Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

36 nelila rassegna preced,ente, sull 'opportunità di antic,ipare anohe in quest'anno la seconda sessione d' esami ; ma il 1provvedi1 mento è orma,i deliberato e, discutendolo, v•errei meno · a un criter.io di opportunità e a ·un dovere. di disciplina. D'al,tr.e . . . . osservaz•IO[ll, invece, speiro sia ~- sibile ancor.a tener conto, se ne parranno ,d.egne. , Rimane, in primo luo,go, la necessità, che ho ri1levata ,in un articolo precedente, d,i non far coi,ncider.e gli esami di maturità o dii abi1litaziooe con quell,i di ammissione, promozione o idoneità, al qualle fine, se si vuale davvero che quelli t,errninino col J 5 luglio, è assolutaimente ·necessario, a parer mio, c1 he le lezioni nelle -scu01leine .. . die ·finiscano non oltre iii 31 maggio e, n-egli istituti p:iù numerosi, iii 24 e •si,apoi anticip~to al 1O settem·bre l'inizio d,egli esami autunnal1i. interni, fissato al 22 quelUo d,egli esami di Stato -e al 5 o 6 ottobre i:l pr,incipio delle lezioni. N)()ri vedo poi che sia annunziata finora a1lcuna mutaziooe llÌspetto al calendario delle Univ,eraità e a quello· deiIJ.e scuole -ele·mentari~ i quali pure dovranno essere armonizzati con queHo deHe scuole medi e, per togliere evid,ente ,e grave disagio alle famiglie c:he a,bbiano i I oro figliuolii in di veTsi gradi di scuòle. Ma, quanto alle Università, ho udito sussurrare c'he. si vog.lia mantenere :il ca,l,endario attuale, in modo ,ch,e gli esami di Stato nelle scuole medie siano dopo i.l termine de.i corsi e prima degd.i esami unriv•e.I'stai ·r.i. Mi auguro, francamente, che la voce non sia vera. Gli esami di maturità o ,di· abilitazione d;urano, com'è noto, non meno di un mese : quindi gli esami uniiversi tari si fare1bbero nella seconda metà di 1lugl io, se non addirittu,ra nelle prime settimane di agosto, cioè nella stagione meno favorevole, quando i professori sono già stanchi da un lavoro faticoso; e. poidiè non si possooo obbligare gli student,i a presentare tesi o sagg.i scritti oltre un mese avanti alla discussione, g1 li insegna1I1tidow,ebbero rivedere questi lavori nel periodo in cui sono ·!ontani dalla loro sede, occupati per gli , ■ ■ 1n I CO RASSEGNE esami di Stato : mi par chiaro che questo sistema non possa che. dare nuova e non ingiustificata occasion~ a quella ri-luttéllllz 1 a dei profes~r• ullllÌye,rsiitarai fa-r pa~te di Comnussioni d 'esaime, che ho già liamen~ tata ,in alt,ra mia nota .. E. i profes,.. sori DOIIl chiamati jn queste Commissioni dovranno aspettare o,ltre a un m,ese il ritorno dei colleg•hi ? e gli ~tudenti univer.sitari avranno a-oohe essi un 1mese d'inutile attesa fra iii termine deHe 1 leZJioni e gli esami ? e le famigliie loro dovranno, contro le consuetudini ormai inval,se, restar•e o lasciare essi in città per tutto luglio o ·parte d'agosto, qruando altri figliuoli, studenti in scuol,e medie, sono li,beri, se non devono ,sostenere esami, dal 15 giiugno, se devono, d~l'le prime settimane di luglio ? Minore d1anno, certo, a me pare queillo di consentire, almeno pe,r le Facoltà da e:ui sono tQlti per :la ,più gran parte i Commissari d'esame di Stato, che gli esami pos~ano essere anticipati alla prima -metà di giugno o all'ultima settimana dii mag- . . ' . . . g10: s1 puo 1n compenso, ant1c1pare alla seconda metà di ottobre l' iinizio dei corsi univer.sitar;:i il periodo di lezioni rimane suffici,ente perchè qu,este raggiiungano quel numero, oltre iii qu~le, come foT-sedirò altra volta, a me non pare opportuno, nell'interesse stesso degli studi e degli studenti, eh' esse arri v,ipo. G. B. PICOTTI CULTURA FASCISTA Superato ii.I disagio di unia ·premessa nell1a quale per voler dir troppo, ! 'Autore riiesce ampollooo, le pagine del nuovo volume del1 'editrice Maglione di ,Roma { J 926) dovuto a f ELICE BASSI: Politica Italiana d' oltremare, si ,mostrano su1 bito dopo piane e sem1plici, ordinate e chiare. · Fm.se è possibile solo oggi dlire di una politica itailiana d' oltremare, quando I' acutis·simo ,e vigilante ·spirito deil Duce vede, oltre aii ibiS<>gni immediati del pqpolo M .. - nostro, aprirsi le f,uture vie de1 lla sua espansione. E I' ~utore c:e~ d:i fissare 1i problemi centrali d1 questa politica, che od1 iernamente è oggetto di tanta preoccupazriooe anche per gli Stati esteri. . . . I·l suo ·metodo è buono: d1f atti dopo aver accennato alle v,ir.:ù precorritrici nelJa colonizzazione del popolo nostro, il ch,e equivale ad afferma:ziione morale del nostro diritto, alla qua'le farà riscontro nelle ultime pagine I' augu~a'le auspicio sorgente dal fervore a,Iacre della nuova v•ita italiana, il Bassi, con ,molta dottrina e sicura competenza, guarda, una per una, le questioni più urgenti e .importanti: le convenzioni mediterranee, Tangeri, ,., Tunisi, compensi e mandati, e,migrazione, e di ciascuna indica i caratteri, lo stato odierno, la possibi'le soluzione. Il suo cniterio è sempre chiarificatore : ,di T·angeri deve essere fatta parte a,ndhe a noi, per I'indiscutibile ragione 1 ch1 e deriva dal1 'aver gente pronta e capace alla colonizzazione : Tunisi deve essere da ,noi difesa nella 1 lotta che la Francia ha sferrato contro ,i nosll'i connazionaili colà residenti. E così di ogni altrta terra che ;i,ngirustamente ,fu assegnata a Stati di troppo ,potenti e, a volte, d,i troppo insuffi.oienti a rmantenerle in sommis- . s1one.· Id l:i 1 bro è urna lucida prova di tutte 1 le possibilità che si -mostrano alla nostra attività espansionistica. *** L' ecclettico ,modo secondo i,l · q,uale va forma!Ildosi la letteratura del fascismo potre·bbe impressionare, 'Se un isenso 1istintivo selezionatore di primo ac,CJhito, non ci facesse distinguere i !buoni dai catti v.i libri. . ' Co,sì ,dinnanzi il voium,e di A. C. PUCCHETTI : /I Fascismo scientifi~o {T 011ino, Bocca, J 926) noi rest:1arno tranquilli e la serqua delle dimostrazioni scientifiche non ci disturba affatto,. Come due e due fanno quattro, Ila matematica è un'esattissima scienza, ,i.I 1 Puc-hetti ci dimostra a lume di u,na :indagine obbietti~a,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==