Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

. ., ' ' .. .. 50 . , t • , I gran.di industriali cotonieri. I cotonifici nel Brasilé Il pa_ese ha poi un valore economico enorme sono dovuti agli italiani; e italiani sono gli inge- · che non è in atto. ma che può essere svilqppato gneri, gli architetti, gli avvocati, e questo è un { indefinitamente, perchè vi è posto per tutti e l' eu-· elemento che conta assai ma è limitato soltanto a ropeo può adattarsi a quel clima assai più che quell~ provincie dove gli italiani si sono' 'annidati n~~ si ·creda: c'è una grandissima ricchezza per · perchè non .vi è la diffusione di essi come nel1 'Argentina dove l'italiano r~ppresenta dapertutto ~ --1' elemento essenziale della vita del paese. L'emigrazione ita_liana . non ha nel Brasile . ' quella forza economico-rnorale che ha raggiurilo-. - ~ · · nell'Argentina ; pur tutt~vi~ anche nel commercio l'avvenire più ancora che· per- .il presente, ma è già molto. .Questo stato è av.via~o verso una vera egemonia, nel Sud America~ poichè come superficie è ass~i più grande d~ll' Argentina e del Cile· _e come ..ricchezza potenziale, . data la sua p(odi-. giosa veget_azione, è all~ testa dj -tutti: gli Jtati del .. l'America ~eridionale, ed anche nella .. politica quotidiana ·assume spess~ atte_ggiamento . di · stato guida, quasi assuJnendo l~ .parte_ .d~gli Stati Uniti .. l'elemento nostro. è di grande ·importanza sopra , . • • I I tutto. nel movimento del caffè. I_ grandi proprietari. . di piantagi9ni del caffè sono. tutti guanti brasiliani, m~ per l'esportazio.~e- e pe1· il commerciò· del caffè nell'atteggiamento di. proteggere gli stati dell'Ame ... vi entra molto l'elemento' italiano, e il caffè costi- . rica meridionale. . · - ., ~ _ / tuisce ·un~enorme ricchezza pel : Brasile perchè i . S~ ricordate gli ~vvenimenti·,recenti nella, con- .- __ • • • . / quattro. qui~ti., del caffè ~he è messo sul ·mercato ferenza di Ginèvra per la Lega delle Nazioni, voi -~p~diale, per_ qu;nto chiamato con nÒmi diversi, proviene dal Brasile. · - . sapete che -la difficoltà sorta. ·nell'ultima riu~ione per I l'ammissione. della Germania nella Lega· e .che ne. , . Una volta ricchezza favolosa di questo paese · provocò il rinvio fu ·perhè ~l Brasile a tutti i costi . era anche _ilcau.cciù, del quale è così .enormeoggi intendeva di. entr.are nella -I;.egacome potenza ame~ . . ,, il consumo a cominciare dall~ gommé per le bi-·· • ricana insieme alle ·altre p potenze europee .. Questo ciclette ~ le automobili a tutte le altre infinite ap- - domandava il Brasile, _di assumere una posizione di . . - ' . . plicazioni e_di· cui es.so, ·il ~rasile, · era il princi- primato acca~to .e a ,pari .grado, a pari autorità co~ · I ,. . . . . .;pale fornitore. ·Ci f.u Ìn questi paesi la « febbre le nazioni che· rappresentano relemento direttivo, d~l cauc~iù » come la « febbre dell'oro ». nei paesi mentre gli Stati. Uniti se ne stann_o in·: ·dispart~. 1 dove si scoprì l'oro ; · gli uomini si gettavano a , Cominçia ad avere qualche pretesa . di elemento . . . , .. f~otte nelle· foreste micidiali alla ricerca di questa• direttivo nella politica .internazionale._. Ìn$ieme .Jgli · t . resina preziosa e le. speculazioni sulla produzione altri elementi che ·.van_no.p~r la maggiore. Ed ~ e s~ll'esportazione furono addirittura e~ormi, -frene- · certament~ ~,n.port~nte che negl{.',ele~enti: influenti · ·tj.ch~. Oggi questa fonte ~i guadagno è in.aridita~ della vi~a .brasiliana entrino .. alm~no ~ in pai:te degli .· è quasi cessata, perchè per lil:>erarsidal monopolio italiani sp~cialmente perçhè sono . 1i- p.iù fattivi ~.nel - brasiliano sorio state fatte piantagioni di caucciù su · campo co~merciale e in ·quello ind~striale. ' ' vasta scala. nelle isole della •Malesia e nell'Asia e , Cos.ì abl;>ia~o·.riassunto quantq.,riguard~ .gli-stati I _là se ne produce o_ggimolto più di quello che ·si più importanti~nel Sud America, dell'Argentina che -- . ricavava dal .Brasile. Oggi il.Brasile ha il suo pre- ·. in origine apparteneva alla .Spagna 1 del Brasile che domi~io soltanto nel caffè, e i,1.commer.cio di que ...- . app~rteneva ai portoghesi.· In quanto agli altri s~ati sta .derrata costituisce a questa repubblica una con- minori, essi .erano colonie spagnole che a somiglianza I dizione economica invidiabile; si·capisce che ~oche dell':Argentina e- del 8rasile sono diventate indipenper il raccolto del caffè cj sono le sue crisi come denti. Come ho àetto prima, gli stati éhe erano .s_pa- , ·per- tµtti gli altri prodotti · ma que~to non toglie I alla sua importanza. I • . • gnoli riconoscono la .Spagna Rer loro madrec é;intica-, mentreche il Brasile qon_-riconosçe che .. pl~on•ça"! Biblio eca Gino • 1anco • ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==