,I .. \ 48 UNIVERSITÀ FASCISTA / Ma non è così dappertutto. ·Parte del terri- , . torio è largamente accessibile, non ha che un ri..: · vestimento erboso · che in certi punti dirada così · da assumere l'aspetto quasi di deserto. Parte an1 eora ha una vegetazione fo"re~tale s~mile a quella ·dei nostri paesi~ una vegetazione anche molto faj cile. Così che, se togliamo quei tratti a foresta vergine ai quali l'uomo deve rinunziare ·perchè non può penetrarvi, rimane sempre disponibil~ una su- · perfìcie CQSÌ grande di ·terreno da poter albergare . , . decine di rriilioni di abitanti. Inoltre vi è una fortunata facilità di penetrazione nel paese -per mezzo dei fiumi_, possedendo il Brasile la maggior ricchezza fluviale · del mondo·; basti ricordare l'ABrasile, parte · tropicale, si ha un sangue misto e ne è uscita u,na razza nuova che ha un fondo locale. C, L'elemento bianco è stato in origine portoghese, quindi si parla la lingua _portoghese. Cominciarono a venire dal 1500 in poi per 3 secoli, e anche adesso vi sono coloni portoghesi che ven- ' ' gono a stabilirsi in questo· paese. E~si sono stac- . . catì dalia. madre patria più di 9uello che lo siano l'Argentina e altri paesi, perchè mentre l'Argen-:· ~ . tiné\, il Cile ·e gli altri stati del Sudamerica rièonoscono alm_enouna certa supremazia spirituale della _Spagna, il Brasile si è sciolto dal Portogallo. da ogni· legame ; il Portogallo è uno st~to che . . mazzone e ~i suoi colos_sali _affluenti èli fronte ai conta troppo poco fra le ~otenze europee perchè quali il Po appare appena un rigagnolo. L'Amaz- · . il Brasile riconosca i doveri del figlio _verso il pa- . ' zone _arriva a una larghezza di 40 e più Km.,' una dre rispetto al Portogallo, e così questo paese' è <listanza più grande di quella che passa fra Bologna cresciuto con ·una indipendenza maggiore dall~ e Modena ; e, badate sono fiumi non meno profondi di quelli che siano larghi, sono tanto pro- . ~ondi che una nave da guerra italiana potè risalire l'Amazzone fino a 4200 Kin. dalla sua foce: un'impresa q~esta che non è stata imitata da nes- , sun' altra nave di altra nazione. L'Italia ha saputo portare attraverso a d~ffìcoltà straordinarie di pilotaggio. le sue navi da guerra a distanze così enormi dal mare! , Grazie alla sua ricchezza fluviale, il paese può <lunque essere, malgrado Je difficoltà opposte dalla vegetazione, penetrato dall'uomo ·nelle sue parti più inter~e. La penetrazione è avvenuta appunto dalle coste verso· l•interno, l'elemento bianco è -stato il colonizzatore che si è esteso come la macchia d'olio mentre l'elemento indigen? di fronte all'uomo bianco si ritirava nell'interno dalla parte· <lelle foreste. Selvaggi_ve ne sono anche oggi lun- · go le rive dei· fiumi, e per molti tratti delle re- . gioni più accessibili i bianchi si sono mescolati .agli in,digeni, ma dove le condizioni di clima e di vegetazione sono uguali a quelle di Europa ivi ·si . . ~ono fermati gli europei. Quindi a Rio Janeiro e nel sud si sono moltiplicati gli italiani e i tedeschi, .' immigrati, mentre nella parte settentrionale del madre patria. ... . All'elemento portoghese e tedesco (a cui si è aggiunta ora una· corrente. fortissima· di e~igr~ti · polacchi e siavi dell'occidente in seguito allo :sc9nvo~gimento del territorio russo e degli stati vicini), gli -italiani sono venuti a mescolarsi. Quanti ·italiani vi sono? Siamo alla ·solita questione dei censimenti. Quanti abitanti vi sono nel Brasile? I cen- ,. simenti ci sonp, ma anche qui non posso che ri- . ferirmi a quello che ho detto degli altri paesi ame~ ricani e cioè. che si tratta di un probleqia tutt'altro che facile. Negli Stati· Uniti, dove ·supporremmo vi fosse un ordinamento p~rfetto in materi~ e sono innumerevoli gli studi statistici dal punto di .vista dem!)grafico, industriale e delle occupazioni, eppùre , 1v' hanno in proposito deficienze singolarissime: uno dei 48 stati non ha nemmeno lo Stato Civile, .un altro (quello del Texas) non solo manca dello stato civile ma non ha nemmeno i registri tenuti dal clero. DunqÙe in tutti gli stati americani vi sono - ' ~elle lacunè singolari in questa sua materia, e p~nsiamo poi se è possibile verificare esattamente l'e- "" lemento- umano· in forma quantitativa. Uno dei co- . munj ··più interni. del Brasile ha .una superfici~ grande come l'Italia! E poi _anche nei comuni più Biblioteca Gino I 1anco . . r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==