Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

RICORDANDO UN POETA : GUIDO GOZZANO 31 il libro del suo viaggio in India, raggiunge la maturità di prosatore con quella semplicità già nota nella sua poesia e con una apparente leggerezza di narrazione che nasconde invece la osservazione profonda ed acuta e, seminando, non di rado il suo dire, di quell'amara ironia che sa di rimpianto e di desiderio e che è in tutti i suoi scritti. derava e l'amava. Era la vera sua amante, quella che non l'avrebbe abbandonato mai più. Se egli fosse ancora vissuto non so se ci avrebbe dato nulla di più e· di diverso di quanto già aveva scritto. La morte non lo colse ali' improvviso, egli l'aspettava e forse, nel segreto del suo cuore, la desiGlielo avevano detto laggiù, nell'India, con il loro gracidio i corvi volanti a stormi in cerca di putredine, o volteggianti in attesa di carogne sulle funeree torri dei Parsi, glielo avevano detto nel loro lugubre linguaggio : " Ricordati ! Ricordati r Morire! Morte ! Morirai ! '' Ed ora giace sotto il marmo candido come la sua anima e freddo come il suo cuore ! FILIPPO GALLI LA· • • Istituto Mondiale fondato nel 1878, che conta ora 280 Sedi in Europa ed in America, ha già formato due generazioni di linguisti. I suoi 3000 Professori ed oltre 50.000 allievi di ogni nazionalità g~i _assicurano un vastissimo campo di esperienza ed un continuo progresso didattico. APERTURA NUOVI CORSI ' INGLESE,TEDESCO,FRANCESE,SPAGNUOLO . (O rari o di urnò o ·serale) Corsi per pri nei pianti e· perfezionamento. (Gruppi 5..:.1 Opersone) LEZIONI PARTICOLARI BOLOSVN.CAa, prarie 7- MILANO, Corso Rom2a· - FIRENZE, V.RomI-aROMA, V. 4Novem1b1re4- SALSOMAGGIORE, ecc. ANNESSI UFFICI .DI TRADUZIONE . . Biblio ec ino Bian •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==