Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

• \ I \ ,. I • ) . . . , , 94 . . ' UNIVERSITÀ FASCISTA • nando, si, la sua azione a quella degli .organi di,. dello Stato, e come tali infatti vennèro , considerate . retrivi centrali, ma con opportuna valutazione dei nella legisla~ione del Regno di Sardegna fino al-- bisogni locali e insieme degli ipteressi generali, · • 1848. Prima di allora le di1'isiont territoriali non allo scopo di armonizzarli in vista di una finalità avevano neanche la personalità giuridica, perchè da raggiungere per il bene dei singoli amministrati questa venne per la P!ima volta àd esse ricono_:- e, in pari tempo, di tutto il paese. sciuta con la legge del 7· ottobre 1848. · ·' 217. - Le circoscrizioniamministrati1'e nelle 219. - È per questa loro formaziqne quasi quali è divi;o il territ~rio del Regno ,sono quattro: artificiale, imposta dal ·tegislatore per ragioni di Provincie, circon~ari, mandamenti, comuni·. Le co.nvenienza amministrativa, è per la mancanza o · provincie e i comuni sono persone .morali, come deficienza di tradizioni storiche, che da vari scrittali hanno Ùna-loro capacità giuridica, hanno fa- tori e uomini politici è stata combattuta la esicoltà di possedere, hanno un'amministrazione pro- _ sten·za delle provincie. e propugnata invee«: la isti:. pria che ne regge e ne rappresenta gl'interessi: ed · tuzione delle regioni, perchè, si _dice, la regione è hanno fini propri da raggiungere. , uria vera entità. naturale, che corrisponde alle tra- _Non sono invece persone giuric;liche, e quindi -dizioni storiche, politiche, economiche, ecc. della ; non hanno fini propri da raggiungere, nè hanno popolazione stanziata da secoli su una determinata ·patrimonio, nè rappresentanza, i circondari e i parte del territorio, 'p~rlante lo· ~tesso dialett.o, mandamenti, i quali costituiscono semplici circo- avente gli stessi costumi, ecc. scrizioni, adottate allo scopo di delimitare la com- Però quegli scrittori e uorµini. ·p9litici propupete~za degli. organi amministrativi. Anzi ·i man- gnando la istituzione della regione, incoraggiando <lamenti non hanno neppure un . funzionario che la formazione di partizioni territoriali a base· restia 'a capo di essi, in quanto circoscrizioni man- gionalistica giungendo fino ad auspicare l' autgno- .damentali; la loro importanza, come circoscrizioni mia dell'ente regione, non si ,accorgono ,che l'ac~ amministrative-, è minima, essendo limitata a pochi ~oglimento della loro tesi, anzichè portare ad un servizi allo scopo di determinare qualche specifica migliore· e pit organico svolgimento ·dell'azione distnbuziòne. dì funzioni giuridiche d~i cittadini e amministrativa, ad una più conveniente e più ef- , delle autorità ; hann~ invece importanza come cir- ficace tutela degli interessi collettivi, porterebbe ~d coscrizioni giudiziarie, perchè ogni mandamento è, una grave e pericolosa conseguenza, alla 4i~sione per lo più, sede di una pretura. - , cioè dello Stato in ..tanti. piccoli Stati e, in ultima 218. - PROVINCIE.- - Sono le cir~o- analisi, allo spezzettamento dell'unità statale. scrizioni amministrative più i'mportanti, che com- « Fra le nostalgie di ritorni storici e ideolo- ' · prendono nell'ambito· della loro giurìsdizione un gici - diceva il ministro Federzoni, inaugurando ·numero più o meno grande di circondari, di man- il labaro della provincia cli Milano il 5 marzo .... _ .. . da~enti e di comuni. Esse hanno bensì il carat- 1926 - venne riaccesa con singolare vivacità la tere di enti autarchici territoriali ; ma ·prevale su questione relativa all'istituzione della regione.· In CJUestoil carattere di circoscrizioni· am~inistrative proposito fu. detto, anche con voti di congressi pogovernative, perchè in esse prevalgono le funzioni litici, che la regione avrebbe dovuto istituirsi come di organo decentrato .dell'am~inistrazioQe governa- .. ente,- non ·solo autarchico, ma anche autonomo, tiva sulle funzioni proprie di ente autarchico. La con pieni poteri ·di determinazione in rapporto formazione delle provincie non è quindi originale agl'interessi del proprio· territorio nel campo dei e spontanea, come è invece la formazione dei co- lavori pubblici, dell'agricoltura," del commercio, del muni, .i quali sono il_portato naturale dell' ass_ocia- lavoro, de1la scuola, dell'assistenza sociale, della ~oiie cli tutti ~l'individu~ ~he ha~n~ stÌibile dimora bene~~enza e del~'igiene. A giustificare una siffatta m una determmata locahta, assoc1az1one sorta spon- cond1Z1one, che doveva necessariamente apparire taneamente sotto rimpulso della necessità di prov- per lo' f!1.eno ardita ai suoi stessi enunciatori, fu vede.~e_al sodisfacimento, d_ei_biSogni · e~llettiv~.-.L~ dichiarato esplicitamente che la regionè era invoprov1nc1e sorsero fin dall ong1ne come c1rcoscriz1on1 cata come mezzo normale di decentramento delgovetnative; come semplici divisioni territoriali, allo l'attività statale. seopo di far giungere nelle varie parti del territo- Si aveva cosi involontariamente ma chiara-- riò··nazionale · l·'azione· diffusiv·a- dell '&nnninistrt(zione mente, la confessione di tutta, -la veri~, e cioè che ... ,. ■ 1anc I I ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==