Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

- . , . . . . UNIVERSITÀ FASCISTA I I r . l Gibilterra· da pià di due secoli: nell'occasione delle·· lunghe ·guerre europee i.n cui si disperdevano uomini. e milioni di denaro, .rielle interminabili guerre dinasti~he; ecco questo · picc~lo punfo di Gibilterra .gl'lnglesi se lo son preso e non si son più mossi di la : non è che un punto ·con una rete .di migliaia · · - , ·di cannoni çhe lo rendono invulnerabile anche se le offese vengono· dal cielo~ e non si entra nel Medi-. ) . .. I ' . \ .. terraneo se l'Inghilterra non vuole. _Gibilterra, è vero, oggi è svalutata perchè con gli a·reoplani e i sottoma_rini si passa s~nza domandare il permesso, ma se ce ne fosse iI: bisogno, l'Inghilterra saprebbe qui probabilmente dominare anche sotto racqua e nell'aria. · In questo modo cori 1 'abilità di insediarsi nei punti vitali, nell'imporre ~i territo;i vicini il disarmo .. in. tutti i punti minacçiosi, l'ingresso del Mediter- _ . ~ raneo che· non è largo più di 14 Km. è dominato ,· dagli inglesi. Malta dal canto suo è a mezzo del Mediter- . raneo, e questo· piccolo gruppo vale come una possente fortificazione ed è di stazione alla flotta inglese. ..del Mediterraneo che _per numero di navi può competere con. le varie potenze del Mediterraneo cosic- ' chè si· trov:a qui come in casa sua.. E .un isolotto sperduto ma è un presidio inglese col qua~e domina il,·Me9i~erraneo e può imporre a volontà la sua ban~jera in quaJunque punto di questo mare. Le · navi ingl~si v~ngono a fate le esercitazioni n~l golfo .. :d.i.Palmas ( nelle acque_di Sardegna ),;fanno lo stesso · .nei ·golfi spagnoli delle Baleari, · e a loro agio si muovono come .se tutte le acque fossero a loro dis- . . ~ posizione in tempo di pace o in, tempo ·di guerra. ~ · · Cipro completa la serie, ma più importante è .,, l'ingresso del canale di Suez, che ufficialmente non , ' . . è.. ingle~e. Il Canale è stato un'opera grandiosa di ·ingegneria fatta con capitaÌi raccolti da varie parti e ~~ssi a disposiz_ione della società che costruì i.I canale ed ora lo gestisce come un'impresa interna~ zionale per opera e capitali. Il canale fu fatto sopratutto con capitali francesi, ma quando l'Inghilterra ché non lo voleva vid<?che l'opera· si co~duceva innanzi · in ogni modo e riusciva, le azioni passarono _t_utte .., · in mano di Inglesi, di -moq.o che finanziariamente, I • ed economicamente è diventato in sostanza inglese. Così militarmente il -canale cli Su~z -è smilitarizzato,· benchè scorra tra rive appartenenti allo stato egiziano; però vi ·dominano in realtà le truppe inglesi. Difatti l'Egitto era· un territorio turco che si è poi liberato dai t~rchi.Gli inglesi sonointervenuti nell'occasione . . • 1n Bia co ,. di un massacro di ·europei nel ·1882 e non si sono più mossi. Hanno fatto grandi costruzioni idrauliche, opere grandiose di ingegneria e coi migliora~enti economici hanno portato l'educazione civile, l'organizza- · zione politica, miglioramenti di· ogni sorta che hanno reso straordinariamente prospero il paese ma rimanendoci essi. Hanno proclamato, sì, l'indipendenza dell'Egitto, ma hanno trovato il modo di non venir via, le truppe in Cairo vi sono ancora provvisoria-- mente ma la guarnigione alle estremità del c~nale Suez" la tengono sempre. ·con questo il Canale continua ad essere una via internazionale .ma sotto la loro sorveglianza perchè, dicono loro, lo vogliamo garantito non solo per noi ma per tutti qua~ti af... finchè non ·sia sbarrato a capriccio degli egiziani o dei turcni. Per questa via si va nelle. _Indie, si passa il mar Rosso, che vuol dire l ~ Arabia. I vi gli inglesi non dominano" ma p~seggono un isolotto a mezzo ' . della stretta uscita dal mar Rosso : la domina con le ' sue batterie. E nello stato principale dell'Arabia era . per opera dell'Inghilterra sosto un nuovo califfato che dominava dove vi sono i santuari· della Mecca e di Medina, pe~ avere la sorveglianza dei centri religiosi del maomettismo; il principe dominante è stato-cac-- ciato via, il dominio è crollato, ma al principe caduto è stato sostituito un' altro e il sultano che ha rovesciato l'altro è caduto egualmente sotto l'influenza della diplomazia inglese. Qui piuttosto è il. filo di seta che tiene unito ma siamo sempre allo stesso alto dominio,· a una « alt~ vigilanza » che talora si concreta materialmen\e con gli inglesi « residenti » o coi consoli, senza togliere all'indipendenza del paese . ma prevenendo quanto possa nuocere agli interessi dell' J nghilterra. • E ancora. La Palestina e la Mesopotamia erano paesi ~ei qµali l'Inghilterra non aveva influenza prima della guerra: oggi essa è insediata in tutte due. La . Palestina non· l'~a veramente occupata, ma· ha costituita una « dimora nazionale » per gli .ebrei che sono obbligati a fuggire dai paesi di Europa ~ venendo qui in P~lestina vi trovano una loro· nuova patria costitui~a per loro e l'Inghilterra li protegge; vi ha· portato le truppe durante la guerra, e non .le ha• più portate via! Questo per -quelle che sono le vie delle Indie. ' ' Si esce dal mar .Rosso. Ecco Aden~ è un piccolo ·.territorio ma nòn c'è altro porto al quale ci si possa rivolgete che sia così ben attrezzato e fornito di carbone, e l'Inghilterra lo· ti e.ne a servigio pro- .• t \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==