Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

18 UMBERTO TOSCHI possibile far giungere la nostra attrazi~e nelle zon:e centrali della Penisola, in Bulgaria ,e a Bucarest. Ripeto, che Trieste e Fiume non dovrebbero temer nu,Ha, in quanto il loro retroter·ra è nell'Europa centrale e nella Jugoslavia settentrionale, mai essendone giunta l 'attrazione alla Bulgaria o alla Romania. A ragione p~trebbe temer.ne solo Salo-nicco; e acqua al nostro mulino sta FERROVIA T·RANSBALCANJCA metà dell'intero percorso. In. costruzi?ne è un collegamento fra USCub, e Custend1l-,Sofia, 11quale ~ebbe, esser chiamato a far parte de.Il opera compless1~a. Di totalmente nuova costruzione do':rebbe essere invece il tratto, che si staccasse daH~ J,1nea del V ~dar nel punto in ooi oggi ahbandona .11 fiume per ~1m?ntarlo invece ancora verso le sorgenti e passare poi d1 valle I - - I Linee costruite che potrebbero essere utilizzate R ll S .S I A Linee in costruzione c. c. - - - ___ _,.. Linee da costruirsi -1-1-1-1- Confini di Stato J U C O S L A V I A portando iii Condylis, aggiornando ancora gli ·accordi con la Jugoslavia per l'uso di quel porto. Ma del danno della Greoia a no,i do,vrebbe interessare mediocremente. Ciò che importerebb,e, sarebbe l'accorciare di più che una settimana il viaggio da Bucarest ai porti italian,i, attirare la vecchia Serbia di U·scub alla più prossima riva .adriatica, dare aH'Al,bania una prima linea ferroviaria vera e propria, attivando una corrente di scambi, che sarebbe di incalcolabile giovamento per la nostra economia e in genere .per la nostra posizione di potenza mediterranea. Non è il caso di entrare in particolari tecnici, ma può giovare una dilucidazione somn1aria dei caratteri pratici della proposta v,ia. ll tratto Custendil-SofìaBucarest .esiste di già e do,vrebbe costituire più che la .,; Biblioteca Gino Bian o Ode o A K ' 8uc.ar~5t Dan\clbt (J ' (. o~ t' 1 n z.~ F, \.\me o ~ OI ~ '- B U L ~ A R \ A td ust~ndil ~ 1" U R \ in valle a Dibra, di,retto a Tirana, capitale a,ttuale del1'AI:bania, e di qui su Durazzo. lnd,ichiarno questa linea come la più breve, ma potrebbe dai tecnici discu- ~ersi la convenienza di servir,si di altre valli allungando 11 !Percorso ,per sboccare più a nord, w -Alessio, o profittare delle depressioni dei Jaghi albanesi e del fiume Devoli per sboccare a Valona. Se si ~esiclerano alcune cifre, calcolate ali' ingrosso ma eflìcac1 forse per render ,meglio l'idea ,delle •difficoltà ,pratich~ da •supe~are, possiamo permetterci di · v~lu~are 1~ distanze e 11.costo come segue. In linea d aria la linea Durazzo-T1rana-Dibra-Uscub correrebbe ~er circa 245 km. Rad?oppiamo 1pure il perco,rso effettivo per ·averlo quale r1•sulterebbe tracciato sul terreno, e .avremo circa. 500 km. Per la valutazione del costo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==