Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

• - - I • , I I I' ' PROF.CARLO ERRERA • I I t LA· SPAGNA I .E LE SUE ANTICHE· COLONIE . AMERICANE· I SERA DEL 17 MARZO 1926 . . , Teniamo presente il ·meraviglioso :ricordo del colossale organismo britannico e quali sono in esso i punti deboli. Abbiamo visto la dispersione di elementi così vari su uno spazio enorme, che pu~ essere sanato fino a un certo punto mediante le enormi facilità delle comunicazioni d'oggi. L'I~- ghilterra partendo dal mare ha le· vie di comunicazione aperte mediante le ·navi e i sottomarini coi quali può tenere i~sieme stretti in un fascio i territori discosti fra di loro malgrado queste distanze che l'uoino non può sopprimere; ma questi legami tuttavia dànno una coesione poco serrata, le maglie .son troppo larghe ; è una coesi~ne, è vero, che si mantiene spontanea per l'adesione delle cellule ali' organismo, senza costrizione, per uri mo- \imento spontaneo, ma questo che forma la virtù dell'organismo forma d'altr~ parte anche la debo- -lezza per-chè ciò che è oggi potrà non essere domani per le diverse esigenze economiche, per i diversi orientamenti politici. Tutto questo organismo disperso si regge in ogni modo finchè l'Inghilterra mantiene il dominio dai mari. Qi questo essa ha bisogno per proteg- ·gere i suoi dominii e con questo disseminare in tutte le parti del mondo la sua flotta commercìale, perchè ad essa è necessario che da tutte le parti d.el mondo le vengano i prodotti alimentari che sono indispeasabili per mantepere in vita questi inglesi. che col loro territorio non hanno da man• giare. Bi1ognache non ceuino di agire continua- • • I. mente con navi armate per .proteggere con le flotte il mare · del Nord, la· Manica, il ·Mediterraneo, l'Oceano Indiano, il mar del· Giappone e così via; la loro flotta è dispersa su tutto il _globo e · questo esigé uno sforzo continuo per una perenne ragione, poichè senza la . flotta a questo formidabile I . organismo viene a mancare la, coesione materialé. Oltre a questo . legame materiale vi è però quello - che è legame ideale, e questo l'ho già illustrato · l'altra. volta e va più in là del legame materiale perchè mantiene anche i vincoli non di fratella~za ma di parentela cogli Stati Uniti. La lingua che ' ·si parla dagli · uni e dagli -altn è la stessa e risale . allo stesso capostipite, quindi l'importanza della cultura inglese che ne fa un formidabile veicolo di · propagand~ sulla superficie del pianeta. Con questo noi abbiamo veduto la forza e la debolezza di questo \grande organismo. . Ora quella funzione che abbiamo veduto esercitar~ dalla cultura comune a tanti popolì divisi e dispersi su tanti·' punti diyersi aella . superficie terrestre (gli Stati. Uniti e quelli inglesi), la vediamo anche esercitarsi in altri stati originariamente spagnuoli del continente americano. Il_bisogno unisce i popoli, ma qual. forza ha il legarne della lingua e d~llà cultura fra paesi diversi nelle varie parti del mondo e specialmente nelle colonie che nemmeno il legame politico mtntiene insieme I E in che modo si è formato questo legame nel continente americano ~ Biblioteca ç3ino Bianc .. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==