Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

42 J 923. Le entrate effettive straordi- . n~ie si elevarono a mi1 I. I .222. Nell '1in 1 sieme quindi, le entrate ef- _fettive raggiunsero miii. 20.440. A tade cifra fa riscOIJlt,roun totale ,.di spese effettiv·e per. mii; 20.02_3 e cioè ·mii. 14.417 d1 spese ordinru:ie e mii. 5.606 di spese straordinarie. , Ne -risulta un avanzo eff.ett1 ivo di 417 milioni. IJ ,bilancio di detto esercizio, comp,ren,de inoJtre, entrate e .spese per · costruzione di strade fer,rate ~ ohe si pareggiano nelJa .somma d1 L. 250 mi1l1ioni,ed entrate e spese per mov.i1mento.di. ,capita~-i, vale a dire per oper•~zi~ni av~nti ~ar~tte~ di trasf ormazion1 patr1mon1alii, rispettivamente per milioni 6.~88 -e milioni I .-907. Le entrate der.1vano da debiti assunti per la estin21ione di altri ~irunti a. scad,enza, none~ per il consolidam-ent? ,del . d·ebito fluttuante e Ja eseouzione di sp1 ese straordinarie ferroviarie. Per auanto riguarda I' ,eserciz1 io 1925-26 (g,estione da1 l I O lug1l 1 io 1925 a.I 30 giugno 1926) .i dati riassunti vi finora accertati dànno, per ,le entrate effettive, un import~ comp'le~sivo di mii. 20.390, dei quali mii. 19.986 riflett 1 enti :le entrate ord1inarie e miii. 404 queUe straoridinari•e ; •e per le spese eff ettiv-e un total,e di mi'l. 18.901, di cui mii. I 4. I 23 di spese ordinarie -e mii. 4.778 di spese st,rao!I'd.inarie~ cosicchè .I' ··avanzo effettivo risulta dii mi'l. J .489._ Si noti cihe ile indicate cifre del- ! ',entrata e della sp-esa sono al netto delle partite riflettenti i s~r~izi p~·- sta'li, telegraifici e telefdn1ic,i, cos-~ituiti, a far tempo dal I O •lugl,10 J 926, in speciali aziende autonome, ,per le quali . il bi1l~nci<?d-ello JStato rirflette soltanto 1:l 'll'sultato fìn,ail~ delile relative gestioni, che, per il 1925-26, hanno, dapo ~- spicui di•sav.anzi, dato un limpido avanzo netto. Anche per tale esercizio le entrate e de spese ·per costruzioni f er: roviar.ie :bilanciano nella somma d1 250 milioni e, per quanto riguarda ·a movimento d,i capitali, gli ac~er: -tamenti dipendenti da operaz1on1 .analoghe a quelle accennate per il .Biblioteca Gino ■ 1anco RASSEGNE l924-25 sono msultati in ·mil,ioni 3.828 ~r l'entrata e inmii. I .760 per la sp~sa. . . . . . Questi i dati irrefutabili <:1,edimostrano lo svi,luppo pro~e~siv? de·l rafforzamento .deil ·bi1lanc101t~l1ian~. Giov·erà agg.iungere che }l. bJlancio di ·previ1sione per l '-esercizio 19261927, testè iruziato, n°:n annovera più una speciale categollla del,le. en: trate e delle spese per cos~zton! di strade ferrate, essendo gh onerJ d,i tale categoria, in 250 milioni, stati conglobati ned1le spese e~ettive. T-enuto conto d,i tale ,maggi~o~e oar,ico, il bilancio per 1 eiserc1Zilo in corso presenta, per la parte e~~ttiva un totale di enn-ate per milioni j 8.5'43 e di spese per mi.lioni J 8.353, cOIIl un avéllllzq pre·sunto di I90 milionii. La p-revisione delle entrate effettive riflette, per mi1lioni 18.272 le entrate oll'dinarie e, per .milioni . 271 le entrate S'traordinar:ie, mentre la previsione di spese co1I1Cem~ p~r 13.833 mil,ioni la ,parte ord.1nar1a e per 4. 