,,. } • • . PROF. VINCENZO RAGUSA • ' I .. • I . - ·ORGANIZZAZIONE , - t • I DELLA· PUBBLICA AMMINISTRAZIONE \ ... XIV. . ' . AMMINISTRAZIONE LOCALE AUTARCHICA ~ ENTI TERRITORIALI. - · ENTI . . I I • • . ' iSTIT(.!ZIONALI. - ENTI AUTARCHICI TERRITORIALI.-. A) IL CO~UNE: NOZIONI STORICHE ED ELEMENTI ·coSTITUTIVI (I SERA DEL 6 APRILE 1926. 235. - Quella parte di amministrazione pub- L'autarchia, secondo il citato autore, si può · blica, che si svolge in tutti i punti del territorio definire come quell'Istituto giuridico di diritto pub·- dello Stato, assume un doppio aspetto, a seconda blico, che nei grandi Stati moderni costituzionali . che venga esercitata da organi diretti dello Stato ~ regola sistematicamente le re(azioni giur:idiche in- · · oppure da organi indiretti. Quando l'amministra- . tercedenti fra lo Stato ·e le persone amministra ... . . , · zione viene e·sercitata da organi diretti dello Stato tive a. questo sottoposte, le quali, riconosd ut-e o .. f -abbiamo l'am~inistrazione locale governativa o di- create dallo Stato stesso, sono ·messe in grado, in · · · · retta, della quale abbiamo sommariamente discorso virtù di una delegazione di do1Jeri e di diritti pubnella lezione precedente ; quando invece l'ammi- ·. blici operata a loro carico e a loro favo re neces- • · nistrazione viene esercitata da organi indiretti ab- sariamente da parte di. quest'ultimo, di cooperare . biamo l'amministrazione locale · autarchica o indi- con lo Stato stesso,· nei. limiti segnati- dalla legge, ·. retta: di quest'ultima dobbiamo discorrere nella sotto il suÒ controllo, mediante la realizzazione lezione odierna. dei compiti loro connessi per· ragione di territorio o • · 236. - Qui ✓ ci si presenta anzitutto la ne- di scopo, al raggiungimento dei fini statuali. · cessità di definire il concetto di autarchia, la qual ' Tale istituto, prodotto di una e~oluzione stoparola ha un diverso significato secondo che vien .rica e giuridica, prodoito di un lento~ graduale, ·presa in· senso' soggettiv~ o in senso oggettivo. m~ conti~uo passaggio· dall'eterogeneo all'omoge: Nel primo senso autarchia vuol dire capacità di neo, dalla varietà all'unità, .dall'informe atomismo_ amministrare da sè i propri interessi ; nel ~ secondo di elementi diversi _e fra loro cozzanti ad un or... senso suole designarsi per autarchia 1'amministra- ganismo regolare, uniforme, sistematico, è ormai zione· di funzioni che lo · Stato _concede ad altre radìcato nella coscienza giuridic·a della maggior '"'- pe1s:>ne giuridiche· esistenti nel suo territorio. . parte degli Stati moderni. Noi studiamo l'autarchia in senso oggettivo, .e Esso si presenta con una propria e spiccata. allo scopo. di meglio lumeggiare il concetto di individualità, la quale, lungi dall'essere un mero qu~sto istituto g-iuridico, mi sembrano opportune prodotto dell~ fantasia o una creazione dell'arbi- .. alcune considerazioni che il MARCHI pone a trio, è la rappresentazione della incessante attività conclusione di un s~o eceelle~te lavoro sull'istituto ~mana espressa da norme giuridiche : esso risponde medesimo.- nella sua SO$tanzaad un intimo bisogno giuridico, , • .. I fi· t e ■ IO • ,. • I • . ' . - ' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==