo non fu ripetuto•. E dal momenito che siamo a R,imini, fermiamoci qui, dove il professor Uco ToMBESI, preside dell R. Liceo Scientifico ha scritto uno studio su « La Finanza Comunale » pubblicato in Pesaro per i tipi della Po1igraifica, Soc. An. Editrice. L.a pubblicazione riassume le lezioni tenute sul mede·simo argomenRASSEGNE to al Corso per gli aspiranti a pubbliche /unzioni, tenuto presso ,la Università di Urbino. Non sapre,i trattare meglio del l·avoro, che riferendo esattamente le parole di un competente, il dott. comm. Carlo .Solmi, R. ,Prefetto di Bergamo, ii quale, nella letterapr,ef azione al volume, così si esprime: « ·Mi compiaccio vivamente, egregio Prof e·SISOie,per la trattazione che Elila ha saputo fare, in modo pratico e lucid-iss,imo, della complessa materia completamente aggiornata secondo la leg.islazione più recente in materia di tri,buti comunailii.· Di guisa che il di Lei Libro, chiaro neH 'esposizione e denso nei concetti e nei richiami al diritto positivo, costituisce un' ottima guida 1 pèr tutti coloro che devono occuparsi di am•ministrazione loc,ale ». •RICCARDO DALLA VOLTA in· «La Crisi dei Cambi.» (Firenze, Barbera, 1925) tratta del cambio e del1 'aggio; delJa crisi dei cambi, dei caratteri, cause ed effetti della crisi ; della stabitizzazione ·dei cambi e delJa rivalutazione monetaria. ,La parte espositiva di questo lavoro è veramente chiara e ben svolta. F011senella critica dell,e dottr,ine esposte in materia monetaria l' autore non dimostra di andare del tutto in fondo alla spinosa questione, trattata dad. punto di vista r.igida- 'mente teoretico. Ma le conclusion•i pratiche del lavoro sono piene d,i buon senso, specialmente per quanto si riferisce ali' Italia e Mila sua speciale sittuazioine in materia di cambi. Ci sono dei pas1 si particolarmente interessanti, ii quali mettono in 1ulce argomenti, cihe consolidano la tesi . sostenuta sempre 1n que,sta nostra rassegna : che non sì debbono, in materia di rivalutazione monetaria, e di mezzi adeguati per ottenerla in lta1lia, trarre ,i,llazioni da sistemi stranieri~ i quali saranno stati opportuni nel luogo e nel tempo in cui sono stati applicati, ma non sare,bbero altrettanto efficaci in condizioni deJ tutto diverse, co,me sono appunto le nostre. Le prinoipali rif or.me ,monetarie, attuate dopo la guerra, specialmente nei paesi vinBibliot ca G.inoBianco .. 41 ti. sono state rese neces·sarie dallo sface1l0 dei loro sistemi monetari « Si pensi (pag. I 14-115) che quando la Società delle Nazioni ha stabi,lizz,ato la corona austriaca~ ,iJ doMaro saliva in Austria con una velocità di 21 corone al giorno ; quando la Polonia ha effettuata la stabilizzazio•ne del suo marco, il prezzo del do:llaro a V arisavia sa•· liva con una velocità di 68 marchi polacchi a1Iminuto. Quando la Rus:-- sia ha creato il C eroonetz, il cui valore è di IO rublii-oro, il dollaro saliva a Pietrogrado con -la velocità di 18.000 rubli al secondo; quando la Germania ha stabilizzato il marco, creando il Rentenmark, il dollaro sali va a. Berlino con l 'an- . damento di 613.000 marchi al se- ~ondo. (Enquete sur la pro,duction. Rapport général, tome III, p. 938, Paris, 1924 >> ). D ',altra parte qualsiasi_ provvedimento non r,iesce a togliere alla moneta il 1 suo valore in gran parte fiduciario e non la mette definitivamente al sicuro da ulteriiori oscillazioni ed eventuali svalutazioni. Anche il famoso marco-rendita in fondo ha la sua base nella fiducia con cui .il pubblico tedesco lo ha accol.to.· « Il marco-re~dita è adunque una moneta provvisoria il cui valore è eguale a queldo del marco-oro ohe corrisponde a I /2790 di ch,ilogrammo di o,ro fino. NeHa mente di coloro che ne sono stati gli ideatori, eisso doveva perme,ttere al Reich di « respirare » durante il periodo transitorio, di liberarsi de1 I suo debito veriso la .Reich1sbank, e finalmente doveva essere una moneta sta1 bile. Es·so non è altro in realtà che una prima tappa verso la vera moneta aurea. La sua ,base ripo,sa suilla fiducia del ,pubblico tedesco; se es.sa veni,sse scossa tutto l' edificio risah,iereb,be di crollare. È rimborsabile non già ,in oro o in divise, ma in ti,tol,i d,i rendita-oro 5 %; la copertura dei biglietti non è aidunque liquida .. Sinora il cambio dei biglietti contro i titoli di rendita 5 % è stato assai li,mitato, e questo p,roverebibe che ,la fiducia del pubblico è intatta, oppure che i marchi-rendita 1sonostati poco tesaurizzati. E ve- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==