Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

LA MASSONERIA E IL RISORGIMENTO ITALIANO 31 Noi onestamente condividiamo .I' augurio, e speriache le giovani generaZJioni che han portato questa o indefettibi 1 le vodontà al potere, l'abbiano sempre resente e :rimangano se·mpre dello stesso avviso. La igilanza è necessaria, la fer,mezza non deve mai venir eno ; •I ',i-ntransigenza non deve conoscer tentennamenti, ~....,.lll'Tlle di ll6>stra il vita;lissimo part·ito nazionale oggi doinante. D'altro canto·, oltre .alil'azione del governo ed a q1Ue 1 lla di rutta la parte battaglie,ra più giovane più sana del'la Nazione, ci è di buona speranza ,il saper per esperienza che iii popolo, nella sua gran maggioranza, è .stato .sempre contrario alle sette ; e con ... trario vi è oggi, feI.ice che vi sia al potere Chi rea ... lizza i suoi più fervidi postulati perenni ed ideali ; e contrario vi rimarrà sempre, pel duplice fatto incontroverti1bile che, per natura, rifugge, il popolo, italiano, da ogni mena o intr.igo, e per la sua coscienza, apertamente, sanamente rel•igiosa, che nessun fatto o movjmento, anche p,iù grande della •Massoneria, non è riuscito mai a vincere, a ,stroncare, a diminuire o ad anne1b... biare minimamente. - GJOVANNl MAlOLl STABILIMENTDO'ORTICOLTURA I FRATELLISGARAVATTI - SEMENII SAONARA - PADOVA ••• SEMENTI DI FORAGGERE - SEMENTI DA FIORE SEMENTI DI ORTAGGI BULBI DA FIORI - SEMENTI FORESTALI Cataloghi gratis a richiesta Biblioteca Gino Bianco lf • t , ., •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==