Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

• .. 12 BRUNO SPAMPANATO • zioniari. Campagne e città ,pur i.nten,dendo in vatrio modo le pr,emesse socialiste, la città filocomu1 nista e la cam,pagna filo,f,ederalista,e d,emocratica, spalancavano l,a bocca ad o alla predicazione assi 1 dua, uscendo 1 daLlo stato . di a,bb,an1dono e di abulia in cui i gov,emi ·dell' lta1 lia una avevan lasciato le masse. Verso l '80 il sociailismoaffrontò la sua prima crisi, con la ,decisa impostazione' evoluzio·nista, e cioè legali1taa-ia, di alcuni suoi uo·mi.ni, con alla testa il v,ecchio santone Costa. Nel l '81 , accanto ai capi ·riconosci,uti brillò ,un,a giovane.~. stella : Filippo T urr,aiti,fì~lio ,di un pir,efettoconservatore, sentimentale, so·gnato:ce,dall,,asp•ettodi bel giovane fatale, •esor,dìcon ,dei versi. A.rrivò alla Critica Sociale, fonda~a ,dalla compag·na Kuliscioff, autrice di molti articoli, 1fiirmatpi oi dal giovan•edirettore. N,ell.'82 la sir~na ,bo·vgheseha avvinto per sempre iil partito della ,pr,etesa rivoluzione .proletaria : il primo rdeputato soci.a 1 lista, l 'on. An-drea Costa, entra in P.a!rla1mento. Per un d1 ecennio la storia socialista non pr·esenrt,eràf,enomeni di particolar,e interesse : picco.le _polemiche, b,eghis·mo, agitazioni conta.d,ineed operaie quasi sempre fallite. Nel "92 a .Genova il socialismo assume un netto colore di classe, costituenid,osiin Pa•rtito d,ei lavoratori italiani. M:a ,l'equivoco oollaborazionista, o rifo·rmista, 1permane. Il socialismo è in funzione ·borghese, meglio go1 v-emativ.a, della classe dirig,ente, anzi della stessa Mona·nchia. La .tesimissirolian.ain .prop,osi,toè giustissi,ma. I socialisti estr,emi~tivanno aid in,grossarele 1filadegli anarchici, poichè il loro pa-rtito, al,}'atto 'stesso ,che ,dichiara 'la gu,erra ali regime capitalista., amm·ette l 'esperim,ento parla,mentare. Il gr,osso ae11 'ìdeolo,gia ·dem1ocratica non ancora ben ,digerita dagli italiajni, r,ef.rattari 1per istinto a tutte le importazionì specia1mente spirituali, entra ~i contrabbando nel partito dei lavoratori : strano contrasto tr,a la rdinami,cade1llalotta di classe, apparentem·ente i,n cima ai penisieri dei capi ros1 si, e il fondo ,pacifistoidie,conservatore, del socialismo. .L'avv. -F1erri, il prof. Lombroso, il lagrimogeno scrittore ,D,e A,micis vi aideriscon,o. Buona nott,e alla rivoluzione, sci1 enti,ficae conferenziera, in man,o ai signori 1di cui ·sopra ! L '1unicomovimento insurrezion,ale che potesse destare q1 ualche timQre nei conservatori fu il fascismo siciliano, m,a niente di Biblioteca Gino Bianco e~so ebbe da fare col sociali,smo. Garibaldi, il~.e, Carlo Marx e 1l'on. D,e Felice, tribu·n,o adorato dalla plebe, si movevano insi,emes~l. ,~uriososfondo rivol.uzionario ,di quelle m,asse s1c1l1an•e, •esa&peratie .e ,an,gu 1 sti,ate rdai sistemi terrieri feudali, e ,dalle fortissime gabe'lle. La mano ,di f.erro di_~rispi sof: focò ogni i,mipeto,di -rivolta :co,nle du1 r1ss1,m-le ggi ,antti-sovversiv,e( 1894), .arrivando alllo scioglimento ,delle orgooizzazioni socialiste. Uno scritto·re di econo·mia già i,llustr,e,1Pareto, f.ece intra.ved,ere i peri--- coli :di una lotita por'tata dallo stesso ·Gov:erno, con pr•et.estinazion,ali, .su un im•erot·erreno di classe. bif atti il so1 cia1 lismo riebbe fiato, e ·ritrovò sim--- . ' ,paitienegli am·bientti1piùvari. Il .Partito, ch~amato già 1d,e,ilavoratori a 1 Ge11ova,riconsacrato da'Llaqua--- ,1,iJìic,,dai socialiist,a,a R.eg,gioEmilia, si battezzò a )P.arma·col semplic•enome di Partito sociali.sta italiano. Copiando il titolo ,d,el Vorwiirts tedesco i so--- cialisti pubblicarono nel 1896, nel Naté:lle, il loro A vanti I. 1Piùintonato ·della flebile Giustizia prampolinian.a, l'Avanti I rappresenta un centro di raccolta per ·il popolo italiano, che inconsciamente ri,b,elle ad aJtr,e for,me di r•erttoricacer,ca il vero oiidine; il -regim•e,della ,Patria unita; la fin,edel miserabile tirucco ,d,emocratico ,della classe dirigente sfrut,tatrice, per soopi el,ettor.alio ,di lucro, d,el governo; il trapa•sso1d1uano stato di .bo.rg,hesdi ,eputati, alti i,mpi,egati, demagoghi e ,prop-rietari, uniti da una solid,arietà ,logica•ment.econservatrice, allo sta.to nazionale ,d~tutti i citta·dini, allo stato che affronti, s~, le p,rove sanguinose e terribili, ma sappia pre- ,parar,eagili italiani un te•mpodi potenza, di prospe- .;rità, -di effettiva 1 li1b,eità.,Ma nemmieno nell'Avanti I di Bissolati, 1 d,i Bonomi, idi Podrecca, di 01e A·micis, di ·f.erri, di Lom,broso, n,el giornale cioè di ,proifessori,scienziati e :S·crittori,emar•ginatori d-ella ~it,a, ch,e hanno astio ,più ,ohe odio per i loro ne- !~iici, il p?P?lo rtrov,ala· sua trincea. È un quoti~ ld1ano soc1al1sta, ·ma n,oinrivoluzionario. La co- _scienzarivoluzionaria degli itali,ani non si prepara così. Il tragico 1898, ,livido di sangue, tempestoso di tu·mul.tici.vili, rappres·enta, .a confessione di Turati ·e •?e?li _stess~a?Ìt~tori del tempo, un rapido sussegu1rs11d1ag1taz1on1rep:r.esse ferocemente dal 1 g1 overno a ,Milano SlpeciaLmente: e non 1un meditato e viol1ento inizio di rivolta ,proletaria. Tutto finì in 1:m,agigant,esca oper.azione di po.lizia, con i soliti, interminabili strascichi giudiziari.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==