., . I I • r I • • I t I' , UNIVERSITÀ FASCISTA \ . • I Scendiamo giù,· entriamo nel dominio delle ·molto meno dinamica di quella che si ha negli . occupazioni spagnole e portoghesi e troviamo ·un Stati Uniti e nel Canadà. L'attività febbrile che .mondo tutto •diverso· d'a quello dell'America set- noi talora .vediamo è un'infiltrazione, come è avt~ntrionale ·dal quale _si stacca .per lingua e per ventuo riguardo allo sfruttamento del petrolio quando cultura; ma anche il modo col qu3}e si~ effettuato fu trovato nel Messico, che gli Stati Uniti com- · il po1:>olamento è. diverso da quello degli Stati prarono subito le azioni per impadronirsene mentr~ Uniti e del Canadà. i Messicani stavano. a vedere . • I Gli indigeni sono rimas~i,. non come è avve- Questi paesi che in origine furono colonizzati nuto negli ·Stati Uniti e ·nel· Canadà èh~ i pelli- · dagli spagnuoli oggi sono repubbliche indipendenti rosse bisogna andare a ce.rcarli 'rari e dispersi, qui dove si parla la lingua spagnuola e la religione invece sono loro.. che dominano ~ncora in molta cattolica è. ferventemente professata. Il governo spaparte il territori a. dove voi. trovate che la .cultura gnuolo per tre secoli di seguito go:ver~ò nel pegspagnuol~ o portoghese si è sovrapposta a questi gior modo pos~ibile, si ·cercava lo sfruttamento dei · 'elemen.ti qia non li ha elimìnati-. I possedimenti · metalli e specialmente d_ella' rgento· curando poco spagnuoli avevano un'estensione maggiore di quella · l'agricoltura e l'allevamento del bestiame che sadi adesso, la Elorida, il Texas, ta California ap- rebbero state fonti r di grandi . ricchezze. I coloni partengono ora agli Stati Uniti : qui non c'è più che si erano venuti a stabilire erano tenuti a freno niente dei primi colonizzatori, vi è solo il nome di co~ restrizioni e repressioni tali da d~sgustarli conÌS. Francisco che è un nome spagnuolo, di ·.Los pleti~ente della madre patria. Il loro commercio · Angeles èhe ·è il più grande ceritro cinematogra- era vincolato e oberato da tasse, erano impediti di fic~, ·inso~ma di tracce della civiltà spagnuola vi . coltivare la vite nei terreni dove si poteva farlo, è rimastd soltanto un qualche nome e ora vi è il impediti di comprare il sale e obbligati a comprare movimento normalmente frettoloso e febbrile della unicamente i prodotti industriali che venivano dalla civiltà nord americana. · · · , Entriamo nel Messico, il quadro cambia. Nel Messico siamo in _pieno paese caldo con le solite caratteristiche climatiche che Dleno si confanno agli europei .. Dalla Spagna è ccntinuata per .secol~una . discreta corrente di emigranti ma v~è sempre rimasto l'elemento· indigeno preponderante, l•elemento puramente bianco in piccolissima parte, gli abitanti· si sono mescolati. e vi sono i meticci o gli indi- ...· geni addirittur~. (Buona parte dello statò del Messico è completamente indigeno e le alte cariche sono state molt~ volte coperte d~ persone di schietta • . razza amencana. , . . . . ' Scendete più a sud, ci sono il Venezuela, la · · . - Colombia, .ecc. -dove l•elemento indigeno non è stato assoribito da quello europeo anzi è l'emento . dominante, poi vi è • quello incrociato e infinè come terzo elemen\o _vi è il bianco puro · i~ ~umero · molto scarso. In questo modo vi è entrata l'influenza spagnubla ò quella portoghese sovrapponendosi a · quella indigena ma lascianqola però in molte parti · intatta. Qui, sia per le condizioni del ..clima che per la miggior -distanza- dal-~ontinente eufopeo, . • l'europeizzazione è imperfetta e molto minore di quella degli stati del nord. D'altra ·part~ il caldo eccessivo che disvoglia gli uomini dal lavorare più assiduamente la terra ha dato luogo a ùna civiltà . . madre patria, dovevano ·commerciare soltanto con essa, non potevano ospitare stranieri t ' Inoltre il· governo favoriva sempre l'elemento spagnuolo arrivato per ultimo .e trascurava quello pur originario di Spagna èhe da secoli vi .~ra stabilito, cioè i eosì detti creoli.. Questo trattamento finì per port~re quel frutto che era da attendersi. Quando gli Stati Uniti si ribellarono all'Inghilterra, queste colonie. spagnuole fecero lo stesso e si ribeliarono alla Spagna. Cominciarono con Bolivar che diede la libertà al Venezuela, e $i liberarono tutte dal 181 I al 1822. . . . La Spagna conservò Cuba che gli Stati Uniti le ' portarono via più tardi e il Portogallo anche perdette più tardi il Brasile. Molti dei paesi occupati dagli spagnuoli ~ dai portoghesi erano meno adatti alla cultura europea ; ma se scendiamo verso il ·sud arriviamo al Brasile meridionale all'Uraguay, · al Cile, all'Argentina dove l'europeo trova eguale il clima, la stessa possibilità di prodotti, ha modo di espandersi e di pot~r costruire la sua dimora in condizioni perfettamente simili a quell~ della madre patria, soltanto ~he non è urtafo dai gomiti del vicino perchè vj ·è posto · per· milioni e milioni di coloni. Anche quì nè la Spagna nè il Portogallo hanno saputo conservare i· loro domini ; ma i coloni hanno avuto rea~mente il sopra:vvento·sugli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==