I , I ,. ' • ' , . BOLOGNA- ~~======~~=======-= 23 I • • dei molti incendi testè causati dalla siccità. Ma ciò Nazioni, come se fossero realmente ·nazioni indipennon toglie che l'Australia continui a progredire. Vi denti, non colonie: e n~n è l'Inghilterra· che domanda sono i conigli che moltiplicati in numero enorme, di portare a Ginevra dei delegati in più, ma' sono · · - . , distruggono il raccolto del grano : ebbene, si c~rca i dominii, il Canada, il Sud Africa, l'Australia che di -sterminarlis, i oppongono loro Km. e Km. di reticolati e se qu~Ui-passano disotto si fanno i reticolati doppi e così la lotta continua, gli sforzi raddoppiano e i raccolti successivi riparano i danni dei preéedenti. Oggi vi sono più di 80 milioni di pecore, il . . ' che vuol dire che ogni australiano possiede in media ' 16 pecore, ed anche vi sono due buoi per ogni inal pari della madre p·atria reclamano ed lìanno diritto, come se fossero indipendenti, · di appartenere alla Società. Questa posizione così singolare di enti politici che però so~ membri dello stesso impero è un. fattore politico di prim'ordine nella vita di oggi e rappresenta un elemento determinante nel mondo. Ho detto dell'Australia e n·on della ~Nuova . . . -dividuo; voi vedete che ricchezza enorme. E poi le Zelanda: quello che ho detto di quella può riferir3i . ~ ricchezze minerarie~ Le prime miniere si sono estinte. · e se ne sono cercate delle altre, e si è trovato oltre all' 9ro, il carbo~ fossile. La civiltà in certe parti del continente non potrà entrare mai, ma da per tutto dove è stato possibile vi è entrata. I centri auriferi • odierni sono in pieno deserto, dove non c'è acqua; si cerca e si trova anche l'acqua, e si è fi~ito col trovarla, e si è porta\a di l~ntano in questi paesi che sono_in pieno deserto arido, tri~te, squallido_: ' ma e 'è l'oro...... e il mondo va avanti. a ui;i dipresso· a questa. La Nuova Zelanda· è \ina colonia venuta dall'Europa, è nata nel secplo XIX e tutte le sue città SODQ natè ieri. Se C tè un muro . . vecchio di 60 o di 70 anni, per i Zelandesi ha un valore come per noi l'hanno i ruderi che ricordano l'inizio fondamentale della civiltà romana, roba vec- . . chia di due o· tre mila anni fa. Molti di noi cono- . ' scono la Nuova Zelanda att~verso · ai Figli del · Capitano Grani di Giulio V erne: .sarà un libro scritto nel 1870 e· quindi la conosciamo come era allora. · L'Au~tralia è entrata così a far parte del mondo -Ma adesso la Nuova Zelanda è un paese che ha coloniale. Qui ~i sono oggi sei colonie, di cui ognuna un milione e. mezzo di abitanti, ha i suoi 23 milioni , , ha il suo governo, il suo parlamento, il suo gover-, di pec<;>ree, di bovini ce ne· sono tre per ogni abitante. · natore cosicchè ogni colonia provvede a se stessa; - . ma formano una federazione, e il governo centrale ' , tutela gli interessi di tutti. Anche l'Australia ha le sue truppe volontarie, -le sue corazzate, e il governo inglese le ha permesso di armarsi per mare anche per conto proprio; e quando vi fu la guerra eu,ropea, gli australiani e i zelandesi ( _che·si chiamarono abbreviatamente gli Anzak ) si sono. b3:ttuti anch'essi . ai Dardanelli e in Egitto, e sono venuti .fra noi perchè ap9ntaneamente, volontariamente hanno voluto ve- • n1re.. ~este colonie sono poi padrone di nuove colonie che esse governano mentre noi ci aspetteremmo che logicamente dovessero dipen~ere dall'lnghilterr·a .. Qgni anno c'è a L?ndra una riunione, la così detta con~renza imp:riale e il discussorio e le colonie . maggiori vi mandan~ i lor~ rappresentanti. Poi queste colonie ··,i sono portate dentro alla Società delle a o Vi sono 4 università per l'educazione dei giovani, vi è ·un regolare svolgimento politico, vi sono diffuse le questioni sociali e perfino si· sono fatti dei tentativi dì sindacalismo, anzi .i primi esperimenti sì sono fa_tti laggiù agli antipodi. La differenza con le altre colonie è questa,. che gli indigeni ci sono ma si sono_ inciviliti; I Maori . della Nuova Zelanda hanno finito col prendere la civiltà dei nuovi padroni e nel ·parlamento ci sono - . { dei deputati indigeni. Ma sono pochi. ·La popolazione europea è prettamente inglese. La vità cittadjria è molto relativa, perchè gli abitanti sono dediti sopra tutto alla pastorizia; è sopratutto una civilissima società agricola, di allevatori di bestiame. Il go.verno non ·~a forma federale, sta a sè, è unico ;. ad ogni modo completa la ~rie dei così detti dominii, insieme con l'Irlanda, col Canada, con T erranuova, col Sud Africa che è la parte più ricca di risorse \ • I J I ·• l . I l l . . • I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==