Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI L'eremo di Gabriele D'Annunzio Ben pochi certo - fin qui - hanno avuto in Itali a la fortuna di varcare la soglia di quell'abitazione altra volta nota sotto il nome di " Villa Cargnacco ", oggi più conosciuta con quello di " Vittoriale ", ove Gabriele d'Annunzio, tornato in Italia dopo le tragiche giornate fiumane del Natale 1920, andò ad abitare e dove tuttora vive della sua febbrile intensissima vita d'arte e di sogno. t•., Il Vittoriale ! Nome che sa un poco di musica, un poco di rievocazione gloriosa, un poco, anche, di mistero ! Chi l' ha veduto una volta, mai più certo potrà scordarlo. Il primo pensiero di chi giunge a Gardone Riviera è quello di chiedere ov 'esso, il Vittoriale, sia. E se l'indigeno interpellato comprende che il forestiero con cui parla è curioso, gli risponde in tono di scetticismo, e come avendo l'aria di dirgli : "È inutile, caro mio, che tu faccia tante domande ! Al Vittoriale non potrai arrivare ! " al piano col desiderio insoddisfatto e colla curiosità resa più viva che mai dall'aria di mistero che spira intorno al Vittoriale. lo socchiudo gli occhi per un momento e vedo apparirmi alla mente, nella sua semplice linea esteriore, ma con tutta la sua magnificenza interna, il Buen retiro di Gabriele d'Annunzio. Effettivamente è tutt'altro che facile, anche per i conoscenti e gli amici, penetrare nel tranquillo recesso di Gabriele d'Annunzio, chè il Poeta e i suoi intimi sono gelosissimi della loro pace serena, della loro quiete IL CRISTO, NELL'ARENGO · Ecco la '' Piazza dei Sospiri '' : il sole vi ride giocondo, gettandovi la sua tepida luce dorata, di tra il fogliame fitto di un colossale cedro del Libano, di tra le frangi e più rade di un grand' olmo, e dà un maggior risalto a tutti i lavori marmorei quivi fatti eseguire dal Poeta: v'è uno zoccolo con su due potenti macine di pietra - ornate da otto maschere simboliche e recanti incisa una leggenda laudativa della Vergine di Dalmazia - sormontate alla lor volta da un pennone altissimo, che porta alla sommità una statua della Madonna dalmatica e a cui viene issato, nelle ricorrenze solenni , il drappo , del Carnaro o quello del principato di Monte Nevoso, eseguiti su disegno di Guido Marussig, il noto e valorosissimo arti- . . sta tr1est1no tanto caro (Intorno l' Arengo, ossia il Vittoriale vero e proprio) riposante, nè amano troppo frequentemente essere importunati. I più, saliti per una delle tante stra ... dette sassose che dalle rive del Lago conducono a Gardone di sopra - tra il fitto degli uliveti d'argento e tra forre rigogliose di lauri e mortelle - debbono contentarsi di ammirare ciò che si scorge dall'esterno di Villa Cargnacco o quel che sta nel piazzaletto prospicente allaVilla stessa, per poi ridiscendere sospirando Biblioteca Gino Bianco al cuore del Comandante; torno torno allo zoccolo del pilo stan due leoncelli di pietra e, non lungi, un 'arca recante un piccolo pozzo fatto a fonte battesimale. Una chiara fontanella scorre incessante e garrula dinanzi al cancello d'entrata dal giardino e sola turba, col suo bruire argentino, la quiete divina del luogo: non sta forse il silenzio, magica divinità protettrice, come un diadema prezioso sulla casa di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==