14 BRUNO SPAMPANATO causa. •che ·portava ,con sè I' esperi1enza 1della passata, e le speranz,e 1della n•uova generazione, ar,mò il pop,olo con autentici fucili e ·con mazze di legno sodo, come nei q1 uadri de.Ila 1 Comune; gli diede u,na discipLin,ae una fede certa ; ,lo por,tò alla conquista· del'lo stato, ,fino al 1922 ,a·rgoimento solo di discorsi? 1 Dov1 evano fin.ire tisici o bastonati. Così, il . comunismo fu stroncato, e .il riformismo, d,a quello governativo ,di Bonomi a quello fron,dista e pudico di Turati, crepò quas,i :di inedia. . Il potere fru •p 1 reso dai rivoluzioinari. E il meglio, quella realtà inn,~ga 1 bi,le che è ] 'u-nità nazionale dei cittadini, la 1 libertà del lavoro, l'elevazio.ne dei proletari : il megLio d►el soci,alismo, ri- • I { Biblioteca Gino Bianco composto e mi,surato in una suprema formula nazionale, fu dal fascista Musso.liini attuato. Quei masso,ni scacciati aid Ancona furono rimessi alila porta. I .legalitari di Reggio Emilria, sbattuti a'l muro. Il metodo rivoluzionario mussoliniano ·preparò le fondamenta del regime, che i sociali,sti, com,e già i li1 berali, ,non se:ppero ,po.rre. Lo stato sindaoal,e è oggi la fossa ·della borgh,esia conservatrice, e, insieme, del socialismo parlamentare e ri!formista. È la 1 rivo.luzione citat.a pa- •recchi,e volte in circa mezzo secolo di socialismo, ma allontanata, esauto·r,ata, temuta : la q•u,arleoggi proromipe trionfante in Italia, ,e già ap,pare al mondo come la conquista fascista del seco.lo. BRUNO SPAMPANATO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==