Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

• ,,. BOLOGNA~~--------- 103 il suo maggiore sviluppo. Abbandonato il concetto Alcuni infatti, guardando ai fini' generali o della persona giuridica quale era stato costruito dai speciali degli enti, hanno creduto ~i poter fare l~ " · civilisti, dall'introduzione nel diritto pubblico della · seguente classificazione: Co~uni, comunità a questi nozione di soggetto di diritto,' il concetto d•autar- superiori o somiglianti con fini p;ù o meno gene- . chia riceve nuova forza e nuovo vigore. Lo Stato rali di amministrazione, enti con scopi professionali, moderno infatti, .cresciuti i suoi bisogni e le sue enti con scopi speciali. Questa classificazione, ·di funzioni,· pone il suo centro di gravità sul concetto origine germanica, veniva presso ·di noi adottata di perso~a giuridica. Si assurge all9idea di entità dal M.f\JORANA, il quale divideva così gli ent~·: reali e coscienti, tra le quali vengono. ripartiti a) enti incaricati di_ servizi generali per tutto lo non più i privilegi di una volta, ma i doveri e i Stato; b) comuni; c) enti intermedi fra comune p·ubblici diritti ; di entità reali e coscienti, non in- e Stato; d) enti speciali, rilJoltia scopi etici, ecotente a fini particolari ed egoistici, ma dirette a nomici, ecc. pr~stare r opera loro di cooperazione allo Stato, Altri classifica gli enti autarchici in enti asintente a realizzare i compiti statuali, a svolgere solutame:nte o relatilJamente coattiei ed· enti pubed a perfezionare sempre più la vita collettiva. blicamente regolati. L •autarchia, pur presentandosi ancora come un edì- Altri li classifica in enti autarchici attilJi, cioè ficio intermedio fra lo Stato e il èittadino, non è _-dotati di imperium, e in enti autarcbici passh,i, più mezzo a difesa degli individui contro l'asso- cioè dotati di vantaggi giuridici minori. . . lutismo dello Stato, ma mezzo giuridico ad un fine · Molte altre classificazioni sono state proposte P-iù alto, al fine cioè di prep~rare gli individui al riguardo, che noi trascuriamo; sia perchè c~· medesimi alla diretta partecipazione alla vita dello mancherebbe il tempo ·di esaminarle, sia perchè Stato, sviluppandone il carattere, l'educazione, il non pres~ntano per noi eccessivo interesse. senso· della vita civile. Talchè può di.rsi che l'isti- Accettiamo perciò la più comune delle clas- . tuto moderno dell'autarchia si presenti quale mezzo sificazioni, quella cioè che . divide gli enti autargiuridico ad un fine politico. chici in enti territoriali e ·in. enti istituzionali. · Tali entità, aperte_ al continuo mutare delle La differenza fra gli uni e gli ·altri . deve ri-: condizioni sociali, in una varietà infinita di ordi- cercarsi non nel fatto materiale del territorio, pernamenti, nei quali è lasciato spazio equamente ad chè anche gli enti istituzionali ~:'nno una loro cir-· · .opposti principìi {burocrazia e carica gratuita, no- coscrizione territoriale, entro il cui ambito es~rcimina regia ed elezione popo)are, ecc.), che ap- tano le lor.o funzioni, ma bensì. nel. fatto che gli paiono come corollari dell'autarchia, div~ntano la enti territoriali agiscono nel~'interesse di tutto il . . forza perenne o créatrice in cui si sviluppa la gruppo di popolazione eivente su una determinata ·. scienza ·morale delr alta solidarietà sociale di tutti - porzione del_territorio_dello St~to, senza distinzioni - i compiti individuali della vita. · · di classi sociali o di caratteri che · differenziano Il legame fr~ le parti e il tutto è· legame di . gl'individui facenti parte del gruppo ·locale di povita. Il mutuo completamento dello Stato e degli polazione ; mentr~ gli- enti i~tituzionali agiscon~ enti locali implica di necessità un limite vicende- normalmente· non · nell'interesse d_itutto un gruppo vole fino ad ottenere la misura proporzionata, l'in- locale di popolazione, ma nell'interesse diretto e sieme ·armonico delle varie forze, la concorde e immediato di una classe di cittadini che fanno proporzionata collaborazione. Limite questo, il quale parte di -~n gruppo locale. _ si pone come una logica _c<1nseguenzadell'idea di · Ciò non esclude che tutto indistintamente un diritto, . posta a base di tutta la vita dello Stato gruppo di popolazione possa avere interesse ali'atmoderno. to che spiega la pubblica amministrazione, ma I .237. - Premesse queste nozioni illustrative questo interesse è o diretto ed immediato, o aldel concetto di autarchia, è necessario fare l)na ··meno molto più intenso in una classe di cittadini, classificazione degÌi enti, ai ·quali l'autarchia. mede- ·. che fa parte del gruppo locale di popolazione e sima viene riconosciuta. precisamente in quella di coloro che l'ordinamento Fra gli scrittori di diritto pubblico non v'è giuridico chiama a contribuire per fornire alla pubconcordia nelÌo stabilire le classificazioni degli enti blica amministrazione le risorse finanziarie di cui autarchici. . ha bisogno ed ai qùali concede di concorrere per , .. ,,, ' . .. • ib iot ca ino·Bi neo ' . \ .. , - •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==