.. 36 v,eFsità per gli ,strani,eri; un altro il IO agli agricoltori ita!liani convenuti, a Ro,ma per il concorso d1 e'1 grano. Il voJto del regi·me è chiaro, sintet,ico !preciso. N,e11lostato ,il regi 1 me y.afforza l 'or1dine, completa le gerarchie degli •enti autonomi, che non sono tali se non a patto di esser nel!lo stato, per lo stato,; d' altro lato, accanto, cioè; all' ope11a ,di ' . costante riordinamento degli organi più ,inter,essanti, ch,e servo,no aHa tutela dei cittadini •e de,i capi, accanto alle provvi 1 d1 enze, che mirano aid assicurare il maggior benessere dei singol1i 1nel.lacollettività, rafforza il Parrtito, lo disciplina meglio, gLi ,dà una noirma di vita. Il processo ,di per.fe·zionamento è parai- . lelo: dal Partito passa. allo Stato, è il .f ascism,o ,che si fa Nazione, che ,è Nazione. E non solo a parol,e, ma a fatti. *** . N,el resoconto della seduta del Gran Coinsiglio, .ch,e riassumeva il programma de.I 28 ottobre, si leggeva ad un punto: saranno mob·ilitati tutti gl1iiscr,itti al P:artito, nonchè tutti gli a,der-enti al1le F,edera ... zioni sindacaili ,dello Stato corporativo•e cioè venti miJioni di cittad,ini. V,enti milioni ! M,ezza popoilazione d'·Italia e cioè tutta .l'Italia utile, lavoratrice, :agente, fait:tiva. La vera ltailia ,è ,iiilquadrata nei ranghi del littorio. Se mai ,nella storia vi fu un .r,egime idi ,democrazia, cioè uno stato di :poipollo, questo è .Io Stato f asaista : .la frase del Duce a P,eru-- gia è giustificata. • .Fasci1 smo democratico ? Occorre intendere. La ,democrazia è stata .f al1 sata nel .nome e nel programma: una truffa in gran,d·e st1 ile, compiuta nel corso di un secolo o poco più. In fondo, che vuol dire la parola de,mocrazia ? Popolo elevato a Stato, Stato di popolo, volontà di popolo in atto. 1 0he è il fas·cisrno? Reg,ime di popolo rinsavito, massa di popolo co,mpatto attorno ai capi, al Capo. G,1,ia,ssurdi si svelano. La tirannide fasci sta si spiega in questo imm,enso consenso, ohe non ha termini di ,paragoni in tutta la sto,- Biblioteca Girio Bianco RASSEGNE ria. Si potrà d,iscutere l ',es~senza.del ... la ,dottrina ,e ,della prassi f asc1sta ; ma non mai dir:e che es·sa è imposizione, coercizione, assolutismo realizzato con la forza. Potr,à e,s• sere, s·e ·mai, •metodo di oppressione voluto da tutti. Pazienza! Ma la seconda parte è santa. Un grand 1e avvers,ario d1el fa,scismo, un ex « pre ... miei n ing'lese ---:-d<icoL~oyd ~eorge - defiinÌ una volta 11. f as:c•~sm? « tirannia ,popolare n. Il g1ud1 1z10 e sintomatico: condanna il metodo, l'ideologia, il programma : ma n<m i,I con.senso. In realtà q1uest',è la vera riabilitazione d1 eHa democrazia che il fascismo - curioso apparent,e pariadosso ! - opera. È un metodo di · vita applicato al vecchio .ideale ; -- un'operazione W oronoff. Rinunciatéllfia, passiva, pacifista, accomodante, la democrazia, fascistizzata, d1iventa attiva, aggressiva, creatrice, conquistatrice, pers,everante. È la .mi 1 glior vendetta, ,c:h,epoteva o•perare jl fasciS1mo ! Antidemocrazia ? Siouro: nel senso comune d,ella parola ; nel senso che si superano, si annullano, si battono in lbreccia tutte -le passività, tutte l,e abbiezioni della democrazia vecc'hio stile, della de1mocrazia falsata nei presupposti teori,ci . . e programmat1c1. Ma e' è, oltre questa, una democrazia santa, uti1 le, buona : quella ohie i.I fasoi-smo non ha mai tralasciato di ammirare e di realizzare, nel governo del Paese e nel suo ordinamento di partito. Nel nuovo statuto, infatti, e' è una norm~ chie s~abi!lisc.ealmeno due convoca2iioni ogni anno d,ei fascisti de' singoli Fasci, percihè ognuno esprima la sua opinione, manifesti le sue idee, aven,do ampia 1 libertà di discussione e di parola. *** Lo Statuto nuovo, preoiso, c,hiaro, ·defi,nitivo, se potesse di!I'si, nel senso ic1 he risente di rotte le espe•: rienze co1mpiute fino ad ogg.i, vien~ dopo quasi otto anni ,di vita fasc1 ista. È, oerto, una legge fondamenitale e non sol1 0 per il Partito: e, così com'è compilato,, non tolJererebbe nè critiche nè vent 1 Ìmenti. Non certo • rinJtProveriamo lo Statuto .del '21 , formulato ,appen~ dopo .la tras! ormazione del mov1,mento 1n .Partito : diispr,egia,tor.i,per pri_ncipio,_delle !ormule fisse, a maggior ragione riconosciamo la necessità della perenne v.ital,ità deille norme per un organi,smo che di fronte a mille battaglie ,/dopo aver sup~rato mille vi!- tori,e ha assunto es1genz,e, modi, form~ .assai diversi da quelli antichi. Del iiesto, 01 1tre tutto, nessun momento era così propizio alla nuova regola co1 me questo,_ &iacchè ora proprio ~11 .Partito è sol1d1ficat~ nel: la sua struttura, completato n,e1 suoi ranghi, ,d,efìnito nei suoi r~oli .. In iiea•ltà il Partito .è un esercito, una mi1 liz·ia : ed ,i,l regolamento è una specie di spina dorsale della ~ua . . ' att1v1ita. Il pr,incip.io, da cui parte il nuovo ,statuto iè li,n•eare e rispecchia tutta la logica del Fascismo. Esso si può compendiiare in una parola : geIéllrchia. G,erarchia digr.a.dante dal1'alto, in una scala ,di va'lorii, di attribuzioni, d:i ·gradi, c1 he rispecchia I' ideal,eperfetto delle costi tu~ zioni sane e vitali. In alto è il Duce; dopo, a volta ,a volta, ,i.I segretario generale, il segrietario federale, il segretario del Fascio, il fascista. lLa regola ri.co-rda l.'i,mma:gine di alcuni scrittori politici italiani del ,secdlo decimosesto : la p.ira.mi,d,e, ,figurazione i,d1eale del1'ordine politico. La linea digradante stabilisce la natura dei rapporti, la Linea delle competen~e, 1'oil'igine delle investiture. Il sistema elezionistico è stroncato : e va ringraziato, ,il cielo. M.a, c'è di più: lo Statuto contiene nonne particolari di interesse sommo. ·C'è, ad esempio, 'quella eh-e ,riguarda le espulsioni, quella ch,e regola la disciplina morale degl,i i,scritti. Prima poteva essere espul_so . qualunque vittima degli lll~01r1 d1 un segretario locale. Oggi •no: ·l' espulsio1ne diventa una cosa seria e d,e:fìnitiva ·: do•po un regolare processo, con d1ifese e sanzioni dall'alto. Insomma da tut,to il testo, spira un chia,ro' senso di responsa,bi1 lità, !Che vuo,l ,darsi ai d1 i~igenti -come ai gregarii; e risulta ev1d.ente un vigile senso di con-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==