Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

I • I ,r - I .. ., r ' ) • I .. .. - . 42 -------"---------- UNIVERSITÀ FASCISTA dove l'Italia starebbe comodamente nove volte. In si son serviti di questi miti indigeni inermi come quest'area ah~iamo condizioni di terreno, di clima, · di un dilettoso tiro al bersaglio, e si narra anche di alimentazione acquea, che sono conosciuf~ ge- che taluno degl'incivilitori europei pagasse una neralmente qui in Italia perchè per mezzo del nu- sterlina per ogni paio di ·orecchi indigeni. Cosi merosissimo elemento italiano là residente ~ di sono scomparsi o quasi, oggi ancora, sotto i nostri quelli che conservano relàiione co~ la madre pa- occhi, gli ultim·. elementi non· bianchi. tria attingi~mo gli elementi descrittivi. • · L'elemento spagnuolo primo colonizzatore non . L'Argentina sopra tutto per noi .è sinonimo fece gran caso di questa gran terra argéntina per- . della Pamp~. Non che tutto il paese sia caratte- chè non offriva possibilità di sfruttamento de~ mi• rizzato .da ~uesta forma di terreno, ma certo pel neràli .e specialmente dell'oro e dell'argento come complesso dell'enorme ·estensione, si tratta di una nel Messico e nel Perù. In,ece i coloni si porpianura, di una pianura addirittura soverchiante in tarono dietro le loro bestie dall'Europa, e colà trocui la pianura del Po si perderebbe quasi una fra- varono il territorio ideale per lasciarle moltiplicare zione. minuscola. Si tratta di una estensione piana in .piena libertà ; così di ques_to paese, fin dal suo. grande due volte l'Italia, che dall'Atlantico sale nascere, la magnifica ricchezza pastorale è stato il molto lentamente verso le Ande e verso il sud, e tesoro più prezioso. E così, quando fra il 1820 e mantiene un livello molto basso fino ali' approssi- il 1830 i coloni con • un seguito di complicate marsi della catena Andine ; e quindi le comuni- guerre si ribellarono dal giogo della madre patria ~azioni sono _tanto più facili per la pianezza d~l l'Argentina si trovò costituita a Stato nuovo con territorio nel quale si perdono quasi smarriti i pochi un patrimonio ricchissimo in pastorizia dossi collinosi, le piccole rughe montane che pur Su queste condizioni di cose e con questi vi sono. Questo territorio pianeggiante è generai- abitanti di origine spagnuola diventati americani ."mente caratterizzato da un infinito mareggiare di si origina una società nuova, che si accresce nel alte erbe dove un solo albero in rarissimi puntr sec. XIX con una folla di elementi provenienti alza la sua chioma : l'ombù; nè altri alberi v'han dall'Europa così come per gli Stati Uniti ma in · trovato luogo finc~è l'uomo non ha cominciato a proporzione ·diversa per diverse condizioni di fatto. trasformare la steppa in terra coltivata. Molto minore qui il numero degl'immigranti, sia ' •E questa dunque la pampa, che la natura ha per i torbidi interni durati a lungp prima che il . fatto ~osì singolarmente adattata per l'allevamento paese si assestasse con un governo ordinato, sia 1dei bovini e specialmente delle pecore. E qui non per .la distanza molto maggiore di quella che pasv' è nessuO:ostacolo di natura all'estendersi· e mol- sa fra l'Europa e gli Stati Uniti, perchè, no~ ostiplicarsi così degli animali come degli uomini ; tante il trionfo della navigazione a vapore, il '1iag• nessun ostacolo neppure nel clima perchè l'europeo gio è sempre _rimasto più lungo e più dispendioso. · ., lo trova consimile a quello del paese di origine, Si aggiunga la réclame, quest'aureola di ricchezza, più caldo nella parte settentrionale e meno ~aldo · di facile fortuna che circondava gli Stati Uniti più nella meridionale, · generalmente scarso di pioggie · che i paesi .ineridionali ; e· infatti se il Nord Ame- .ma in buona parte del territorio piovoso quanto rica nella seconda metà del secolo XIX r·icevette .. ,occorre per poterlo ridurre, se si voglia, a colti- 25 milioni di emigranti l'Argentina ne ebbe salvazione. " tanto 4 o 5. Questo spiega come il paese sia In questa condizione di cose gli spagnuoli si tanto meno popolato. - .trovarono ad essere i primi colonizzatori di terre i Un'enorme importanza ha il fatto d~ll'elemento cui abitanti erano in nuine~o scarsissimo, e di . italiano, perchè vi è ·stata un'emigrazione si può questi abitanti fecero ben_presto piazza pulita, on-· dire esclusivamente agricola. Prima c'era già un d'essi sono scomparsi 'quasi del tutto. Oggi ve ne qualche elemento italiano, 130, 140. anni fa alle sono il 2°/ 0 , ridotti all'interno verso il piede delle -porte di Buenos Ayres c'era una colonia italia~a Ande, e ne sono pur-rimasti• in Patagonia dove ·il costituita di· marinai, di carpentieri e vi si parlava primo contatto con loro è avvenuto per me~zo dei genovese, ma. non vi erano altri elementi. La prima missionari anzichè dei coloni. Anche nell'estrema corrente emigratoria fu fra il 18_50 e il 1853, poi Terra del Fuoco del resto essi vanno scomparendo, crebbe come un fiume sebbene in numero minore perchè gli allevatori di pecore che l'hanno invasa di quella degli Stati Uniti ma sempre considere- ' lioteca Gino Bia co '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==