• BOLOGNA 49 evoluti, nelr u.ltimo censimento la difficoltà maggiore. eh~ si oppose ad avere la risposta alle solite do-· mande contenute nella schèda del censimento, fu questa ·che gli abitanti credevano che tale richiesta dovesse essere un preludio al ritorno della schiavitù, così come anche da noi che a molti pare che rispondere alle schede · del censimento sign~fichi ' . preparare materia nuova per l'agente delle tasse. ·Fìguriamoéi poi in questo paese I Quindi i dati · statistici i ·quali dicono che nel Brasile vi sono 30 . . o 31 milioni di abit~nti, sono sempre un qualche cosa di assai problematico. Degli italiani è. comune opinione che nel Brasile ve ne ·siano in gr~n· numero, il dato co- ' munemente ripetu~o è ~he oggi ve ne sono 2_ milioni ; invece si va a prendere il censimento brasi- - . liano e si trova che gli italiani figurano in numero · di mezzo miljone ; e questa non è la stessa cosa. Chi ha ragione? Ma c•è subito la questione come per l'Argentina: i figli degli· italiani immigrati sono o no italiani ? I figli degli italiani nati n·el Brasile, . ... · -I· tedeschi così nu~erosi nel Brasile meridionale, fanno lo· stesso ed h~nno sì più scuole nazi~nali che non gl'italiani,' mà assumono . la citta- . dinanza brasiliana anche più facilmente dei nostri perchè vogliono m·ettersi nella politica locàle... In quali. condizioni poi si trovano gli italiani nel Brasile ? La questione è dibattutissi~a. Si leggono talora sui giornali corrispon~enze laudative del Brasile, ma è il Brasile stesso che ne asseconda Ja pubblicazione, la quale alle volte è dettata dallo stesso governo .o dai suoi agenti, per ~ecantare, si .. capiste, le condizioni rosee dei .nostri emigrati: . .Viceversa, · quelle che son~ pubblicazioni nostre non vanno' d'accordo, talune ottimiste, altre dipingono la vita degli emigranti . CO~ ~olori as'sai tetn. · Certo si è che i nostri ·che vanno perduti nell 'in:. . t~rno, in quelle grandi piantagioni di caffè che sono la vita · economica del paese, piantagioni chè oc- . cupano estensioni enormi e dov.e della mano d'o- . pera vi è bisogno grandissimo, divéntano coltivatori di caffè e non piantatori di viti o di gelsi, nati laggiù, questi figliuo_liper noi ~onQanche ita- lontani dai centri ferroviari, ' lontani da ogni comu• . liani -finchè non hanno optato per la nuova patria, · nicazione, sotto una disciplina di ferro, . scarsissima~ mentre là figurano come brasiliani ; quindi la cifra 4egli italiani è molto più grossa, ed è naturale che il censimento non riesca a precisarla. , . Qu·esto .non toglie ·che, contando i nonni, i padri, i figli e i nipoti, non si abbia un nucleo - . . molto considerevole di nostri fratelli concentrato ·• mente assistiti, e questi. non possono che trovarsi . . male e il loro guadagno va facilmente _perduto. L~ yita deH'emigrante insomma, nelle· piantagioni di·. caffè,· anche se non vi si aggiunga malevolenza . . d'uomini, è in generale tutt'altro che rosea ! Si trovano in condizioni migliori quelli the si jn due o tre stati del Brasile, dove costituiscono• recano dove si pùò fare la coltivazione .dei cereali, . ' ·. -un ele~ento di lavoratori fortissimi soggetti alla della vite e _·delgelio, ·e qui vi è differenza fra le . 1te1sa opera· di scalzamento della loro italianità che località preferite dagli italiani e quelle che scelabbiamo veduto altrove. Finchè g~i it~lìani si tro- gono i tedeschi. · Gli italiani si stabiliscono lungo vano in grossi gruppi nelle borgate o nelle città, le strade per colt_ivarvila_vite, il gelso, e i cereali, conservano abbastanza la loro lingu~, special~ent~ ~ mentre i tedesch_i put ~ttendendo alle stesse coli veneti che . sono partic_olannente numeroii, ma tivazioni vanno nell~interno del paese. Parec~hi quando ~i tr~vano disperai devo110· parlare porto- sono .q. ui gli italiani cpe si sono . arricchiti con l' agheae. . Quante volte i nostri italiani residenti colà, · gricoltura, eccezionale invece il benessere presso i per il• continuo inevitabile contatto che hanno coi .,..contadini·che hanno fatto la loro vita nelle pianbraailiani, non li abituano rapidamente a parlare tagioni di caffè. Quelli che hanno potuto arricchire ·· . · portÒgheae I e i figli, che nascono-brasiliani, come rappresentano una forza economica non indifferente, po1sono difendere questo patrimonio ideale della come il gruppo di italiani residenti a S. Paolo e linglla eredilata dai loro padri~ in altre città di dove è saltato fuori l'elemento dei .. • • ioteca-.Gin
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==