Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

28 GIOVANNI MAIOLI .,, massoniche ufficial,i, vo1 lenido i:l Luzio· applicare ali' ~s-- sociazione la sana massima: ex ore tuo te judico . . Suoi testi fondamentali sono stati : a) j 801},lettini e 1 la Rivista _mass?ni~a; , . b) i li•bri ·del Bacci e d~altri luminari dell o,rd1ne; e) l'Handlbuch ,gemian1co. N,eHia Biiblioteca V. Emanuele di Ro·ma, dotata di un nicco fondo massonico, .provenie,nte da illustri fr .. ·. (C,rispi, Pianciani) il Luzio potè consultare una rara ratccolta di o,pruscoli dei quali_ si è gio~ato molto neH 'opera. Altri importanti oÌ:rne.J.ipi otè esa,minare p1 res-- so cortesi ,possessori italiani di ·Collezioni, come 1 'Armando il Bertarelli il Patetta, nonchè ·una vera profusion: di documenii !ineditìi o poco noti .. Le bibliografie ted~sche deil Klo·ss, del Tiaute,. del Wo,lf~tieg {alla stra1bocchevole letteratura g~rman1ca è 1ed1cata la penultima app,endice del:l 'opera), 1hanno fo-rn1to mo1 l-- to materiale, -sicchiè 1 1 'opera del Luzio s'inquadra be~e netl grande mo1 vimento cosmopo 1litico, d~lla Mass?ner1~ i-ntemaziiona,le. Pliù, han giovato• assai a,l LuZio• g,h scritti polemici ,d,el P. Gru1 ber, della Civiltà Cattolica e 'C.lella Revue lnternationale des Sociétés secrètes, nonohè Je storie del1la Ma,ssoneria del ·Begeman,n per la Germania e qruella del Gould per 1' lng.hilterra. Dopo i quali ed -a~~-nrto ai quali, .i~ Luzio entra ad oocupare un ;posto 1ìns1gne éome storico della Massoneria .italiana. Il Jibro terzo, -e cioè quello che rha per oggetto il Mazzini, a noi pare uno dei più belli. L'ar-go,m1 ento ha sedotto .il t.JUz1io,, il quale narra con foga -le v,icende della M,assoneria e la distanza in cu,i essa si venne a trovare ,neJl 'animo ,del grainde ,agitator•e Ligure, 1 la cui i,mponente e ,masisi~c~a figur~ 1moraile ~ re1 ~igio?a. o_i è fatta ·balzare davant·1 1n tutto 11 1 suo fascino irres1st1bile. M·azzini cr.ede in Dio e nell'immortalità dell 'ani-- ma; ,cr.ede nella perfetti,bilità umana e nel pr~re~so; sdegna e condanna la lotta fatta al buio, nell ·1nrn1go, nella materialità deii mezzi e dei fini. Egli è 5iti,bondo di luce, di .sc1hiettezza: la Mia'Ssoneria implicata a perpetuità in _compli1 cate fanciullaggini sim1 boliche e .in un ,misterioso segreto, da cu,i vuole protetta la sua propaganda di talpa, .i suoi metodi obliqui nella lotta poli-- tica. (Voi. -I, pag. 232). . Nei cc Doveri 1dell'uo\mo >>, dettati dal Mazzi·ni nel ·1860 (qruando, se pur l'Italia non r,ispondeva agli ideali da .lui va1 g 1 heggiati, un'aura di li1bertà cominciava a driffon.dersi nella ,penisola e J 'intransigente rivoluzio-- nario sentiva, neHa sua lealtà, c1 he certi sistemi- d,i lotta dell'epoca ,di servitù per,de·vano o,:rmai la loro giusti-- fìcazione), il grande ApostoJo pronun~iò I' i!repara,bil~ conda 1 nna della setta e dei suoi metodi, con le solen,n1 parole : cc L.' assooia21ione dev '.e,ssere pubblica. Le associaz.ioni segrete, ,arma di ,guerra legittima dove non è patria nè libertà, ·sooo illegali e possono essere sciolte dalla nazione quando la li,bertà è diritto riconosciuto, quando la patria protegge lo sviluppo e I ',inviolabilità del pensiero. Se I' asso1 ciazione deve schiudere la via ·blioteca Gino • 1anco I . I a dev, essere sotto1messa a.Il' esame e al a_ p~o~res~o, e~ a 236 ). g1ud1z10 d1 tutti n (vo1l. I, P ~- . d I G. b . 