Vita Nova - anno II - n. 11 - novembre 1926

-. ,,, .,, , t UN{VERsirA fASCIS~A l'Australia e I~ Nuova Zelanda, due .organismi po- · litici che si sono venuti ~ostituendo in una forma f • analoga, con legami e relazioni di fratellanza verso la .Gran Bretagna. ,I lineamenti distintivi ·di queste colonie dipendono dalla natura delle regioni ~ dalla : ·natura degli elementi etnici che ·sonoentrati a formarne 1~ popol~zione. Il primo elemento fu J'ing,~se, p~rchè non era avvenuta· _prima·.~lcun'altra ~mmigrazione europea, ed anche poi la popolazione non soprag- . I • I • • ' giunse non si formò, come se si çombinasse in un . ' • caleidoscopio come avvenne negli Stati Uniti, l' ele- ·-/- mento inglese è sempre rimasto di gran· lunga preponderante su ogni altro~ . . . ' . ·Ma com'è sorta questa popolazione australiana? Gli Inglesi trovarono questo _continente grande poco . . meno dell'Europa~ libero, si può dire disabitato perchè ,, . \ Poi rin bel giorno,. nel 1851,· si scoprirono le prime ·pepite d'oro e allora da tutte le parli del mondo in~ominciarono a piovere individui della peggiore specie per dare la caccia all'oro, gente buttata allo sbara- .. gliò che di ·nulla teme pur di guadagnare, che in breve vuole a:r.r-icchire. lVla questo non è•che un principio. La I . • • gente si fissa sul terreno. ~ la popolazione com1nc1a ad affluire, dietro alle canaglie viene la gente per · bene e la colonizzazione non cessa. Le miniere d'oro vengonq _meno, ma l'europeo trova le risorse nel pascolo . e alleva le pecore che quelle terre po~sono nutrire a centinaia di migliaia, a milioni. Infatti oggi ve- ·ne sono 80 milioni, e )lOD siamo nel periodo più ' prospero perchè 20 anni fa se ne contarono più di cento milioni. . , Gli abitanti .sono cresciuti un pò alla volta, non vi erano che 200 mila i~digeni, gente dell'estrema stabilendosi dove era possibile lo sfruttamento del J scala sociale, di ·una vita estremamente povera, in- . . ·: · capaci di saper trarre dal terreno alcuna risorsa, capaci - unicamente di andare a caccia in un continente scarso ' . di yita animale per cui molte volte invece di avere \ a dispo.sizione dei cibi· nut~ienti dovevano conten-. tarsi di lucertole o di carne in putrefazioneh gente in condizione fisiologicamente e spiritualmente così povera, ·che oggi sono quasi scoÌnparsi senza che i conquistatori dessero · loro la caccia . .Il ceppo- si è - andato rapidamente estinguendo e ora ne rimangòno · pochissimi. · ~ · : Gli inglesi sbarcati nel secolo XVIII · ·hanno trovato ·il continente vuoto e vi si sono insediati per i primi. I. plimi __ no·n furono però immigrati per arnore I ' bensì per forza, erano coatti deportati· nel luogo di condé)nna, riffut~della società inglese che~si trovarono • I .in un CQntinente deserto avente in gran p~rte una · vegeta2:ione poverissima· di erbe, in ·un .continente in . . cui· non; piove o troppo poco piove sai vo che ·sul- , . .· : l'òrlo orientale .dove la possibilità di. insediamento, v'era. Furono .questi che avviaro~o la colonizzazione . . .per trar profitto ·dal suolo, poi sopravvennero anche .,,,.... . . ·. i coloni liberi ~a in piccolissimo numero che por- • • I • tarono alcune pecore dal Sud Africa. Le pecore si . . ' moltiplicarono in que$tQ territorio dove l'erba ç 'er~ · ·, adatta per esse. I .... .. • 1anc · s·uolo, dove ·si poteva avere ~equa scavando pozzi : . . e così ·è venuta anche l'agricoltura a portare non solo il necessario sostentamento ma l'abbondanza . dove l'indigeno moriva di fame. Oggi l'Australia contiene c~nquemilionidi abitanti, non è una grande cifra m~ bisogna considerare che questa gente è venuta un pò per volta e si è radunata a grandi distanze gli uni dagli altri ; non è come negli Stati. U riiti dove per l'affluenza enorme degli immigrati. i!1 pochi mesi si sono spesso costituiti dei grandi centri, ma se pensiamo che nel 1851 l'Australia era w pressochè disabitata, dobbiamo convenire che la sua -popolazione si è accresciuta con ritmo rapido e oggi ha elementi scelti, di priim'ordine, che han portato il continente a. ~n alto grado ai civiltà, per cui pa- . recchie città australiane pareggiano· le maggiori città . degli Stati Uniti e quelle europee per ·educa1ione · civile e per ricchezza pubblica. · Ora tutto questo è avvenuto grazie alla capacità dell'elemento europeo che ha saputo mettere in valore le risorse del suolo mediante l'abilità ·e la costanza nel cercare il ~modo di sfruttare le ricchezze naturali . . . . . ~ico la costanza perchè le inimicizie della natura rimangono sempre, le siccità capitano a periodi frequentissimi e allora le fattorie di 20 mila bovini si ·riducono a 200 ; l'altro giorno appunto leggevamo I . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==