Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

PROF. VINCENZO· RAGUSA I , I . ORGANIZZAZIONE I DELLAPUBBLICAAMMINISTRAZIONE·. XII. . , ., J . . , I . ·AMMINISTRAZIONE CENTRALE SINDACATRICE ~ . . LA CORTE DEI CO.NTI . I • . . SERA DEL 16 MARZO 1926 • t 93. Patlanda Jell 'attività della pubblita tudine di enti locali autarchi~i, enò è presso che lifiiinin{sttazìonè e stucliancÌene gli organi in rela- im_possibile, e non trova quasi àpplicazione, nej ri-: zione alle funiiottì cÌà essi éamptute, aveffiffi~ aià guardi dell'amministrazione centrale, perchè 1 consioccasiane di accennare agli organi soti,eMlianlii tio~ stendo, come abbiamo detto1 tale riscontro nell' eA quelli che. esercitano funzioni di controllo sugli làme dellà convenienza e dellà ppportunità dell'atto, at~i· ammtnisttativi1 sia durante il periodo di for- in. ulti~à tanatsi si verrebbe_ a sovrapporre l'organo tnationé, é tn ogni caso prtmà t:he possano avere sorvegliante all'organo agente e ad intralciare . I' oésecuztone~ sia dopo che hanno avuto etfettiYo pera dell'amministrazione attiva, inceppando i~ pari toinpimentò; cioè sono diventati esecutori o sono tempo il funzionamento di tutta la macchina stagiA staH esEgtiitiJ · --- tale, · Nell'amministrazione centrale è l'opera dei Dicemmo allora eh~, à ~éoncÌa che l; azione min1stti e della più scelta gerarchia civile che si ~ qi controllo viene esercitata nel periodò di fenna- manifesta : sarebbe sommamente dannoso, anzi, agzione dell'atto amministrativo, o dopo che esso è gi"ngiamo; sarebbe assurdo, che il potere· discre- .· .diventato. èlectttive,. o anche quando ~ stato ese-. zionale deflé più alte gerarchie venisse a subire il. guito, si· paria di: . riscontro di merito da parte di un organo coritrol194 ~ ~ a) riscohlro ton Ìà · quai parola vtiof: lante, cioè l'esame preventivo della opportunità e designarsi l'esame preventivo degli attÌ; che devono · dèlla convenienza di compiere un atto amministraèisete ~oinpiuti ·dall'amministraz~one attiva, ò eh~; tivQ. Ciò equivàrrebbe praticamente a sopprimere · pur essendo coinpilitt; nen sono ancora divenuti ogni autonomia e ogni libertà di movimento, ne-. esecutori ~ quest_o riscontro preventivo può essere di cessano e ·indispensabile per la esistenza e il funlegittimità generale, allo scopo di riconoscere s~ zionamento del potere che pJiovvede all'amministrai' atto sia conforme alle· leggi e ai regolamenti, di zione dello Stato. . l@giilitnilà ./inanziatia, àllo sc.òpo di riconosc~re la È possibile invece, ed ha largo campo di ·apcorrettezza · tecnica delf •atto e la sua conformità alla plicazione anche nei riguardi dell'amministrazione legge .del bilancio e . a quella di contabtlità gene- centrale_, il riscontro preventivo di legittimità, sebrale dello Stato. • · bene anche- questo da taluno sia stato avversato, 195. - Aggiungiamo qui· che il riscontro perchè, ·si è. detto, esso viene a· diminuire gr~ndeprerJentivo degli atti, oltre. che di legittimità, può mentè la responsabilità dei ministri, impedisce al essere di merito, quando si esamina non solo la Governo. di compiere atti che, quantunque illegitconformità dell'atto amministrativo alla legge, ma timi o di ·dubbia legitti~ità, possono ésser resi neanche la opportunit~ e la convenienza del medesimo. cessari da urgenti rag~oni di· pubblico interes~e, ed ·l 96. ~ Dobbiamo però osservare che, men- è contrario alla divisione dei poteri. Però, a giu- ·tre qqe$tO riscontro di merito è possibile nei ri- dizio di eminenti pubblicisti, come ad es. il FER- ". , . . ~uardj ~ell'ammi'1istrazione locale, allo scopo di RARIS, le ragioni suddette sono più speciose ·che plegliq jndirizzarla e di porre, all'occorrenza, un vere. Infatti quanto alla pretesa diminuzione della , fre~o ,He intemperan~e ~ cJi rimediare;! alla inetti- fesponsabilit~dei ministri, essa non r,fene maf meno Biblio a Gin .. - . . .,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==