• I ,,. I • . , . • RROF~ CARLO ERRERA ' .... . , - I IL··. BRASILE I E I . GLI ITA'LIANI ✓ . . . . SERA DEL 14 APRILE 1926 ,,.' I • - Richiamandomi all'ultimalezione, ormai un po' tropicale. La superficie è più di 8 milioni di Km.• lontana, dovrei fare il solito riassunto che serve a . . entrare in argomento. Mi ' attenderei volentieri in questo ritol"Dosulla lezione scorsa per dire ancora degli ita~iani nostri dell"Argentina, perchè l'argo- _mentosarebbe. gradito e ricorrerebbero alla memo- • ria tanti ricordi di nomi, di persone, di attività italiane che rappresentano veramente glorie dell'I-. · talia contemporanea, nomi di uomini, elenchi di . ...q..uadrati e dentro comodamente vi sta tre volte l'Argentina ; si può paragonare agli Stati Uniti e all'insieme dell'Europa. Nel Brasile sono in maggioranza spazi pianeggianti che si estendono per una ~uperficie paria quella della Russia, e, dove pure sono. terre a~- cidentate, non si trovano .grandi montagne aspre-e difficili ali' uomo ; il paese• sarebbe tutto qu~nto opere che sono monumenti imperituri della storia aperto all'attività umét,na, se non fossero le diffi.. recente dell'Argentina, nella quale l'Italia ha se- coltà del mondo vegetale, l'estensione immensa gnato un'impronta così grande. Ma perchè la via ,. delle foreste tropicali nelle quali l'uo~o non è mai lunga ne sospinge, lascio di riassumere · oltre, e penetrato nè forse mai potrà penètrare altrimenti passo a trattare del grande stato vicino, perchè che su punti isolati per la· densità dell'ambiente non è possibile, parlando degli stati americani, non vegetale e l'intreccio favoloso di liane che costi-- riferire almeno sommar~amente intorno al Brasile. tuiscono una rete inestricabile nell~ quale la scure Per le altre repubbliche del Sud America si avrebbe un compito immane da adempiere non. . potrebbe essere più brevi perchè non raggiungono per ·demolire le foreste ma per aprirvi soltanto• ,importanza pari all'Argentina e al Brasile, ma del delle strade. Se alle diffi~oltà accennate si agBrasile occorre· dire. Se dovessimo çlescrivere a. giunge l'umidità greve, il peso dei vapori che avfondo il paese, avremmo davanti a noi un tale - quadro di attività della natura, di ricchezze vegetali d'una risorsa cosi grande da superare qualun• que altra parte del mondo, da offrire un · quadro senza confronti che ecclissa qualunque altra terra , ' • .. I lloteca·Gino Bianco viluppano di continuo le impervie ·foreste, ben fa- . cilmente si comprende come esse siano impene- .trabili alla .vita umana e animale, ed è per questo che l'uomo pur · nella sua smania colonizzatrice!> ~ · s'arretrò di fronte a tali ostacoli. I ' \ ... - I • J I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==