18 ALBERTO MOCCHINO il colore, almeno nei quadri di lui che sono stati esposti qui a Bologna, è ridotto quasi impalpabile, ed è più studiato e curato non già dove servirebbe a rappresentare le forme solide, bensì dove serve a raffigurare I' irrompere o l'adagiarsi della luce. Nel-- I' Annunciazione tutta la cura dell'artista è attorno alla fìgura quasi diafana dell'Angelo; come un corpo che si discioglie in luce. Nella Sera di un giorno di Jesta, che a me pare la sua cosa più bella, la delicata poesia del quadro sta nella luce del tramonto che scende come una dolce cascata giù da una sella fra due col-- line e ravvolge un gruppo di gente stanca che procede • lenta verso la casa: e un albero in fìore nella oscurità di un declivio splende di una luce improvvisa e illo-- gic.:a: come un grido disperato nell'ombra che si infittisce. Il giuoco della luce vi fa sentire che in questo quadro sono penetrati elementi ideali e sim-- bolici : ma fusi insieme con una felicità quale il Toschi non ritrova poi in molte delle sue opere. Così ~el Miracolo primaverile (una puerpera che si affaccia alla soglia della casa tra piante fiorite) il valore sim-- bolico supera il valore pittorico effettivamente ottenuto. Nei disegi:ii .colorati e, anche meglio, nel bianco e nero egli è sempre più sicuro dei suoi mezzi, fors 'anche perchè una tal forma di semplificazione della realtà è più adeguata alle sue intenzioni e riesce più facilmente comunicativa. Egli preferisce i soggetti_ malinconici. Ho già citato alcuni titoli di per sè espressi~i; aggiungo: il Mendicante . cieco press~ il ponte, La notte dei morti, La nuvola,~ il_pas_tore,~ieco· presso il camposanto, Zingaresca. L ispirazione e pascoliana non soltanto nei titoli. In Zingaresca avete tre o q~attro figure in un angolo, umili e raccolte; un grande albero quasi spoglio ..nel, c~ntro, e, sotto, l'ombra nera di due carrozzoni; l orizzonte, nudo, vi sembra a un tempo vicino e sterminato; avete, per riflesso, la malinconia della nostra pianura, dove pare che le strade continuino senza fine. Nella Sera dopo la pioggia (bianco e nero) non c'è che un an_golo di casa e un muricciolo basso : eppure tutta la freschezza dell'acquazzone recente è nella luminosità di 1 .. . quei muri. Ma chi veda questi disegni sentirà a volte, imminente, il pericolo che accompagna un 'arte simile. Dove il quadro è più carico di significati patetici o idealiJ ivi il pittore o il disegnatore è più debole. È evidente che egli ha troppo confidato nella v:irtù simbolica delle luci e delle ombre. Ora, anche rifuggendo da ogni principio di pedantesca imitazione della realtà, la luce e l'ombra hanno potenza creativa se sono luce e ombra _attorno a corpi ; ma se ravvolgono figure ·evanescenti, c'è il grave rischio che esse rimangano puri simboli; ossia non liricità pura, ma liricità imperfetta. · È il pericolo da cui Orazio Toschi, che è giovane e pieno di fede, saprà guardarsi. ALBERTO MOCCHINO Desiderando acquistare ARTICOLI PER REBibliotec • GALO di novità e buon gusto, in argento, argentone ecc. per qualsiasi occasione e A PREZZI CONVENIENTISS/l'v11, recandosi nel negozio: . LA. CA.SA. ELEGANTE Via Ugo Bassi., 21 - BOLOGNA. si è sicuri di rùnanere soddisfattissimi e la Ditta pot à contare su di un nuovo cliente. • • • -:.. t 4 • •• - • • ' • ' ' ' • • • , • • :o' • ' • • ... ' ' Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==