\ IL ' ' GIORNO DI COLOMBO ' ' ·oopo che esiste, da qualche anno, il Columbusday negli Stati Uniti, è giunta più che opportuna la decisione del Governo Nazionale di celebrare annualmente la data della scoperta dell'America (ben nota ai ragazzini delle elementari, ma dimenticata dai grandi) e di dichiararla Jesta nazionale. Poichè la memoria del navigatore ligure è proprio · oggi, più che mai, insidiata da un vero plebiscito di adozione internazionale. Negli stessi Stati Un1t1 pare manchi ormai solo un Pascarella locale per proclamarlo più .... americano degli americani che ha scoperto : quel " Columbus ,, non fa, infatti, del figlio del cardatore di Cogoledo una sorta di umanista olandese - e perchè no uno di quei profughi religiosi che salparono dal piccolo porto . di Deft sul Fiore di mag- . ) P h' .' . ~,b glo. .... ere e c10 sia as tere b be dare un po' tempo al tempo; anche senza attendere il famoso secolo vigesimo quarto della leggenda carduc- . ciana ... Ma è dalla Spagna che (e non da oggi) parte la " perchè in quellacitta nacqui e di là partii ", C:?Iombo è rimasto e rimane - dal Mansanare al Rio della Plata - " Colòn ": nei giornali, nei libri, nei monumenti sul frontone dei teatri a lui dedicati... La decisi~ne del nostro Governo giunge - come si vede - bene a proposito e risponde a una necessità: poichè ce lo volevano proprio gentilmente "soffiar" via l'uomo così nostro di grandezza e di sventura! Senza contare che in Francia si è cercato e si cerca - col Vigniand e col La Ronciere - di negare il suo principale merito; la sua intenzione di giun-- gere ali'Asia per la via del ponente e - col Gaffarel - di contestare la stessa p,ri or-i tà della scoperta, dandola naturalmente ai Francesi. (Ciò che costi- . ' . tu1sce un interessante novità per i francesi medesimi ... ) . *** '' Ci ungere all'Asia per la via del ponente! ". Era il sogno assillante delle nazioni marinare - specialmente la Spagna e il Portogallo - in quegli anni intorno al . . . ' . m1nacc1a p1u seria - e 1490. CRISTOFORO COLOMBO_ (quadro della Collezione Giovio di" Ccmo) quasi documentata - alla italianità di Colombo. Quasi documentata, poichè il Genovese ha firmato proprio lui di suo pugno " Colon " - sincopando il suo cognome - varie relazioni ai Sovrani di Madrid. Ora, '' Colon '' non e nome Spagnuolo, anzi di una storica famiglia di Pontevedra nella Gallizia? Ed ecco: Galicia, patria de Colon sarà il titolo di un volume recente del1 'accademico Enrico Zas ... È quasi inutile dire che la tesi dell'origine spagnuola di Colombo e battuta in pieno - e in guisa davvero incontrovertibile - da una folla di probanti argomenti e primo - come ha dimostrato a pieno Camillo Manfroni - daìla ragione delle date. T uttavia - a dispetto di essa e dello stesso testamento dei Ligure, che instituisce a Genova un maggiorasco Poichè la via della costa d'Africa per il Capo di Buona Speranza, trovata da Diaz nel 1486 era apparsa troppo lunga e incerta e insidiosa - e doveva rimaner impercorsa a fondo sino a Vasco de Gama (1497)... Ora, l' indicazione della " via del Ponente " per giungere alle Indie era stata data primamente da un fiorentino: Paolo Toscanelli. Fernando Colombo figlio del Genovese e primo rivendicatore dell~ paterna memoria, attesta che il Toscanelli '' fu ca- ?ione in gran p~rte che egli (Colombo) con più animo 1nt:aprendesse 1~ suo viaggio ". Poi eh è tra il giovane Cristoforo - già navigatore dei mari d'Islanda - e. l'acut? geografo tos~ano si era svolta - in un periodo d1 tempo che s1 può circoscrivere tra il 14 7 4 e il 1480- una corrispondenza che fu decisiva per Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==