I • ,. • . - I ... . . , UNIVERSITÀ F ASéISt A ) 1 , In proposito, fatti e documenti se ne hanno il sentimento italiano di questi figli di ita~iani tra-. ogni giorno. Basta ricordare l'accoglienza che fu piantati nell'Argentina non è perduto, ~ possiamo ., fatta al nostro Principe Ereditàr10 nel suo viaggio consideràre con grande soddisfazione che la gente in 'Argentina : vi fu un . entusiasmo che aveva un che porta un nome italiano è nei posti più rapqualche cosa di pazz_ésco,di frenetico, 400 mila p_resentativi. Il presidente della repubblica dell'U- · . . italiani avevano in · permanenza oçcupato le vie ruguay è Giuseppe Serrato, quello del Cile è un della capitale, dapp~rtutto dove passava il principe Alessandri, la signora del ·presidente dell'Argen- . e si videro b!!n mille bandier~ · e una folla enorme tina è un italiana, e tutto questo dim~stra l'enorme · venuta dalle altre città ·e dai dinJorni. :Gli argen-- inflùenza -c-he hanno .nél paese gli italiani • · tini stessi erano ~mpazzitinel medesimo modo degli . E influenza non .soltanto per la coltivazioneitaliani di fr.onte a questa figura gentile: e tanto del. suolo ma per le proprietà · diffusi,sime, i pirovalga a dimostrare la vivacità ~ei legami e l'a~etto scafi fluviali sono cose italiane~ le costruzioni itadi questa gente per la madr~ patria. . liane sono magnifiche nei maggiori palazzi pubblici Ma i figli· dive~tano argentini. In nessun paese ~ privati dj ~cui essi hanno d~tato la capitale (come la trasformazione è così rapida ·come col~,· e in del .resto a Montevideo), il porto di Bahia -Bianca · parte dipende dalla facilità degli italiani di impa- è ideazione· e costruzione italiana, le costruzioni • I ~are la lingua spagnuola ; molte volte gli italiani per le irrigazioni sono fat~e da italiani, e italiani vanno laggiù senza saper parlare che il loro dia- sono diffusi pet tutte le provincie, i~ ogni ramo letto nativo e lo mantengono, come a Bu~nos Ay- del commercio, dell'industria e di qualunque at- . res ~l dialetto gen'lvese,· il piemontese e così via. tività. ' ... Non che nell'Argentina non si conosca l'italiano, Ma tutte queste .opere cessan~ di avere un basterebbe pensare alla prevalenza trionfante del nome italiano, acquistano un nome argentino, apteatro italiano ; ma 1~·lingua spagnuola ha sempre partengono a un paese che non è paese italiano. . . la prevalenza, e gl'italiani imparano lo spagnuolo E co~ì noi dobbiamo accontentarci che i rapporti mentre gli argentini noti si spogliano - ed è ben . con l'lta~ia: si rnantengano intimi come sono e che. ·naturale - della ·propria lingua, cosicc~è quando , crescano conti~uamente, perchè ora vi è una comsiamo ~Ila seconda generazione i_figli dei nostri · . penetrazione di attività commerciale ed economica. immigr~ti sono argentini e sentono l'orgoglio di · tr~ppo ri_str_etta.Per la navigazione oceanica gli appartenere. a questo paese giovane· lanciato alla Argentini cercano sì i piroscafi degli italiani perconquista della ricchezza e della civiltà, e tanto chè sono i più belli, ma ·riguardo al èommercio più lo sentono in quanto fra tutti. gli orgogli na- l'Italia non è al primo _posto· fra le altre nazioni zionali quello argentino pare · che · tocchi le pi~ sul m~tcato argentino, e- nemmeno la sesta o la iperboliche vette. . . settima. La ragione ·prima è la distanza grande · Adesso, è vero, dopo la guerra, è passato il che _vi è di mezzo tra noi e· lorQ; e poi,- mentre tempo in cui i figli trattavano col nome di « grin-- gli. Stati Uniti vi si sono cacciati ..dentro con tutte go » i loro padri per rinnegare ed avvilire il paese le loro forze per offri-rei ~oro prodotti, gli italiani da éui questi ~rano venuti. Oggi ·questo no~ av-- che sono andati nell'Argentina hanno~rifatto colà . . viene più. Fra le curiosità. che il periodo della quello che facevano qui; come ·per ·esempio i lom- · guerra ha por.tato c•è questa :. che, quando rltalia bardi con la specialità dei formaggi e così via che nelr ultimo periodo conseguì· la vittoria definitiva, si fabbricano· questi prodotti ·da sè. Nel Brasile · ~ . . gli argentini apprezzaron~ il trionfo dell'Italia non tutti i paesi meridionali . ricevono queste derrate soltanto perch~ si trattava di un paese che tanto dalrArgentina come produzione itàliana perchè li interess~va e che era gloriosamente risorto da un fatta da. italiani, in a'tri · tertn_ini si sono liberati · tragico momento di collasso _ma perchè il generale dall~ soggezione del commercio di fuori e anche che li guidava alla vittoria era un Diaz e quindi . di quello della madre· patria. . ~ . uno spagn·uolo, dello stesso sangue degli argentini, Però i legami vanno crescendo sempre e cosl e così più degna .di ess~re apprezzata parve la : dic~si di _quelli del,a cultura. Vi dicevo .l'altro vittona degli italiani. _ .- gior~o che la Spagna i~ questo ha il sopravvento · Non ostante ciò, noi dobbiamo ad ogni ·modo per la lingua spagnuola e la . cultura spagnuola constatare ·che per la diretta continuità di· rapporti perchè . essa ne è stata originariamente la madre · ' iblioteca Gino Bia · co • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==