Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

• 4 I ,, . , I . ' BOLOGNA 87 mentre le relazioni della detta Camera dei conti fornivano utili ammaestramenti in riguardo alla gé- . stiol)e del· denaro pubblico, e speciaimente in rap- " 199 - Ed ora P8:ssiamo a studiare l'ordina-- mento della Corte dei conti: -· Secondo la legge fondamentale 14 agosto 1862, 1 porto alle eccedenze di spese, si andarono a poco . Il. '800, la Corte era divisa -in tre sezioni'. ~~ a poco elaborand~ gli elementi per un nuovo or- quarta sezione venne aggiunta con la legge 9 ludi~~mento dell'istit~to, e questi trovarono la loro glio 1905, -n. 361. Con R. D. 18 febbraio 1923, · espliéazione in alcuni progetti di legge, che costi- n. 424, fu costituita una sezione speciale per detuirono la base del decreto legge 30 ottobre 1.859, ~idere dei ricorsi in materia di pensioni di g~err~. secondo il, quale la Corte dei conti piemontese era Attualmente le sezioni sono : quattro, diciadivisa iri due .·sezioni e si componeva di un pre- mo così, ordinarie e una speciale ; . quest' ultjm_a · sidente e di cinque consiglieri, nominati . dal Re, destinata a scomparire. su proposta del Consiglio dei ministri e con la · 200. •- Il personale, secondo i ruoli org~ni~i garanzia dell'inamovibilità. Facevano part~ _della stabiliti dall'allegato Il, tabella 781 (Ministero d~lle Corte sei maestri ragionieri, un segretario e un vice finanze) del regio decreto legislativo 11 novemb~e segretario generali, ed un certo numero di impie-. 1923, n. 2395, è dist~ibuito in due gruppi: grupgati inferiori. Le funzioru:_di P. M. venivano eser- po A e gruppo C. 11 personale del gruppQ A è citate da uno dei maestri ragionieri, designato con diviso in due categorie : :l«agistratura e personale decreto reale. · di concetto. Fanno parte della magistratura: . • • Quando fu proclamato il Regno d'Italia, negli 1 presidente, Stati unificati esistevano quattro tribunali contabili: , ~ presidenti di sezione, più uno in sopran- · .-uno nell'~ex Stato di Sardegna, che aveva sede in numero fino al 31 dicembre 1926 da eliminarsi . ~ orino ; un altro a Firenze, uno a Napoli ed uno successivamente giusta r art. 73 del R. D·. 12 lu- · a Palermo. glio 1923,. n. 1491 contenente la riforma t~cnicoDovendosi per il nuovo anno 1862 approvare, giuridica ·delle norme sulle pensioni di guen'à; ~:_. · per la prima volta, un bilancio unico per tutto il 16 consiglieri, più 4 in soprannumero fino ·al \ Regn_o, ·-il Governo comprese subito la necessità di 31 dicembre 1926 da eliminarsi ç,ome sop~a, dover prima provvedere all'ordinamento del con- 1 procuratore g~nerale, trollo sull'esercizio di tale bilancio. E fu perciò che 3 vice procuratori generali, il ministro Bastogi, fin dal novembre 186 ·1, si af- 1 segretario generale, frettò a present~re alla Camera dei deputati un 12 primi referendari, più du_ei~ soprannumero ·progetto di legge per l'istituzione della Corte dei fino al 31 dicembre 1926 da eliminarsi come sopra, • conti. La Camera dei deputati approvò, verso la metà di dicembre del 1861, il progetto ministeriale. Però il Senato vi apportò radicali modificazioni, ragione per cui la legge ritornò alla Camer~ dei Deputati. Questa, accettando molte delle modificazioni apportate dal Senato, approvò ancora la legge verso la fine del giugno 1862; il Senato l'approvò nella prima quindicina di agosto dello 1 2 referendari, più 1 5 in sopr~nn!J.m~ro9a eliminarsi come _sopra; . . ... . • .. b _,, ..... Fanno parte del personale dr concetto =· _. ~ 14 direttori capi divisione, più 2 in soprapnumero fino al · 31 dicembre 1926, da eliminarsi, , 41 cap~ sezione, ., 50 segretari capi, 88 pr·mi segretari, 97 fra segretari e vice segretari. Il pe:rsonale del g_ruppo C forma la carriera. • . stesso anno ; ·il 14 agosto venne sanzionata e promulgata -dal Re, e 20 giorni ,dopo entrò in vigore~ L, Corte fu inaugurata solenneménte il 1° ottobre 1862 ·da Quintino Sella, quale speciale commissario del Re. Essa fu la prima istituzione nazionale che- estendesse la sua giuridizione su tutto il Regno. · ,., · Ebbe sede nelle città .che furono successivamente proclamate capitali, cioè prima a Torino, poi a Firenze e finalmente a Roma; ■ ■ ca IO 1anco di _ revisione e d'ordine, e si compone di -: 11 revisori capi ed archivisti capi, 34 revisori principali è primi archivisti, 5 7 revisori ed archi visti, 1 O 1. ufficiai~ di revisione ed appljéati 1 ·.- 22 alunni di revisione e alunni -d'ordine. - . . 201. - Dòbbiamo ossèrvare · çhe le norme stabilite dal R. D. 18 febbraio 1923, n. 424 per la istituzione della sezione speciale cl~lla•.Corte dei I ,, / , ,,, •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==