BOLOGNA ~ forma la parte civile, più evoluta-e più ricca della ' indù non mangiano mai carne e morirebbero pilìtpopolazione, un elemento che ·conta molto ; poi il tosto che assaggiare un pezzo di capra e si ali- · resto che ha diverse religioni •. Ma ·l'Inghilterra con mentano esclusivamente di vegetali, di latte, ai \ la sua politica li. tiene tutti insie~e. Non· ha n;iica burro. Se H raccolto dei cereali manca o scarsegcacciato i principi che e' erano, ,ha soltanto tagliato gia ecco che avviene la carestia. L'Inghilterra lia loro le unghie, e non li ha conservati tutti quanti; fatto miracoli per cercare di rimediarvi moltiplicando ora ce ne sono 700. Politicamente insomma l'India le irrigazioni, ma si tratta di 320 milioni individui è divisa in tante caselle, ognuna sta per sé e nes- ~uno rinuncia al proprio potere in profitto del vi- ' --cino, quindi vi è anche una divisione politica. E poi quando si è detto che vi sono i 200 milioni di abitanti che professano la religione indù, che sono . . ~divisi fra di· loro in due mila caste nelle quali nes- ~uno d'altra casta può entrare o stringere legami di .sangue ma sono divisi come da tanti· muri, e che chi è nato facchino sarà sempre facchino e non potrà essere che genitore di facchini, che l'individuo non -~i· potrà mai elevare dalla casta dalla quale è nato anche se ricco a milioni; di fronte a queste divisioni morali formidabili, che non trovate in nessun altro paese, si spiega l'incapacità di questa gente a unirsi · • • :1ns1eme. Certo, si son fatti dei passi verso l'unificazione -di questa gente, ma prima di potervi arrivare occorreranno sforzi enormi per superare barriere che -Sembrano insormontabili nè si vede quando questo potrà succedere. L'India non è mai stata unita e --chi l'ha unita è l'Inghilterra, questo padrone di a cui dar da mangiare~; ad ogni modo le . carestie d'una volta non capitano più, talvolta vi sono ' ma molto meno micicliali. L'Inghilterra ha dato una magnifica rete f er- , 11oviariae gli indiani ne hanno approfittato subito perchè la. religione non gliel~ vietava ; le. industrie• sono sviluppate specialmente quelle cotoniere meccaniche di Bombay. Per la produzione del cotone è uno dei primi paesi ·del mondo e la lavorazione è indigena, ma questo ha insegnato loro l'lnghil- . . terra ed essi lo riconoscono. L'Inghilterra ha moltjplicato l'istruzione e di università ye. ne sono un gran numero. Molti . indiani oltre a istruirsi · nel proprio paese vengono in Europa a completare la loro cultura: sono ingegneri, avvocati, elementi di_ case commerciali e industriali indiane finchè volete, ma tutto è dovuto all'iniziativa, all'impulso dato dagli inglesi.. " Gli inglesi però non ammettono nessun con- • tatto tra dirigenti e diretti, fra questo milione e 200 mila inglesi e q1:1ei300 milioni di indiani c'è un fuori che li, tiene insieme. Ci sono degli spiriti muro separabile ; l'inglese non viaggerà .mai nella superiori che predicano l'unione, e gl'~ndiani rispondono : non vogliamo avere padroni, vogliamo fare da noi ; ma non si va avant~ contro queste ·muraglie che bisognerebbe spezzare. Gli · indiani però riconoscono il bene che l'Inghilterra ha fatto al paese, perchè con la sua autorità ha potuto co- -ordinare tutte le opere pubbliche nell'interesse comune, ed è riuscita a superare difficoltà che gli indiani non sarebbero mai riusciti _a superare da sè. ·. Le carestie sono quasi vinte mercè l'lnghil- . terra. Cott1e mai, si dirà, si può parlare di carestia . in un paese dove la produzione del suolo è favolosa} La questione ha una radice religiosa, quei 200 milioni di indiani che professano la religione Bibliot e . stessa vett~ra ferroviaria _dove si trova l'indigeno, sia · pure della più alta casta, e se questo fatto mantiene il prestigio del dominatore non c~ntribuisce all'affratellamento o a suscitare correnti di simpatia fra di essi. Vi potrà essere dell'ammirazione, del ricoscimento da parte del'elemento indiano . . colto e niente più. Del resto se gli ingle~i non mantenessero questa distanzà la fusione non si farebbe lo ste~so, perchè sono troppi lontani dai principi morali nostri. Per darvi un esempio della metalità di questa ~ gente vi dirò che a Bombay tutto il movimento tranviario della città si arresta se una vacca, animale sacro, si accoscia in mezzo ai binari. Que- . . . , .... I • I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==