Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

.. L' emigrazione .ali' estero e. l' ol)era del Fascismo I gravi problem 1 i riflettenti ,la nostra emigrazione, di venuti ,direi quasi assillanti, ·dal giorno in cui una eccessiva folata ,di spirito nazionalista, si è abbattuta sul mondlo •e, principalmente sulla g·rand,e ConfederaZJione Stellata, meritavano senza dubbio, un profondo e ;particol:ar•e st,udio da par,te del Governo Nazionale, specie poi, dopo 1 1 'a,pprovazio,ne negli Stati Uniti, del f a:moso J o-nhsonbill. Certo, non po1ssia,momisconosoere al Governo Fascista il grande merito, d',essersi ,sempre preoccupato ed occupato di questa 1meravigliosa ·popolazione italiana di 41 milioni di abitanti, racchiusa iin angusti 1 • confini,. e ca,pace d1 i aumentare di ·mezzo mi1l,ione all1'anno; come no•n possia,mo che apprezzare ,il pensiero de1l 1 C~po ,d,el Governo s,in:tetizzato ne1l :binomio: niente propagande ,più o meno maltusiane ; niente guerre per la iconqui,sta di terr,itori dii co1lonizzazione. In un ,discorso al Senato, Sua Ecc. I' on. V,ittol'lio S:cialoja ebbe a ,dire : « Sarebbe utile cosa, poter adop•erare le braciaia e l' inte,liletto di questi numero•si nostri coinciittadin,i per la produzione agricola ed industriale; ma non ci si riesce; la nostra terra non è più la Magna parens frugum di Virgilio, il no,stro suolo ormai, è ,meno produttivo d.i quasi .tutti ,i suoli produt- , tiv.i 1deilila civile Europa n. Paroile queste per noi assaii dure e poco confortevoLi, ma ;ohre rispecchiano una grande verità. Ed allora, ecco sempre più imporsi i,l pro,ble.ma deJ,l'emigraz 1ione, •problema irto d'innumerevoLi diflìco1ltà, e con questo problema la necessità - per spirito naziioinaile, morale, umanitario - di disoiplinél!Ie, incoraggiare, promuovere, valorizzare le correnti emigratorie ed immigr 1ator,ie. Non e,si.tiamo a dir-e che preaisamente questo è stato jJ progra,mma del Gov·em,o di S. E .. MussQllini nei ri,gual'di ,detl ',emigrazione, ie questo programma ha potuto in gr,a-n parte \Svolgere ed attuare, a mezzo del Commissariato ·Generale per J 'emigrazione. lnf altti 1da ,dati stati,stici riswlta ch•e nel decorso anno ,è stata int.ensifiicata la vailorizzaz,ione deUa mano d'opera ,destinaba ali' espatrio, a mezzo di una aoourata prepairazione profes·s~onale. J cors,i professionali per 1emi·granti, da 46 nell'anno ,scolastico 1923-924, oggi sono quasi tr,ipliic.ati e con ,sodd.isfacenti risultati, sono• ·starti i,stituiti corsi speciaili ,per mestieri, diversi d~lil,e arti e,dilii, come ag,r~coltori, colonizzatori e1 tc., nelle Reg,ioni rdella Lombatrdia, Veneto, Toscana ed Albruzzo. A qu,est' opera di preparazione specifica è stata aggiunta quella generica ,svolta a mezzo di Delegati .Provinci,ali, che hanno dato eccellente prova, qruale quelila dii informaZJioni, tutela, vigilanza ed assistenza ,del candidato a·ll' espatrio e dalla sua proteB.iblioteca Gino B1anco • z·ione dai danni materiali e morali della emigrazione iNegolare. A que,sti stessi D;ie~ati ~no state aflidat~ le Cattedre Ambu:lanti -dell em1 igraz 1 ione, dalle quaih s'ir.rad,ia p,er ogni recondito ango1 lo del nostro Paese un'apprezzata pr~aganda per 11 'elevamen~o culturale e moraile d,ell 'operaio destinato ,ali' espatrio. Sempre per •mezzo dei 'Delegati, il Commissario Generale per· ' l'emigrazione ha potuto magg.ioriment~ stabil•~re un servizio di informazione, sul mercato internazionale del lavo;ro, info,rmazio,ni diffuse poi a mezzo di appositi bo,llettini mensili e pub'bliicazioni varie, quali G1Uide, Avvertenze, lnch1i,est•e, etc. 1 con,densate ,i,n opuscolli di fac~le 1consultaziooe. Lo st,esso Commissariato Generale per la emiigrazione .non tha ,mancato di spiegare particolani cure per 1 la tuteLa dell'emigrante, e al posto d' i,mbarico, e a bordo dei pirosca.fi, e n,ei luog,h,i dii confine. Così mentre Ja ·Legge 1901 che prevedeva la co•struzione di Case e Ricoveri per l'emigrante, per ben venticinque anni era r.i.masta ,in delizioso ob'l1io, ogg,i iper l'energia s•piegata ,da!l d,etto Commi·ssario, le Case e i Ricoveri p•er 1'em,igrante sono un fatto compiuto, •e a Napoli, e a Bardonecchia, i,l serv,izio funziona ·eg,regiamente, m•entre a ·Genova, a Ventimiglia e a Trieste si ·staruno per ul:timrare le costruzion.i. Oiltre a tutto,ciò, non è stato trascurato il servizio a bordo, e darlle Compagnie di Navigazione ,i,1Co,mmissariato ha o·ttenuto maggiori comodità negli scompart,imenti di terza classe, speoie neill 'uso d1 elle lenzuola, dei bagni caldi, de,i 1avandini, de,~ re,fettorio, e ha re•so più efficace l'azione del R. Co1 mmi,ssario di Bordo mettendolo ,in una condizione più ag•evoi} 1 e, per ,poter compiere opera 1di assi~tenza economica, cuilturale, morale. Coi De:legati Provinciali, sono stati istil'u,iti i Patron~ti che o,ltre a. ,trovare più grand,i sbocchi ali' emigrazione, e a funzionare da trait-d'uni on tra la ,Madre Patn~a. ·e ·gli .emigira~ti! 5~iegano u,na maggior tutela neg_fa i,nte:r,ess1n1ater1al1 d,i questi, così si sono occu- ,p~:i : e_ pe~ la J i9uida~ione dei danni di •guerra dei g~a emigr~t1 negl~ ,Stati ex-beliligeranti ; e delJe rend·~te opera1-e negl 11 ex~Imperi •Centrali ; e della d,ifesa d1 coloro c'he e'bbero ad arruolarsi volontari ne1ll'Esercito. AIInericano .. ln~ltre sono ,stati ,ist,ituiti appositi uffici d:l Commissar1ato 1 al! 'Estero, ,che hanno dato ~ra~de 1~puil•so.aUa st~~pa del -censimento degJ-i ltaha~1 fuon ~ atna, e_ v,1gadano.attentamenite sull 'applicaZJ1onedeg1'i accordi Internazionali 'Stipulati dal nostro Go':ern?, completan 1 do la vallorizzaz·ione e la difesa de,U emigrante, col prep_ar,argli u~ ~mb iente più favorevol e, nonche vantaggiose condizioni. . l~ort~za, degna di ri.lievo ha avuto in questi ulhmi tempi 1 accordo preparato fra il Commissariato

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==