11 Mazzini, precorrendo i_l Pr11!3ato_ e _10 ertt: collocava sopra ogni a,ltra naz1?ne ! ltali1a, mentreMaltn . . . . • f · no le cittadinanze estere. az- 1tahan1 se.ttar,1,pre er1va . . h l'. d.. d . . ·1· va il suo sublime concetto c e in IVI uo z~n1 svf1UpPa 1·n·c,.e'e per sè per la f am,iglia_, per la 51 per ez1ona "' ' . ' • l t . per l'umanità. ,e sviluppava, prnna, a sua pa, ria e 1 ' • • • • 1 d Il G I otente organ,izzazione politica g1ovan1 e e a_ . . , ~oi, del:la c;.1o~aneEuropa_, contrastato con ogrMmezzo dalla setta 1ital1ana e straniera. . . , Q Il .t 1. ~,na nel J 860 gl 'inflisse soltanto I ama- u e a 1 1 a, 11 u!u ' ' I d. f I , ·11a·z1·one di dov,er co,n,statare a l'S atta rezza e umi . , . . I l . d Il .d e l, a,bban,dono in cui o .asciavano ei ~ su~ . ideell' ven·tura L' episo1dio finale della vita certi am1c1 ,e a · d· d,· di M'azzini - il suo arres~o a ~a.lerm~, _per or ,1ne ! un méllssone ,glorio,so ed eroico G. 1Med101, .ad opera d1 un massoine avventuriero•, il_ col.. W ol.f ~ dà u_n.suggeUo quasi tragico aHa_sto.na dei_rapporti effett1v1 d~l cc maestro n coi pretesi discepoli. I?al~a ,Massoneria risorta Mazzini non ebbe ch,e delu,s1on~ e. ama~ezze: Nlè ,m,einosu,gge.stivo e seduc~nte ~ 11 l,1bro 1n cui i;} ·Luzio narra i rapporti di Gar1hald1 con la ~assonenia, facendone u,sci11ela imponente ~gura dell Eroe puri,ficata dalle scorie_ settarie, le 9ual1 non potero~o intaccare l'animo nat1vament,e 1 nob1l~ e gene.r?so, ribelle per spirito cavaller_es<:oa, d ogm sotter_fugio e ad o~ni coartazione ~eHa ~,igmt~ umana e nazionale_., « Se1nzaduib'b10Gar1ba1 ld11, ,che apparten,eva g,1a da temÌ>o alla Giovan~ lta1 lia, ~g~regan~~:}s_ialla ~asson,eria aveva ,obbedito a •mot1v,1apol1t1c1 : cons1d,eran-- dola oioè coime un' a.s 1 sociazio 1 ne di pura b~nefì~e~za! specialmente utilie per mari•nai, nei 1 loro lunghi pe~1gl1os~ viaggi in estranee contrade. Così d_eve pure 1s~1egars1 I' ad-esione ,del Bixio, il cui carattere 1mpetuo•so, irruente &ino a"lla frenesia era il rovescio ,d'ogni buona. consu~- tud1ine 1ma,ssonica. De' principì della 1 Ma.ssoner,1a Ga!1 ... baldi si ,moS'l:ra:vacosì poico compreso, allora, da offrir~ nel 1847 entuisÌia·sta la sua spada a Pio, IX, con frasi ultra--cattolirdhe, 1che desteriebbero oggi raccapriccio nell più mite anticlericale.· , . , . . . « Divenuto Napoleone lii I arbitro d~ de_st1~1 ?; F ranoia e d,ell 'a1 sservita ·Masso1 neria, Gar1bald1 p1gl10 quest'ultima ,in uggia : sdegnando d 'aippartenere ~ ~n~ « comunione n ohe ,si faceva dettar legge da P:r1nc1,p1 e Generalii ligi ali' uccisore de Ma R,epu1bblica Romana, ali' uomo ,d.el 2 dice1mbre n (voi. II, pag. 11). Garibaldi non aveva prima d'allora ( 1860-1861) accordato i,mportanza aMa .Massoneria ; cc ,solo il duaLismo con 1 Cavour e la questione di Roma lo posero con essa in più intimo contatto, .ilJ,udendosi di riceverne valido au1 si'1io :per riscattar la su1 a Nizza, cacciare ,i F~ancesi custo,di del Yatioano e piantar la b~·ndiera italiana ,in Campidoglio. Sia che no,n si ricordasse più della ·sua iniziazio 1 ne del 1844. a Montevideo, o la diversità del rito esigesse altre cerimonie, Gari,baldi si a,ssoggeltò nel 1860 a1 l secondo battesimo massonico in non sappia,mo qual ,loggia palermitana n (pag. 13) . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==