Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

l . . \ --. • I . . -- .. 88 f I , -· conti sono s~ate· ·prorogate ·al 31 dicembre 1928_ Collegio esercita funzioni di riscontro· e ai s~nd a- . con R. D. L. 3 gènnaio _ 1926; n. 8. In base a . cato, non nel solo interesse del potere esecuhvo è · questo · decreto legge, fino al 31. diCembre 1928 per avvertire · questo delle eventuali irregolarità aono aumentati nel ruolo organico della magistra- degli atti amministrativi, ma anche , nell'"n:i~r~ tura dell~ Corte dei conti un posto. _di·presidente. del potere legislativo e per poriare · I a~tenzione cli & sezione e 7 posti di consiglieri. Decorso tale questO sof>ra gli atti irregolari compiuti dal potere . · I d · I l dd tt · · esecu.._.·vo·,· è quindi stato opportuno' clùamare il. termine e ecce enze ne ruo o su e o saranno · ",. riassorbite con le successive vacanze.. ' potere legislativo a ·costituire con élementi c:o4 · · . 202. - QUailto alla nomina del personale elevati, come sono i Piesidenti- e i vic~preaidenti- . della Corte' dei conti, ·1a legge 14·. agosto . 1862 delle due Camere, la cominiasione· inèaricata ·. di prescrive che il presidente della Corte, i presi- dare giudizio disciplinare, in ~guito al quale i mem- · denti di seziOne e i consiglieri sono nominati per bri della Corte dei conti possono essere sospesi. decreto reale, .proposto dal mini~tro delle finanze, revocati, rimossi, ·collocati d'ufficio a ripo~,. ~cc. dopo deliberazione d~l Consiglio dei ministri {art. Riguardo agli altri· impiegati del)a · Co~,- la ~ 3), e ·che le nomine, le promozio~i,. le remozioni. guarentigia sia di indip~ndenza, si~ dì tptela C.91Jdegli impiegati della Corte e dei suoi uffici di ri- . tro ~rbitraÒe p~nizioni disciplinari · .e data dal fatto scontro e di revisione $ODO fatte con decreto reale che tali punizioni v~ngono inaitte in -l'eguitoa· giu... a · relazione del mii:iistro delle fin~nze sulla proposta dizio della Corte _stessa a sezioni riunite. ·· · ·. della Corte a sezioni riunite (art. 5). Per ciò che riguarda l'età la legge 7 m~o . Una piccola m9dificazione riguardo al perso- l007~ n. 55 stabiliva che i presidenti e i consi...-. nale della ..magistratura è stata apportata dall~art,. glie'ri cessassero· dalla carica al raggiungimento dei 15 del R. D. 30 dicembre 1923, n. 3584, il: 75 anni d'età·; ma l'articolo 205 del regio decreto quale dispone che il grado di consiglière della 11. novembre 1923, n. • 2395 ha fi~satòil· limite di Corte dei conti è -conferito; per la metà dei posti, età (co~e del resto anche per i presidenti e _i , ,. . ai funzionari del· grado ·quinto della Corte stessa.· consiglieri di Stato) al ~o~pime~to degli anni 70. ·· 203: - Data l'eminente posizione e la deli- Questo limite vale .anche nei riguardi_.del procucatezza delle funzioni esercitate dall'alto. personale ratore ~enerale de,la · Corte dei :conti. della _Corte ·dei conti, il l~gisla~oreha voluto che ·. 204. ~ A proposito di . questo alto funzioesso fosse inamoi,ibile, perciò ha stabilito all'art.· 3 nario della Corte dei conti, lni. sembr~ oppoÌtuno , . . . della legge che i presidentie conJiglieri·dellaCorte sp~ndere qualche parola intorno alle· sue speciali rion· fJO$SOno ·essere-revocali, nè collocati. d'ufficio attribuziòni, che ~ono comunemente ,poco note e .. a tipo,o, nè allonta_natin..qua/siasi altro modo, se non sufficientement~ apprezzate. . . . non_ per decreto reale, cç,l parere con/orme di una Dice la legge che il procuratore genèrale rap- · .- . ~ammissionec_ompostadei presidentf e vicepresidenti presenta presso la Corte il pubblico ministero. del Senato e della Camera .dei deputai(. L'ufficio del pubblico ministero si trova preseo La commissione è presieduta dal presidente la magistratura ordinaria, ma non esiste presso· nes...- del -Senato; e cons~rvail suo ufficio· nell!intervallo. su~. ·organo di speciale giurisdizion~ amìniniitrativa. delle· sessioni ·e delle legislature. · _Solo la Corte dei conti ha un procurat!)re gene- , Il parere della com~issio,:iepotrà essere pro- raie, che, ·secondo l'art. 39 della legge deve es- '\1ocatodal presidente della Corte o. dal Governo. sere sentito in tutti i giudizi. In relazione a questo . . . Come si vede la legge ha dato efficaci e forti · coi:ripito·..a~segnatogli dalla legge, il procuratore ge- ;J~ranzie agli alti componentj della Corte dei conti. · nerale ha-molteplici attribuzioni, che dal VICAR·IO ~otrà sembrar strano che la commissione della vengono divi6e in. necessarie, attive ed a~essor.ie. quale è richi~atQ il parere conforme {-quindi· vin- Fra le P._rime _si possono compre~dere le. concolat11Jo per Jl 6ovemo) per la revoca, il colloca- elusioni orali o scritte che il. P. G. è chiamato ~ m_~ntoa. ri~o~o, . l'allontanamento dei pfesidenti e pronunziare o pet .l'integrazione dellè udienze della dei eon&1g~1en•:~ composta tutta da membri del Corte in sede contenziosa, o per il completo ·esple~- .· poter~ l~~1slativo,m~ntre. la Corte ~ei Conti è ull mentò cli ·quella pratica amministrativa sui generis,. · .?rgano dèl potere esecuhvo. ~~ ragione è - dice ·che .si attiene alla liquidazione delle pensioni. , ti FE MRIS -. ~he o_ggigiomo quel ·grande · Fra le. qttive possono farsi rientrare le iatanze. • I \ . Il • 1no I ... ,. ' •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==