.. ' . ' 90 UNIVERSITÀ f ASCIST A 1 • -. I .... .,. . ... che alla competenza, o a q~esta piuttosto che a quelli, o1'1'ero ad un capitolo già esaurito del bilancio e n~n a quelli indicati nell'ordine dal ministero che lo ha emesso. Sarà pure assoluto il rifiuto della_ Corte : . · a) per i decrèti di nom~na e promozione. di funzionari di q~alsiasi ordine e grado quando · siano disposte oltre i. limiti dei rispettivi organici; b) per gli ordini di a~creditamenlo a favore di funzionari delegati al pagamentò delle spese, quando l'importo di tali ordini ecceda. i limiti stab~liti dalle leggi » •. « Art. ·19. Son·o presentati alla Corte dei . conti ·perchè vi apponga il visto e li faccia · trascrivere n~i suoi registri tutti i decreti coi quali si ap.propano contratti per importo superiore a lire 20.000. e. quelli coi quali si autorizzano altre ·spese per un importo superiore _a L. · 10.000, quando ' ·l'autorizzazione non sia contemporanea alla emissione_.dell'ordine di pagamento. Son pure presentati alla Corte tuttt gli atti di nomina, . promozione o cessazione dal ser1'izio di impiegati ed agenti"e quelli coi quali si conferiscono .stipendi ed altri assegni continuativi a carico dello Stato ». . - « Art. 20. Gli assegni per il pagamento delle spese dello Stato, gli ordini di accreditamento a f a.vore dei funzionari delegati alla esecuzione di . spes<?e gli. a!tri titoli di pagamento debbono, con i documenti giustificativi, essere. sottoposti· al visto della Corte d~i conti. .. Per ·1•esercizio di tale riscontro la Corte dei conti p<;>àtr anche distaccare presso le amministrazioni un proprio delegato, il quale le trasmetterà giornalmente le contromatrici degli a$se·gni d~ lui · · . vistati, nonc~è4 gli elenchi degli ordini di accredi- . lamento e · degli altri titoli .di ·pagamento anch •essi da lui vistati. In base ~gli elementi contenuti' nelle contromatrici degli assegni e negli elenchi predetti, la Corte dei conti terrà le proprie scritture .. I funzionari prepdsti a tale ufficio, non pos~ . sono esercitarlo presso la stessa amministrazione · per. un periodo continuativo superiore ad un anno. · La legge deteimina i casi nei quali il visto · deve precedere il pag~ento e i casi nei quali può a quello succedere. . Sono . pure trasmessi alla Corte dei conti, per il riscontro da effettuarsi nei modi .stabiliti dalla legge, i rendiconti presentati dai funzionari · delegati all~esecuzione delle spese, muniti dei documenti giustificavti. • Bib ioteca G·no CO .... ' · Le nor.me per l' a~uazione del presente articolo saranno date con ·regolamento da emanarsi su proposta del ministro delle finanze, sentita la Corte dei conti ». « Art. 23. La Corte dei conti giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricelJitori, dei cassieri e degli agenti incaricati dr riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare denaro pabblico o di tenere in custodia valori e materie di proprietà dello Stato. · ._ La Corte giudica pure sui conti dei tesorieri ed agenti di. altre pubbliche amministrazioni per ·quanto le. spetti a termii:ii _di leggi speciali. · Qtiando i C(!nti di cui ai precedenti commi sono régolarmente pareggiati ed il funzionario · incaricato di riferire su di· essi non trovi irregolarità a carico dei ,contabiÌi, la loro approva~ione è data mediante decreti di scarico o ·dichiaraz-ioneili re- , golarità, anche collettivi, emessi· dal presidente della· sezione, su relazione scritta dello stesso funzionario, previa comunicazione di essa al procura• tore generale. » . . . 207. - Riepilogando, .· le. attribuzioni della Certe dei conti, quali risultano dai suddetti articoli modificati e dalla parte rimasta immutata della legge fondamentale del · 1862 e da altre leggi, si pos- ' sono cosi enumerare :"' La Corte dei conti : . .1 ° -. appone il visto -e registra preventivamente tutti i decreti reali e quelli ministerialie di altre a-utorità amministrative, che abbiano carattere finanziario ; , 2° comunica ogni 15 giorni agli . uffici di presidenza del Senato e della Camera dei deputati l'elenco delle registrazioni eseguite con -riserva; 3° appone il visto e registra preventiva-. mente tutti gli ordini di pagamento e le apert~re di credito, nelle varie forme stabilite dalla legge di· contabilità generale dello Stato ; 4 ° esercita il riscontro sui buoni del tesoro. . ' . g1a emessi ; . :· ' . 5 ° rivede i conti presentati dagli ordinatori. secondari, dagli agenti dèlla riscossione e dai pa..; gatori,: dichiarandone la. regolarità ; 1 6 ° vigila sulla riscossìon~ delle entrate dello - Stato, sulla situazion~ delle casse e dei Dl~gazzini e . in genere sul maneggio di materie e valori pubblìci ; 7° vigilà perchè sia assicurata la regolarità della gestione .degli agenti dello Stato in denaro e in materie e vista ·preventivamente i vari decreti . . . sulle caqzio~i ; . - ; . . < ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==