Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

- . , . - BOLOGNA ,iudiiiali, che il P. G. può d~ sua iniziativa o a· 1- 206. - Vediamo o!a quali· sono le attribu- - · trimenti promuov.ere ..dinanzi alla Corte e gli altri zioni della Corte dei conti. atti che egli compie in ordine ad un certo potere · In questa parte la legge fondamentale del · di vigilanza rico_nosciutogli dalla legge. · 1862 ha subito ·alcune modificazioni, precisamente Fra le accelsorie possono comprendersi tutti agli art. 1O, 14, 19 e 23 .di detta legge. Ciò è quei compiti, che sono· a lui affidati per ragioni d1 · avvenuto col R. D. legislativo 18 novembre· 1923, semplice opportunità. n. 2441. Ecco come risultano i suddetti articoli' Le attribuzioni necessarie sono contemplate modificati : ,. - nella. legge istitutiva della Corte dei conti e nel " Art. 1O. La Corte, in conformità della legge regolamento di procedura del 1862 e nelle leggi e dei regolamenti : posteriori. Fa il riscontro delle sp~se dello Stato; : Le .attribuzioni attive derivano, inveçe al P. ·i,igila la riscossionedelle pubbliche entrate; G., nella parte _più importante, dalla legge e da · vigila perchè sia assicurata la regolarità regolamento sulla ~ontabili~à generale dello Stato. della gestione degli agenti dello Stato in danaro e .:: Le· attribuzioni acce"ssorie non sempre sono in materia ; contemplate da apposite leggi ed esse sono tali che, parifica il rendiconto generale consuntivo se presso la. Corte non esistesse l'ufficio del pubbli- · dell'amministrazione dello Stato e quelli delle co ministero, potre~bero essere assolte altrimenti. · aziende a gestione autQnoma soggette al suo risconlmportantissime sono le attribuzioni de! P. G. . tro~ prima che siaµo presentati •al parlament<;>;' · , in materia di pensioni di guerra, come si può ri- rivede i conti che debbono rendere· -tutti · levare dal titolo VI del R. p. 12 luglio 1923, coloro che hanno maneggio ·di denaro o di altri. · n. 1491 circa la riforma tecnico giuridica delle valori dello ·Stato e di altre pubbli~he amministranorme sulle pensioni di guerra. . zioni designate da leggi e procede al_giudizio di . E' da notare che il procuratore generale ec- ·quelli che per qualsiasi motivo, ~on s_ianò·da essa cita . la competen_za della Corte dei conti più nella ritenuti regolari ». . -· ,., parte delle sue attribuzioni giurisdizionali, che· non « Art. 14. Ove la. Corte riconosca contrario nelle. attribuzioni di riscontro e di .sindacato. alle leggi ed ai regolamenti alcuno degli atti e àe- . 205. - Prima di passare all'esame delle at; creti c~e le vengono presentati, ricuser~il suo visto · ·tribuzioni della Corte, dobbiamo vedere in .che con deliberazione motivata. La deliberazione sarà modo si svolge la procedura della medèsima. trasmessa dal presidente al ministro cu~ spetta, e, · L'art. 7 .della legge fondamentale dispone: quando questo persista, sarà presa in esa~e dal La èorte .delibera·in via ordinaria per sezioniseparate. Consiglio dei ministri. Delibera a sezioni ·riunite nei casi determinati ·. Se esso risolvèrà che l'atto o decreto debba, dalla legge e dai regolamenti e quando il presi~ ave~ corso,· la ·corte s~rà· chiamala a delibe~are, e dente lo reputa opportuno. .qualora non riconosca cessata la ragione del rifiuto, La distribuzione degli aff~n è predeterminata ne ordinerà la registrazione e vi apporrà il ~isto con • . .,. d~l regolamento interno del 2 luglio 1913: ·_ le riserva. . • varie sezioni vengono. ·cos~ a· trattare e deliberare Quando il ministero sia dimissionario, non' sempre sopra un determinato .ordine di affari. Nel- . potrà valersi della facoltà di cui ai c~mmi precele deliberazioni le singole sezioni sono presiedute de_nti. Per tutti quegli atti dei quali non fosse perdal rispettivo presidente, le sezioni riunite ·dal pre- venuta alla Corte la richiesta di registrazione alla sidente della Corte. . data delle dimission~, l'esercizio di tale facoltà spetta· Dispone poi l'art.· 8 ~he per le deliperazioni esclusivamente al n\)ovo gabinetto. di ciascuna sezione è necessario a· numero ~ispari . · ~on sarà apposto il visto sopra u~ ordi~e di di votanti non minore di cinque. · pagamento da parte della Corte dei confi, e il d;- , Per le deliberazioni della Corte a sezioni riu- lei rifiuto annullerà l'ordi~e, · quand~ si tratti ~i nite è necessario il. ·numero di vòtanti non minore spesa che ecceda la somma stanziata nel relativò ~i nove. capi~olo del bilancio, o quando, seèondo il giudiLa Corte. e le sezioni. delioerano a maggio- .., dizio della Corte, l'imputazione nella somma por.: ranza auoluta di voti. tata dall'ordine- sarebbe riferibile ai residui piuttosto ,. • • I • • o a I ano ,,. • • • J ì . I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==