5 20 mi1 l,ioni la parte ·stiraor.dinaria. ,Per la categoria « M01Vi.mento di capitai.i » ,di fronte a entrate per 2.089 miilioni, vengono prev,1,ste spe,se p1 er un totale di 2.~ J O milioni, risulltandone una d1fferenza passiva di 121 milioni. I,I nuovo ·bilancio provvede con più larghe assegnazioni alle necessità de(ll'arttivi,tà statale, 1 lungamente costr•et+ta,ìn limiti angusti per in,wfficienza di mezzi. La situazione finanziaria gien.er:ale offre, ad og,ni modo, elementi ohe :inducono a piena fiducia •e consentono, senza pr,eocreupazioni, un adeguato e proficuo svilup,po dell'azione d,ello Stato. DaHe risu·ltanze dell'a g-e~tione potrà, del riesto, p1iù efficacemente · giudicar-si in sedie di re-sa .di conto. In proposito non appare ,superfluo rilevare che a bilancio J 924-25 presientava, .in sede di prev,is•iope iniZJial,e, un disavanzo eff etti-vo di 1 .355 miiliioni e si chiuse con un avanzo di 4 J 7 milioni; ,e che, per i,I bi1 lancio del J 925-26 da un avanzo presunto di 178 milioni si è saliti a-d un avanzo provvisorio di I .489 m'.i,lioni, che migliorerà sicu- ..,. ramente in sede ài accertamento definitivo. Se voglia~ da 9ueste S0111me trarre le somme dobbiamo prendere atto c·he mentre l'esercizio finanziario 1922-23 presentava 3 miliardi e 29 milioni di deficit e l'esercizio 1923-24. presentava un deficit di 4 18 l'esercizio 1924-25 ha presen- , l' fato 417 milioni di avanzo e esercizio 1925-26 un miliardo e 489 milioni di avanzo. . *** La 1battagl1iaper la lira è in pieno svolgi·mento. I.I monit~ del « ~ ogl,io d'Oildini » del P~to. fasc1_sta e quello ,co1 ntenuto nel ~1g,n1fi:~bvo ~ disco:r,so dell 'on. Turati a Quinziano a cdloro che ,mostrano di non voier 1intendere la realtà deUa ~ituazione creata dal,la ferma volontà de1 l Govemo, ,sono, come suol dirsii, di piena attualità. Non è i111oppo~- tuno, a proposito di certi malumori, ricordare quanto, fi.n dail!o scorso maggio, .i,l mini~tir<:> _V ~lPI: ebbe a d.ire aglii industnal1 ~talia1ru: . « I,I Governo nazionale -che :1 1 ntend-e -provvedere alla difesa d1':ll_e industrie ita1 l:iane, al doro equrhbraito incremento, alla iloro adeguata espansione, deve natura!lmente tener pre,sente le condi21ioni di vita e dii sviluppo delle industrie stesse a-ssogg,ettandole agl,i aggravi stretta- . mente •nec-essa•ri, favorendo ·le condizioni delila noro vita mig1iore, dando loro i -mezzi e il respiro di cui hanno bisogno. C:iò sign 1ifìca c1 he aU'in,dustria non deve •mancar.e il credito che le è necessario. « Non credo che una politica in- -/1.azionisticagioverebbe alla industria : i vantaggi sarebbero illusori e verrebbero rapidamen.te 1 scontati. Anc 1 h•e in 'ta1 le materia io ~ono partigiano dell'equilibrio. ». . E a ~uesti propositi è st;gu1ta, logica, 1 azione. Quali !Sono ,le caratteristiche della politica fiinanz:iaria italia,na in questo momento ? Si •possono sintetizzare in queste parole: una progressiva, rigorosa e metodica defiazione cioè il rendere più intenso, metodico e rapido il .procedimento della deflazione che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==